HOME Orologio Per Bambini Smartwatch per bambini: i migliori da acquistare e come sceglierli

Smartwatch per bambini: i migliori da acquistare e come sceglierli

by Letteria Mazzanti
Smartwatch per bambini: i migliori da acquistare e come sceglierli

Il ruolo della tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite quotidiane e la sua diffusione ha cambiato notevolmente l’età d’accesso a mezzi intelligenti come cellulari, internet e console da gioco. I bambini sono più che mai connessi con il mondo e i genitori hanno il duro compito di riuscire ad accompagnarli in questo mondo sconosciuto attraverso una guida coscienziosa e controllata. Tra i tanti trovati degli ultimi anni, gli smartwatch hanno sostituito il classico orologio da polso per tenerci sempre in contatto con i nostri cari.

Uno smartwatch però può essere anche uno dei migliori strumenti con cui introdurre il proprio bambino alla tecnologia, non solo perché si tratta di un dispositivo molto limitato nelle sue funzioni (spesso richiedenti uno smartphone collegato), ma può anche essere configurato per coordinarsi con il controllo dei genitori, in modo così da monitorare i proprio affetti anche quando sono fuori casa, ovviamente con una dovuta moderazione. Come scegliere però lo smartwatch adatto alle proprie esigenze e all’età del bambino? Le soluzioni sono diverse e tutto sta nel comprendere quali sono le caratteristiche che più si cercano e in quale ambito, se sportivo o relativo alla sicurezza.

Come scegliere il miglior smartwatch per bambini?

Ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione, sebbene in linea di massima quello che ci si aspetterebbe da uno smartwatch è potersi connettere ai genitori attraverso la rete, riuscire a contattare delle persone fidate (amici o parenti) e fornire indicazioni relative a salute e posizione. In quest’ultimo aspetto, se si vuole donare al proprio bambino uno smartwatch per l’attività sportiva, ci sono ulteriori considerazioni da fare.

Posizione e GPS

Il punto più importante, specie per i ragazzi e per i più piccoli, è avere un’idea della loro posizione. Sia che vadano a scuola che li si lasci soli per motivi di lavoro, avere la sicurezza di sapere esattamente dove sono è uno dei motivi per cui molti genitori scelgono uno smartwatch con un GPS integrato. Molti dispositivi recenti hanno questa funzione, ma quando si parla di bambini è difficile optare per tecnologie così sofisticate che gonfierebbero inevitabilmente il prezzo. Le alternative più economiche, ovvero quelle senza un GPS integrato, permettono però di stabilire un “recinto” virtuale in cui far muovere il bambino, avvertendo il genitore quando il loro figlio o figlia si avventura fuori dai confini, oppure registrano i dati biometrici legati alla salute o ai passi per avere un quadro completo una volta che si riconnetterà lo smartwatch allo smartphone del genitore.

Resistenza

Altra condizione essenziale per uno smartwatch per bambini è quella di essere resistente, specie se indosso ai più piccoli. Per i ragazzi più grandicelli e coscienziosi potrebbe non rappresentare un problema avere al polso uno schermo dal costo abbastanza importante, ma se si parla di utenti nel pieno della loro infanzia allora dovrete tenere conto di acqua, pioggia, urti e qualsivoglia piccolo incidente avvenuto durante del sano divertimento o lo sport. Per questo uno smartwatch per bambini ideale è sicuramente quello che è resistente all’acqua, presenta una solida superficie in gomma ed è studiato per non essere rotto facilmente.

Prezzo

Seguendo il punto precedente, un prezzo contenuto potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione visto che potrebbe accadere di dover sostituire lo smartwatch a seguito delle avventure del bambino. Da un lato un investimento sostanzioso potrebbe essere favorevole nel caso dei più grandicelli, ma nel mondo dei piccoli è sempre meglio puntare per un’opzione economica e durevole. Per fortuna le alternative sono molte e grazie alla ricca offerta del settore c’è uno smartwatch per bambini adatto a tutte le tasche.

Salute e fitness

Una delle caratteristiche più ricercate in uno smartwatch, oltre alle funzioni per i genitori, è quella di dare modo a entrambe le parti di monitorare la salute del bambino e aiutarlo nelle sue attività fisiche. C’è chi lo fa attraverso dei monitoraggi standard più per adulti e c’è chi invece ha optato per un approccio ludico, abbinando il divertimento allo sport in una maniera che invoglia il bambino a rimanere sempre attivo. Funzioni del genere stimolano uno stile di vita salutare senza sfociare nella noia, dando al contempo un quadro chiaro al genitore che accompagna il figlio o la figlia nella palestra della scuola tutti i pomeriggi.

Divertimento e applicazioni

La parte delle caratteristiche dedicate ai genitori è importante, ma anche il bambino o il ragazzo deve divertirsi con il proprio dispositivo e perciò è importante che i vari smartwatch per bambini abbiano tutto ciò che serve per intrattenere quanto basta da strappare un paio di risate tra amici. Promettendo di non giocarci in classe per non adirare i professori, alcuni smartwatch per bambini hanno anche diverse applicazioni per rendere più divertenti i compiti a casa o le faccende domestiche. Chissà, magari possono fare in modo che vostro figlio o figlia riordini la propria camera di sua spontanea volontà!

Quali sono i migliori smartwatch per bambini?

Quale prodotto scegliere quindi? Non è affatto una decisione facile da prendere, perciò vogliamo consigliarvi alcuni particolari modelli che rispondono alle più svariate esigenze e tipologie di utilizzo, in modo che possiate essere voi stessi a decretare quale sarà lo smartwatch più adatto al polso del vostro bambino o bambina.

Garmin Vivofit Jr. 3

Il Garmin Vivofit Jr. 3, già dal suo aspetto, propone un’esperienza completamente tarata per i bambini improntati allo sport e alla salute. L’obiettivo di questo smartwatch targato Garmin è di essere l’ideale compagno di avventure per ogni piccolo atleta in tenera età. Vivofit Jr. 3 è dotato di cardiofrequenziometro e pedometro ed è disponibile in colori e varianti accattivanti come Marvel Iron Man, La Sirenetta Disney e tante altre per garantire l’aspetto più appariscente che ci sia. L’autonomia del telefono è di circa un anno, perciò non dovrete davvero preoccuparvi di vederlo abbandonato durante la notte senza essere messo in ricarica. Il cinturino è in silicone e lo smartwatch è estremamente morbido al tatto, ideale per gli urti e per le pressioni accidentali. Può anche resistere all’acqua ed è particolarmente adatto a tutte le attività sportive, anche grazie ad alcune applicazioni che rendono divertenti le varie attività, compresi i compiti. Sebbene monitori tanti parametri legati alla salute, non presenta alcun GPS o recinto virtuale.

Apple Watch SE 40mm (2020)

Dare un Apple Watch al proprio figlio presuppone un’età abbastanza matura e una serie di accorgimenti su cui ponderare bene prima dell’acquisto, ma Apple Watch SE 40mm (2020) non solo è attualmente uno dei migliori smartwatch disponibili sul mercato, bensì è una validissima alternativa per tutti i genitori che già possiedono prodotti come i cellulari Apple e che cercano un modo per connettersi ai figli un po’ più grandicelli controllandone le principali attività.

Dalla sua, Apple Watch SE 40mm (2020) ha un GPS integrato, una personalizzazione del quadrante profonda e che accoglie tanti personaggi iconici come quelli della Disney, tutti i parametri di monitoraggio della salute più classici e la possibilità di effettuare chiamate. Il vero vantaggio per cui scegliere Apple Watch SE 40mm (2020) per i propri bambini è che non ha bisogno di un altro iPhone per funzionare: basterà quello dei genitori e la Configurazione famiglia per attivarlo e personalizzare (e quindi limitare in alcuni aspetti) le funzioni dello smartwatch. Si può poi ascoltare la musica, consultare Mappe se si è persi, e perfino pagare con Apple Watch tramite Apple Pay e i soldi che gli invierete tramite l’applicazione. Insomma, il meglio del meglio per tutti quei ragazzi già cresciuti e che sono alla ricerca d’indipendenza.

Fitbit Ace 2

Il Fitbit Ace 2 rientra negli smartwatch per bambini sportivi e presenta tutta una serie di funzioni legate al fitness. Tra le qualità più evidenti di questo smartwatch Fitbit ci sono le sfide e le missioni, ovvero dei modi molto divertenti per stimolare il bambino a completare delle attività fisiche divertendosi (e sì, anche i compiti possono essere una missione). Naturalmente tutte le sfide possono essere gestite dai genitori, dandovi quindi il controllo che più vi serve per aiutare vostro figlio o figlia nel percorso di crescita atletica. Ci sono poi tutta una serie di altre attività aggiuntive che vanno a celebrare le azioni del bambino che indossa il Fitbit Ace 2, in modo che anche il più piccolo dei doveri possa trasformarsi in un attimo di puro divertimento o competizione con gli altri amici. Lo smartwatch resiste inoltre all’acqua fino a 50 metri e può essere configurato sia da Android che da Windows. Purtroppo non presenta un GPS.

Amazfit GTS

Sempre nell’ambito del monitoraggio della salute e delle funzioni, Amazfit GTS è uno smartwatch adatto per i bambini e i ragazzi essendo dotato di diversi parametri con cui si può monitorare lo stato di salute e le performance nello sport. Lo schermo è abbastanza ampio e molto nitido, il quadrante può essere personalizzato per i gusti del bambino e traccia tutta una serie di dati decisamente utili, tanto da distaccarlo da altri modelli simili. Ad esempio, può registrare la posizione del corpo e aiutare il bambino a migliorarsi negli stili di nuoto. Per tale ragione Amazfit GTS è sorprendentemente resistente all’acqua e agli urti pur conservando un aspetto decisamente elegante. Più di tutto però, questo smartwatch Amazfit arriva ad un prezzo contenuto e con GPS integrato, permettendo la registrazione dei movimenti del vostro bambino in contatto con lo smartphone del genitore. Non può però effettuare chiamate o mandare messaggi, sebbene possa ricevere notifiche e avvisi di chiamata, giusto per far sapere al vostro ragazzo o ragazza che ha cinque chiamate perse da Mamma.

Beghelli SalvalavitaGo

Infine, più che uno smartwatch per bambini, il Beghelli SalvalavitaGo è una valida alternativa per chi non vuole alcun tipo di distrazione al polso del proprio figlio o figlia, ma cerca comunque un modo per garantire la sicurezza del bambino quando è lontano dai suoi genitori e non ha ancora un telefono proprio. Beghelli SalvalavitaGo permette infatti di inserire alcuni numeri di telefono a cui far arrivare un segnale in caso di situazioni di pericolo, attivabile premendo gli unici due tasti presenti su di esso. Inoltre, attraverso l’app dedicata di Beghelli è possibile attivare l’opzione Seguimi per avere dati costanti sulla geolocalizzazione dell’indossatore. Ha un’autonomia di 5 anni senza alcuna ricarica ed è assolutamente impermeabile all’acqua essendo sigillato. Il costo è assolutamente economico ed è una valida alternativa per chi cerca solo una sicurezza in più per i figli più piccoli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *