HOME Orologio Da Donna Testato e revisionato da subacquei - ZonaDeportes

Testato e revisionato da subacquei - ZonaDeportes

by Letteria Mazzanti
Testato e revisionato da subacquei - ZonaDeportes

Orologi di lusso, parliamo di orologi costosi per uomo e donna

Gli orologi di lusso hanno dato vita, nel corso del tempo, ad un mercato sempre più ampio dinamico e sfaccettato. Numerosi sono gli aspetti da considerare nell’acquisto di orologi costosi e numerose le dinamiche a cui fare riferimento per valutare l’orologio migliore in base alle proprie esigenze.

L’utilizzo dell’orologio come elemento simbolico di potere e ricchezza ha avuto origine nei secoli scorsi prima nel modello da taschino e poi come elemento da sfoggiare al polso.

Il mercato degli orologi di lusso è molto dinamico e vasto e molti sono gli elementi da prendere in considerazione per acquistare o vendere il proprio orologio prestigioso. In primis, l’aspetto da valutare è la tipologia di orologio a cui si è interessati sia per uomo che per donna. Ne esistono, infatti, di svariati tipi: a pendolo, al quarzo, da parete, da tasca, da secondo polso e così via. Altro elemento fondamentale è rappresentato dai materiali impiegati per realizzare l’orologio di lusso: sì può passare dal tradizionale oro all’innovativo legno al super tecnologico carbonio. La data di uscita dell’orologio è poi fondamentale per determinarne il valore e la tipologia: ci sono le limited edition, i prodotti d’epoca e gli orologi contemporanei.

Nel corso del tempo i paesi che si sono distinti per la capacità di coniugare maestria tecnica ed estetica accattivante e raffinata sono sicuramente la Svizzera, luogo di nascita e sviluppo delle principali maison produttrici di orologi di lusso. Tuttavia, ci occuperemo di analizzare caratteristiche, sviluppo e peculiarità anche del mercato italiano, tedesco e giapponese.

L’ultimo aspetto, sicuramente non per importanza, è il prezzo: per approfittare di un ribasso nel costo di acquisto di un orologio di lusso rispetto ai prezzi di listino è possibile approfittare delle, rare promozioni, preferire prodotti di seconda mano o scegliere cloni e repliche. Molto vasto e fiorente, inoltre, è il mercato dell’usato che permette di approfittare di un piccolo ribasso sul prezzo e di possedere preziosi pezzi del passato. Molta attenzione, però, va fatta alle repliche che talvolta vengono spacciate come originali ad acquirenti poco esperti e al loro primo acquisto.

Cercheremo di affrontare tutti questi aspetti nel prosieguo volgendo anche uno sguardo verso il passato per capire come è nata questa tradizione senza tempo e quali sono i luoghi e le aziende che ne hanno permesso lo sviluppo per aiutarvi ad orientarvi tra le numerose alternative e proposte legate a questo fiorente mercato. Proveremo, poi, a farvi un po’ sognare presentandovi le ultimissime novità presentate al Salone dell’Alta Orologeria di Ginevra, in particolare quelle più costose e preziose.

Storia degli orologi di lusso

L’orologio da polso è, al giorno d’oggi, utilizzato indistintamente da uomini e donne allo stesso modo. L’origine dell’utilizzo, però, è differente per i due generi: se per il pubblico femminile l’orologio da polso ha iniziato a diffondersi principalmente come prodotto dalle caratteristiche estetiche e decorative, prima ancora che funzionali, per gli uomini l’uso degli orologi da polso si è sviluppato da necessità pratiche.

Nel XIX secolo, infatti, Patek Philippe inventò il primo orologio da polso ideandolo come accessorio dedicato esclusivamente al pubblico femminile. Tra gli uomini, ai tempi, era ampiamente diffuso l’utilizzo dell’orologio da taschino. All’inizio del XX secolo, poi, Louis Cartier creò un orologio più pratico grazie allo stimolo ricevuto da un amico che aveva difficoltà a leggere l’ora a bordo dell’aereo. Fu così che nacque il primo orologio da polso Cartier con cinturino in cuoio: negli anni a venire il prodotto divenne popolare a Parigi, spopolando soprattutto tra la clientela di sesso maschile. Nel corso del tempo il mercato degli orologi da polso è costantemente cresciuto creando al suo interno varie nicchie tra cui, quella degli orologi di lusso, è certamente quella più interessante e seguita.

Marche orologi di lusso

Andiamo, quindi, a scoprire nel dettaglio quali sono i marchi più celebri del mercato degli orologi di lusso.

Orologi Rolex

La storia di Rolex è stata scritta da Hans Wilsdorf che fondò l’azienda a Londra a soli 24 anni con l’intento di realizzare orologi da polso dalla precisione molto accurata e dal design accattivante. La ricerca Rolex si concentrò nella creazione di un movimento preciso e di qualità arrivando al successo nel 1910 quando ricevette il certificato svizzero di precisione cronometrica, il primo di una lunga serie di riconoscimenti. L’azienda spostò poi la sua sede a Ginevra, patria di una lunga tradizione orologiaia di qualità.

Il modello che più simboleggia la casa di produzione è sicuramente il Rolex Daytona, introdotto nel 1961 con la caratteristica cassa Oyster è un orologio con movimento meccanico a carica automatica con funzioni di cronografo da polso.

Il modello Rolex più venduto in assoluto, però, rimane il Datejust 36mm, segnatempo dallo stile inconfondibile e dallo stile e design intramontabili nel corso del tempo.

Orologi Audemars Piguet

La Audemars Piguet è una casa di produzione di orologi pregiati che ha sede in Svizzera e che vanta una lunga tradizione che ha origine nel 1875. I fondatori dell’azienda furono due giovani ragazzi, Jules Louis Audemars che si occupava della parte produttiva ed Edward Auguste Piguet che seguiva il reparto commerciale, che terminati gli studi iniziarono a lavorare nel settore della manifattura orologiaia. La Audemars Piguet rappresenta un bellissimo esempio di azienda familiare: anche ai giorni nostri, infatti, sono i diretti discendenti delle famiglie dei due fondatori a guidare l’impresa. La caratteristica principale dell’azienda è la produzione realizzata a mano con i metodi tradizionali di una volta.

L’icona dell’azienda svizzera è, senza dubbio, il modello Royal Oak che dagli anni ’70 rappresenta l’orologio dallo stile al contempo sportivo ed elegante simbolo del lusso per antonomasia.

Orologi Patek Philippe

Anche la Patek Philippe nacque dall’unione di due talenti nel campo dell’orologeria: Antoine Norbert de Patek e Adrien Phillippe. I due talentuosi imprenditori decisero, 170 anni fa, di mettere a fattore comune la loro passione e maestria con l’obiettivo di creare “i segnatempo più belli del mondo”.

L’azienda, nel corso del tempo, ha realizzato numerose produzioni su commissione: la più famosa è sicuramente l’orologio da taschino con 24 complicazioni realizzato nel 1933 e tuttora considerato tra i più complessi e costosi mai realizzati. Questa preziosa realizzazione fu battuta all’asta da Sotheby’s nel 2014 al prezzo record di 17 milioni di euro.

Orologi IWC

IWC, acronimo di International Watch Company, è un’azienda svizzera nata nel 1868 dall’ingegnere e orologiaio americano Florentine Ariosto Jones con l’obiettivo di produrre orologi da tasca per il mercato americano. Successivamente l’azienda si trasferì in svizzera per unire le eccellenti maestranze locali alle moderne tecnologie produttive americane. Attualmente IWC ha sede a Schaffhausen sulle rive del Reno. IWC è ora parte del Gruppo Richemont, holding finanziaria svizzera che unisce marchi del lusso dalla gloriosa tradizione.

Orologi Officine Panerai

Il laboratorio Officine Panerai nasce nel 1860 a Firenze dall’intuizione del mastro orologiaio Giovanni Panerai, che nel suo laboratorio fondò anche la prima scuola di orologeria. Attualmente l’azienda ha sede a Milano ed è parte della holding finanziaria svizzera Richemont che ne fece crescere esponenzialmente la produzione da poche centinaia di pezzi annui a decine di migliaia. Officine Panerai è specializzata nella produzione di orologi subacquei e i suoi appassionati sono così affezionati al marchio da riunirsi in circoli in tutto il mondo e utilizzando il soprannome di Paneristi.

Orologi Zenith

Zenith è una casa produttrice di orologi di lusso con sede in svizzera creata nel 1865 da Geogrgs Favre-Jacot a soli 22 anni. Attualmente l’azienda è parte del gruppo LVMH dal 1999.

L’obiettivo dichiarato dell’azienda è sempre stato quello di creare orologi di lusso precisi e affidabili: la prestazione cronometrica rappresenta il destino e la mission di Zenith. Nel 1899 realizzò per la prima volta un cronografo da tasca e nel 1969 crea El Primero, il calibro di serie più preciso al mondo, l’unico funzionante a 10 alternanze al secondo.

Orologi Girard Perregaux

La Girard Perregaux ha sede in Svizzera e le sue origini risalgono al 1791, anno in cui l’orologiaio e orefice Jean Francois Bautte firmò i suoi primi orologi da polso. Da allora, l’azienda si occupa di produrre una vasta collezione di orologi di lusso esclusivi, che tocca l’apice con il Tourbillon con tre ponti d’oro, una gamma completa di movimenti meccanici, che fungono da base per le costruzioni dei meccanismi con complicazioni, e i movimenti al quarzo.

Orologi Breitling

Breitling rappresenta un vero gioiellino nel panorama degli orologi di lusso. L’azienda infatti è specializzata nella realizzazione di orologi tecnici e cronografi:lo certifica il fatto che è una delle poche marche di orologi al mondo che compone i suoi modelli con movimenti certificati come cronometri. Inoltre, Breitling è proprietaria di tutti i movimento cronografici meccanici che utilizza: ne segue la progettazione, la realizzazione e lo sviluppo all’interno dei suoi laboratori. Breitling, infine, è una delle pochissime aziende che è riuscita a rimanere un’azienda familiare indipendente.

Lista completa marche orologi di lusso

Il mercato degli orologi di lusso

Gli orologi di lusso sono prodotti di alta gamma per eccellenza e rappresentano beni a basso livello di accessibilità da parte dei potenziali clienti per via del prezzo. Questo rapporto tra accessibilità ed esclusività degli orologi di lusso è un equilibrio molto delicato e soggettivo che permette di definire che tipo di cliente ci si trova davanti. I fattori economici congiunturali, a livello globale e di singolo Stato, influenzano tale rapporto ampliando o restringendo il mercato di potenziali acquirenti di orologi di lusso. Va fatta debita eccezione per i segnatempo che, nonostante i prezzi molto elevati, rappresentano status symbol di valore tale da non essere mai stati colpiti da nessun tipo di crisi e le cui vendite rappresentano picchi costanti nel corso del tempo.

Ciò che è indubbio è senz’altro il fatto che l’orologio di lusso ha assunto il ruolo di accessorio maschile per antonomasia, simbolo di potere e status sociale. Ciò che sorprende, però, è la rapida ascesa che sta caratterizzando il mercato femminile degli orologi da polso, soprattutto nel comparto lusso. Secondo svariate ricerche, infatti, il futuro più roseo sarà quello in rosa: il report della società americana Frost & Sullivan afferma che entro il 2025 le donne rivestiranno sempre più ruoli di primo piano nel mercato del lavoro con un conseguente cambiamento nelle abitudini di acquisto e consumo che le porterà a rappresentare la clientela di primo piano per il mondo degli orologi di lusso.

Le case produttrici di orologi, pertanto, dovranno prepararsi con proposte e prodotti ad hoc, adatti al nuovo scenario di consumo, in grado di interpretare e definire uno stile e rappresentare un prodotto di fondamentale importanza funzionale nella gestione della vita quotidiana.

A livello generale, è possibile affermare che l’acquirente tipo di orologi di lusso è diventato sempre più informato, esigente e competente. Le case orologiere, per misurare la propensione all’acquisto del mercato potenziale e per stimolare e soddisfare il senso di appartenenza al marchio dei brand lovers, talvolta creano delle edizioni limitate di orologi realizzate con caratteristiche uniche e preziose.

Ma in quali paesi è più forte le tradizione del design e della realizzazione di orologi di lusso?

I paesi produttori di orologi di lusso

L’Italia rappresenta sicuramente un territorio con una vocazione orologiaia tradizionalmente molto radicata, soprattutto in zone quali Lazio, Lombardia, Friuli, Veneto, Campania, Toscana e Puglia. In queste regioni, infatti, hanno sede aziende storiche nel settore dell’orologeria. Tutte le maggiori case di produzione di orologi di lusso, infatti, si avvalgono della collaborazione di orologiai italiani per la creazione di orologi in platino, oro e argento. Gli orologi made in Italy sono, pertanto, sinonimo in tutto il mondo di qualità, stile ed eleganza.

La Svizzera rappresenta tradizionalmente la patria della produzione degli orologi dal funzionamento meccanico. Con l’avvento della tecnologia digitale, la Svizzera, dopo un’iniziale difficoltà, seppe reagire confermandosi uno dei paesi più interessanti nel mercato degli orologi di lusso andando a costituire la patria di numerose prestigiose case di produzione di alta gamma.

Tipologie di orologi di lusso

Gli orologi di lusso possono avere caratteristiche molto differenti tra loro che permettono di raggrupparli in diverse categorie:

Orologi a pendolo permettono la misurazione del tempo grazie all’oscillazione di un pendolo, meccanismo ideato nel lontano 1687 e superato nel corso del tempo da soluzioni più moderne. Vengono utilizzati principalmente come arredi estetici, in case caratterizzate dalla presenza di determinati stili, e sono posseduti principalmente da collezionisti amanti di questa tipologia di orologi

Orologi al quarzo la misura dello scorrere del tempo è determinata dalle oscillazioni di un cristallo di quarzo di cui la prima applicazione risale al 1928. Tale meccanismo consente un’elevata precisione e una grande affidabilità nella misurazione del tempo da parte di questi orologi.

Orologi da parete noti anche come orologi da muro, rappresentano ormai da anni un elemento essenziale di arredamento e design, sono considerati orologi da parete di lusso principalmente quelli antichi realizzati con materiali preziosi

Orologi da tasca noti anche come orologi da taschino, questi segnatempo rappresentano una passione che accomuna molte persone alla ricerca di un cimelio prezioso e senza tempo. L’orologio da tasca nasce prima dell’avvento dell’orologio da polso verso i primi del Novecento

Orologi secondo polso dicitura che fa riferimento ai segnatempo acquistati sul mercato dell’usato che viene sempre più scelto come mercato in cui acquistare il primo orologio di lusso approfittando di una riduzione di prezzo o come possibilità per reperire modelli fuori produzioni ed edizioni limitate.

I materiali

Gli orologi costosi sono modelli, spesso in edizione limitata e prodotti in un numero ridotto di esemplari, considerati dei veri e propri capolavori grazie all’impiego della tecnica necessaria per produrli e all’utilizzo di materiali preziosi e costosi scelti per la lavorazione.

Gli orologi di lusso, infatti, prevedono spesso l’utilizzo dei seguenti materiali per la loro creazione:

Diamanti e brillanti impiegati ampiamente, soprattutto nei modelli da donna, per far brillare e impreziosire gli orologi. Basti pensare al modello Emperador Temple di Piaget tempestato di diamanti sui due quadranti e sul bracciale: il suo costo è pari a 3,4 milioni di dollari

Oro bianco utilizzato per impreziosire i quadranti e i cinturini di modelli sia maschili che femminili come, ad esempio, il Single Button Chronograph Patek Philippe costituito interamente con questo prezioso materiale. Il suo costo si aggira intorno ai 3,6 milioni di dollari

Oro giallo materiale che va a comporre gli orologi più prestigiosi pensati sia per donne che per uomini. Grandioso esempio dell’impiego di questo materiale è il Breguet & Fils Paris 2667 Precision, realizzato completamente in oro 18 kt dal valore di ben 4,7 milioni di dollari

Platino generalmente utilizzato in purezza per la creazione di orologi di lusso grazie alla sua naturale durezza e resistenza che lo rende un materiale pressoché indistruttibile. È un materiale inossidabile che non necessità di particolari cure per mantenersi nel tempo ed è, inoltre, anallergico

Carbonio perfetto mix di leggerezza e resistenza, impiegato soprattutto per la realizzazione di orologi dal carattere tecnico e sportivo

Legno materiale innovativo utilizzato nella creazione di orologi da polso di lusso molto scelti soprattutto dalla fascia di mercato più giovane. Questo materiale infatti, oltre a una particolare leggerezza e al colore unico nel suo genere, regala all’orologio uno stile particolarmente moderno e di tendenza.

Anno di produzione

Un aspetto in grado di influenzare il prezzo e il valore di un orologio di lusso è sicuramente l’anno di lancio sul mercato. Esistono, infatti, segnatempo che fanno parte di una limited edition ( serie limitata) e sono, pertanto, acquistabili solo per un breve periodo di tempo o in un numero preciso di pezzi. Questo elemento, ovviamente, contribuisce a vestire il prodotto di esclusività e pregio. Vi è poi la tipologia di orologi di lusso d’epoca che portano con sé la storia e il valore del periodo in cui sono stati realizzati. Esistono veri e propri appassionati e collezionisti che si dedicano esclusivamente agli orologi d’epoca.

Infine, vi è la categoria degli orologi di lusso contemporanei, ovvero attualmente in vendita, e i nuovissimi modelli 2017 che rappresentano le novità di punta e le proposte all’avanguardia delle maison di orologeria.

Il prezzo

La fascia di prezzo alla quale appartengono gli orologi di lusso è sicuramente quella più elevata: un orologio da polso prestigioso, infatti, ha un costo che parte almeno da qualche migliaio di euro per arrivare fino a cifre da capogiro. Basti pensare che gli orologi più costosi al mondo arrivano a toccare prezzi stellari, talvolta dal valore inestimabile.

Gli orologi di lusso più costosi del 2017, presentati durante il Salone dell’Alta Orologeria di Ginevra, annoverano realizzazioni davvero uniche ed esclusive:

Vacheron Constantin Celestia dotato di 23 complicazioni, realizzato in oro bianco e prodotto in un unico esemplare dal costo di 1 milione di euro

dotato di 23 complicazioni, realizzato in oro bianco e prodotto in un unico esemplare dal costo di 1 milione di euro Richard Mille RM 50-03 Tourbillon Split Seconds Chronograph Ultralight McLaren F1 in carbonio, titanio e graphene, realizzato sulla base dei suggerimenti forniti dai piloti di formula 1 al prezzo di 980mila euro

in carbonio, titanio e graphene, realizzato sulla base dei suggerimenti forniti dai piloti di formula 1 al prezzo di 980mila euro Tourbograph Perpetual ‘Pour Le Mérite’di Lange & Söhne prodotto in edizione limitata a 50 esemplari, con calendario perpetuo e cronografo al prezzo di 450mila euro

prodotto in edizione limitata a 50 esemplari, con calendario perpetuo e cronografo al prezzo di 450mila euro Piaget Altiplano Off-Center Tourbillon , caratterizzato da una preziosa cornice formata da 48 diamanti e venduto a circa 177mila Euro

, caratterizzato da una preziosa cornice formata da e venduto a circa Royal Oak Perpetual Calendar in Black Ceramic realizzato in ceramica nera in 100 esemplari venduti al prezzo di 87mila euro

Ceramic realizzato in ceramica nera in 100 esemplari venduti al prezzo di 87mila euro LAB-ID Luminor 1950 Carbotech 3 DaysOfficine Panerai realizzato con l’innovativo materiale carbontech, derivato del carbonio e disponibile in 50 esemplari al prezzo di 46mila euro

realizzato con l’innovativo materiale carbontech, derivato del carbonio e disponibile in 50 esemplari al prezzo di 46mila euro Parmigiani Fleurier Bugatti Aerolithe Performance è un orologio automatico dotato di doppio tachimetro per misurare contemporaneamente la velocità di un auto e dell’uomo. Prezzo di vendita: 21mila euro.

Se sei rimasto sbalordito dai costi di questi orologi , allora lo sarai ancor di più quando vedrai gli orologi più costosi di sempre.

Nonostante ciò, è possibile acquistare orologi di lusso a prezzi più contenuti seguendo alcuni semplici consigli e linee guida.

Orologi di lusso usati

Il mercato dell’usato, ad esempio, anche detto “di secondo polso”, è molto attivo e permette di godere del piacere di indossare un oggetto prezioso avvalendosi di un netto risparmio rispetto ai prezzi di listino. La qualità di questi prodotti è sempre certificata e garantita e l’originalità dell’orologio è sempre comprovata. Grazie al mercato dell’usato possiamo avere accesso all’acquisto di orologi di lusso. Attraverso il mercato del secondo polso, inoltre, è possibile reperire modelli ormai fuori produzione, edizioni limitate e modelli particolari.

Oltre al metodo tradizionale di acquisto negli ultimi tempi si è sempre più intensificata l’attività di compravendita attraverso le aste, uno dei migliori siti per per acquistare orologi di lusso di secondo polso è sicuramente catawiki .

Repliche orologi di lusso

Fiorente, è anche il mercato delle repliche degli orologi di lusso più famosi. I cloni, infatti, sono spesso scelti da chi non può permettersi l’acquisto di un modello originale ma non vuole comunque rinunciare all’illusione di avere un orologio prestigioso al polso, Esistono molti siti web che in maniera assolutamente dichiarata propongono in vendita falsi a prezzi stracciati.

Come scegliere

Numerosi sono le fonti che si possono trovare online per districarsi nella giungla di informazioni, quotazioni e proposte del mercato degli orologi di lusso. Ciò che consigliamo per essere al sicuro da contraffazioni e per gestire gli acquisti al meglio, è raccolto in alcuni punti chiave:

Acquistare online sono dai migliori e-commerce

Leggere le recensioni lasciate dagli altri utenti sul negozio online in generale e sul prodotto che interessa in particolare.

Affidarsi a centri certificati per effettuare le riparazioni

Richiedere sempre tutte le certificazioni e i documenti che testimoniano l’originalità del prodotto

Ultime novità sugli orologi da polso in legno

Le nuove proposte di orologi presentano come ultima tendenza gli orologi in legno, novità assoluta come materiale che rende questo accessorio intramontabile molto originale e insolito, sicuramente diverso dai comuni stereotipi di orologi da polso. Il legno, materiale nobile per eccellenza, aggiunge all’orologio un tocco distintivo e soprattutto rendono facile la scelta perché si adatta indifferentemente sia agli outfit casual che eleganti. Inoltre, la particolare lavorazione a mano a cui sono sottoposti ne fa degli oggetti assolutamente unici, e quindi è praticamente impossibili trovare due orologi dello stesso modello identici. Apprezzati da chi ama la natura e desidera indossare prodotti ecosostenibili, gli orologi da polso in legno rispecchiano le tendenze moda e assecondano i gusti di chi vuole stare al passo con i tempi rispettando l’ambiente.

Consigli per acquistare un orologio in legno duraturo e funzionale

La durezza del legno è indubbiamente il primo elemento da tenere in considerazione nella scelta di un orologio in legno. Se il materiale è troppo morbido a lungo andare si sciupa e quindi ha breve durata. Anche la finitura è particolarmente importante e quella lucida è sicuramente quella consigliata perché meno soggetta a graffi e abrasioni, mentre quella opaca, anche se più attraente, ha minore durata. Da tenere in considerazione è anche la qualità del movimento interno: la qualità del meccanismo è infatti fondamentale per garantire ad un orologio in legno resistenza nel tempo. Inoltre, alcuni orologi, in particolare quelli da donna, vengono impreziositi con brillanti o altri materiali preziosi che aggiungono luminosità ed eleganza e quindi fanno salire anche il costo. Da ricordare in ogni caso che questo tipo di orologi non sono resistenti all’acqua ma sono molto attraenti e le forme deliziose proposte dalle migliori aziende li rendono dei veri gioielli da polso.

Ultime tendenze di orologi da polso in legno

Originali, comodi e pratici da indossare, gli orologi di legno sono un’occasione unica per rendere esclusivo ogni outfit. Per non perdere l’occasione di sfoggiare un accessorio così straordinario visionate le ultime tendenze moda e scoprite la meraviglia di questi orologi insoliti ma accattivanti e capaci di conquistare al primo sguardo. Per le ultime novità sugli orologi da polso in legno date un’occhiata a questi splendidi modelli: scegliere tra orologi uomo e donna quello più adatto alla propria personalità è facile perché sono estremamente versatili e belli da adattare ovunque.

LAiMER- Prodotto di alta qualità e 100% di materiali naturali DESIGN e quadrante lucido bianco rettangolare che rende questo modello particolarmente elegante e dal gusto casual. Costo 103,50 €

Sector No Limits Nature- Forma rotonda, cinturino marrone, dimensione della cassa 44mm, funzioni calendario e meccanismo al quarzo. Costo 129,63 €

MATOA Gili- Lavorato a mano in legno d’ebano Macassar noto per la sua notevole durezza Eco-Friendly. Pesa appena 100 gr ed è molto leggero. Costo 118 €

AB AETERNO – VOLCANO. Movimento al quarzo, lancette luminose, ipoallergenico, peso 50g, biodegradabile, resistente agli spruzzi d’acqua. Costo 119 €

GreenTreen- Splendido orologio in legno 100% ebano interamente lavorato a mano dal design moderno ma allo stesso tempo di gusto classico e con meccanismo al quarzo. Costo 58 €

Uwood Slim- Ideale come regalo per matrimoni, feste, festival. Ipoallergenico, ha design casual e vintage. Costo 45 €.

Testato e revisionato da subacquei - ZonaDeportes

Progettati per l’uso dentro e intorno all’acqua, gli orologi subacquei sono altamente resistenti all’acqua e durevoli. I migliori orologi subacquei da donna sono i compagni perfetti per gli sport acquatici di superficie e subacquei. Con il loro stile elegante e allo stesso tempo sportivo, sono tra i segnatempo più belli e pratici. Possono andare dalla spiaggia all’ufficio o passare una notte in città. La loro robusta qualità costruttiva li rende adatti per lavori all’aperto impegnativi e avventure all’aria aperta.

Il problema è che gli orologi subacquei tendono ad essere piuttosto grandi e pesanti. Non ci sono molti piccoli orologi da sub disponibili. Di seguito, abbiamo esaminato i primi cinque orologi subacquei da donna. Sono dimensionati per polsi piccoli senza sacrificare la funzionalità. Hanno una resistenza all’acqua di almeno 100 metri o 330 piedi e sono attraenti e convenienti.

Ti piacciono le immersioni e stai cercando un timer di backup? Ti piace lo stile dell’orologio subacqueo? Hai bisogno di un orologio altamente impermeabile per gli sport acquatici, l’allattamento, l’escursionismo, ecc.? Hai bisogno di un orologio per tutti i giorni che non si rovini facilmente? Cerchi un fantastico orologio da regalo? C’è un’opzione per te nelle nostre recensioni degli orologi subacquei da donna più apprezzati.

infermieristica, escursionismo, ecc.? Hai bisogno di un orologio per tutti i giorni che non si rovini facilmente? Cerchi un fantastico orologio da regalo? C’è un’opzione per te nelle nostre recensioni degli orologi subacquei da donna più apprezzati.

Il miglior orologio subacqueo da donna

Load More

Come scegliere un orologio subacqueo da donna – Guida all’acquisto

Il miglior orologio da sub da donna per te dipenderà da come intendi indossarlo e dalle tue preferenze personali. Per essere sicuri di ordinare quello giusto per te, è essenziale essere consapevoli di ciò che stai acquistando. Ecco i fattori più importanti da valutare:

Profondità massima

Gli orologi subacquei hanno un indice di profondità in metri e piedi stampato sul quadrante e questa è la prima caratteristica a cui devi fare attenzione. Se sei un subacqueo e desideri un orologio che puoi indossare sott’acqua come timer di immersione secondario, scegli un orologio con una profondità massima minima di 200 m/660 piedi in modo che possa resistere all’immensa pressione dell’acqua in cui si troverà durante l’immersione. Se desideri solo un orologio altamente impermeabile per nuotare, fare surf, canottaggio, pescare, lavorare o indossare all’aperto, sarà sufficiente una profondità massima di 100 m/330 piedi.

Recensione correlata: Orologi da pesca

Resistenza all’acqua

Una caratteristica distintiva degli orologi da sub è che sono altamente resistenti all’acqua. Questo è ciò che li rende adatti come orologi subacquei per le donne. La valutazione della profondità stampata sul quadrante ti dirà il livello di impermeabilità dell’orologio e per quali tipi di attività è adatto. Una resistenza all’acqua di 200 m/660 piedi rende un orologio adatto per immersioni ricreative e altre attività acquatiche. Un orologio resistente all’acqua da 100 m/330 piedi può eseguire snorkeling, immersioni con anatre, nuoto e sport acquatici di superficie.

Recensioni correlate: orologi da surf e impermeabili

Dimensioni

Gli orologi da sub sono orologi da polso e tendono ad essere fantastici. Se ami la tendenza dei grandi orologi in questo momento, avrai una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. Se preferisci orologi sottili o hai polsi piccoli, Vedrai che non ci sono molti orologi subacquei da donna convenienti che si adattano comodamente a polsi davvero piccoli. La nostra selezione dei migliori orologi subacquei da donna offre ottime opzioni progettate per i polsi piccoli. Se vuoi un orologio da sub, controlla che il cinturino sia abbastanza lungo da stare sopra una muta.

Stile

Gli orologi da sub sono orologi così attraenti. Sono disponibili in una varietà di stili e sono tutti visivamente accattivanti. Non importa quale sia la tua preferenza personale di stile, c’è un orologio da sub adatto ai tuoi gusti. Vuoi un look sportivo che si adatti al tuo stile di vita attivo o un look elegante che puoi indossare ovunque? Ti piace il luminoso o il semplice? Colori chiari o scuri? Tutti questi stili sono disponibili e puoi scegliere quello che ti piace di più.

Indossare

Il modo in cui prevedi di utilizzare il tuo orologio subacqueo determinerà l’opzione migliore da scegliere. Se desideri un orologio da immersione che puoi utilizzare come timer secondario davanti al tuo computer da immersione, ti servirà uno che abbia una resistenza all’acqua di almeno 200 m/660 piedi, una lunetta unidirezionale e una corona a vite. può resistere alle pressioni e ai rigori dell’immersione e tenere traccia del tempo di immersione.

Se desideri solo un orologio elegante e altamente impermeabile da indossare durante il nuoto, Snorkeling, pesca, canoa, kayak, stand up paddleboarding o surf: andrà bene uno con una resistenza all’acqua fino a 100 m/330 piedi. Se vuoi indossare ovunque un orologio per tutti i giorni, scegli uno stile appropriato che sia allo stesso tempo elegante e sportivo.

Durata

L’immersione è dura per gli orologi e i migliori orologi subacquei hanno strutture robuste e durevoli con materiali resistenti come acciaio inossidabile, gomma, resina dura e vetro minerale duro o cristalli.-resistente zaffiro. Per assicurarti di avere un orologio che ti servirà per anni senza problemi, sia che tu abbia intenzione di indossarlo sott’acqua o usarlo solo a terra, Leggi le recensioni degli orologi subacquei da donna degli utenti e scegli uno degli orologi subacquei da donna più apprezzati realizzati da un marchio prestigioso. È anche importante prenderti cura del tuo orologio subacqueo se vuoi che duri a lungo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *