HOME Orologio Da Uomo orologi CARTIER acquistare favorevole e usato

orologi CARTIER acquistare favorevole e usato

by Letteria Mazzanti
orologi CARTIER acquistare favorevole e usato

Scoprire orologi al quarzo | 24 mesi di garanzia

Da oltre 40 anni, gli orologi al quarzo rappresentano l'avanguardia. I modelli a comando elettronico con quarzo come elemento centrale sono stati parte integrante del mondo orologiero al più tardi sin dagli anni '70. Grazie alla loro imbattibile precisione, all'elevata libertà di manutenzione e ai costi di produzione relativamente ridotti, hanno un posto d’onore accanto ai classici orologi meccanici. Inoltre, essendo particolarmente silenziosi e leggeri, sono perfetti per l'uso quotidiano. Per questo motivo i modelli da uomo e da donna con movimento al quarzo sono parte integrante delle collezioni dei più noti produttori di orologi.

Modelli di orologi al quarzo popolari

Sulla scia del grande successo della tecnologia al quarzo, la maggior parte dei produttori, compresi i grandi marchi tradizionali svizzeri, hanno integrato il loro portfolio di modelli tradizionali con alternative dotate di questo movimento. Su CHRONEXT troverete, ad esempio, interessanti modelli di Omega, Chopard, Patek Philippe, IWC e molti altri ancora. In particolare, il marchio di lusso tedesco Glashütte offre, oltre ai classici modelli meccanici, anche una selezione particolarmente ampia di orologi al quarzo da uomo e da donna. Naturalmente, con la tecnologia moderna, le lancette del tempo non devono perdere nulla in termini di design: Cartier, Jaeger Lecoultre e altre famose aziende abbelliscono i loro modelli al quarzo con casse accattivanti e lussuose nello stile delle rispettive maison. Grazie alla mancanza di elementi meccanici, i prezzi degli orologi al quarzo risultano particolarmente più vantaggiosi rispetto ai modelli meccanici. Gli esemplari più popolari includono gli Hamilton Ventura, gli Chopard Happy Diamonds e gli Swatch.

Scoperta di una tecnologia promettente

L'orologio al quarzo ha conosciuto la sua trionfante ascesa negli anni '70 e '80 e da allora sempre più produttori si sono interessati alla nuova tecnologia, mentre i clienti apprezzano questi modelli ad alta precisione e dai prezzi particolarmente vantaggiosi. La tecnologia alla base dell'orologio al quarzo trae le sue origini nel XIX secolo: già nel 1880, i francesi Pierre e Paul Curie scoprirono che alcuni cristalli come il quarzo e la tormalina si deformano e quindi "vibrano" quando entrano in contatto con la tensione elettrica. Nel 1928 Adolf Scheibe e Udo Adelsberger, due fisici tedeschi, ebbero l'idea di applicare questo fenomeno all'orologeria. I loro primi orologi con questo meccanismo di alimentazione erano delle dimensioni di un metro e avevano la tecnologia in comune con i moderni orologi da polso.

Il gruppo di elettronica di Monaco Rohde & Schwarz riconobbe presto il potenziale della tecnologia al quarzo, per cui in primo luogo vennero prodotti grandi orologi al quarzo con tubi elettronici; il primo orologio al quarzo portatile seguì nel 1938.

Crisi del quarzo e riorientamento

Alla fine degli anni '60, l'azienda giapponese Seiko iniziò la produzione in serie del primo orologio al quarzo commerciale. Il modello Astron annunciò l'inondazione del mercato globale dell'orologeria con orologi al quarzo economici dal Giappone: questo momento è oggi anche conosciuto come "crisi del quarzo". L'industria orologiera versava in gravi difficoltà: gli orologi meccanici, costantemente sviluppati dai produttori tradizionali non riuscivano a tenere il passo con gli orologi al quarzo in termini di precisione, riserva di carica e longevità ed erano anche significativamente più costosi rispetto ai prodotti giapponesi di serie.

Riorientamento delle manifatture di orologi

Negli anni '70, molti dei grandi produttori di orologi in Svizzera e Germania si riorientarono, lanciandosi sulla produzione di orologi al quarzo e portando avanti la ricerca in questo campo. Nacque così nel 1970 il primo movimento al quarzo, il calibro 21 con motore a vibrazione. La tradizionale azienda tedesca Junghans fu uno dei pionieri in questo campo e nel 1970 lanciò un orologio da polso con movimento al quarzo di propria produzione, l'“Astro-Quarz”. Inoltre, il movimento al quarzo apre la strada a un'invenzione alla quale oggi il mercato degli orologi non potrebbe mai rinunciare: l'orologio da polso digitale. Il primo del suo genere fu un modello del marchio di orologi americano Hamilton. Mentre l'orologio digitale Hamilton richiede ancora grandi quantità di elettricità per mostrare l'ora, produttori come Longines iniziarono presto a lavorare su modelli a risparmio energetico con display a cristalli liquidi (LCD).

Innovazioni e nuovi sviluppi

Lo sviluppo dell'orologio al quarzo avanzò rapidamente negli anni '70 e '80; per cui con sempre più innovazioni per migliorare le prestazioni, i modelli diventarono più robusti, più potenti e, grazie ai calibri compatti, anche più piatti. Già nel 1980, il “Dinosaure” di Omega aveva un’altezza di soli 1,46 millimetri.

Un'altra pietra miliare nella storia dell'orologio al quarzo è il calibro 7M22 presentato da Seiko nel 1986. La particolarità del modello: l'innovativo meccanismo converte il movimento in energia elettrica, generando quindi l'energia che necessita per il suo funzionamento. Questa tecnologia è conosciuta oggi con il nome di "cinetica" ed è utilizzata in molti settori.

Dagli anni '90, molti produttori di orologi sono tornati all'artigianato tradizionale della produzione di orologi meccanici. Tuttavia, gli orologi al quarzo fanno ancora parte delle collezioni standard della maggior parte delle aziende e restano tuttora sinonimo di massima precisione e prezzi relativamente vantaggiosi.

Come funziona un orologio al quarzo

Gli orologi al quarzo sono orologi in cui la frequenza non è più data da un pendolo meccanico o da un bilanciere, ma da impulsi elettronici. Questi vengono trasmessi al cosiddetto quarzo dell'orologio tramite una batteria, una batteria ricaricabile o un condensatore. Il quarzo, a forma di diapason, si aziona e funge da orologio. Per garantire un'accurata visualizzazione dell'ora, la frequenza di oscillazione, che normalmente è 32768 Hertz, viene ridotta a un'oscillazione al secondo.

Gli orologi al quarzo a comando elettronico possono essere realizzati con display dell'ora sia analogico che digitale. Gli impulsi del quarzo vengono trasmessi a un motore passo-passo, che controlla le lancette dell'orologio, o a un display a LED o LCD, sul quale viene letta l'ora sotto forma di cifre digitali.

Poiché la frequenza degli orologi al quarzo è significativamente più alta rispetto agli orologi meccanici, questi sono anche molto più precisi, anche più a lungo rispetto ai loro predecessori meccanici: mentre questi possono variare fino a sei secondi al giorno, gli orologi al quarzo mostrano solo differenze da cinque a dieci secondi al mese.

Manutenzione degli orologi al quarzo

Poiché gli orologi al quarzo sono azionati elettricamente e non basati su componenti meccanici, risultano relativamente robusti e di semplice manutenzione. In un orologio alimentato a batteria, tuttavia, questa deve essere sostituita occasionalmente. Se questa trae la sua energia dalle celle solari, questa misura può però essere omessa. Nonostante l'elevata precisione degli orologi al quarzo, nel tempo si verificano imprecisioni, motivo per cui l'indicazione dell'ora dovrebbe essere regolarmente confrontata e regolata con orologi più precisi, come gli orologi radiocontrollati. In questo modo si può escludere che l'orologio al quarzo sia avanti o indietro. Per mantenere il più possibile la precisione di un orologio al quarzo, è necessario proteggerlo soprattutto da grandi differenze di temperatura.

▷ Migliori orologi da donna 2022 (top 5)

L’orologio da donna

Da quando ha fatto la sua comparsa, l’orologio, sia la classica versione da polso che quella da parete, è diventato un accessorio indispensabile, di cui molto difficilmente oggi potremmo fare a meno. Inoltre, non viene considerato soltanto come un mero oggetto pratico e utile in grado di indicarci l’ora esatta, per la maggior parte dei consumatori l’orologio è molto di più poiché spesso simboleggia anche un elemento di stile in grado di esaltare ogni tipo di outfit.

Per scegliere quello più adatto alle proprie necessità è però necessario conoscerne tutti gli aspetti più tecnici in modo da non avventurarsi in modelli poco adeguati alle proprie esigenze. In questo link troverete la nostra guida dedicata. Sebbene la funzione principale di un orologio da polso resti invariata, in commercio sarà possibile acquistare diversi modelli pensati per differenti tipi di pubblico. In questa pagina ci soffermeremo sugli orologi da donna.

Caratteristiche dell’orologio da donna

Un orologio da donna è molto di più che un semplice accessorio, si tratta infatti di un oggetto estremamente versatile, caratterizzato da diverse forme e stili a seconda delle occasioni in cui dovrà essere sfoggiato. Una caratteristica che differenzia in particolar modo i modelli pensati per donna rispetto a quelli da uomo, è la dimensione e lo spessore dell’intera struttura, quasi sempre molto più piccola e sottile per adattarsi al polso femminile che nella maggior parte dei casi si presenta più esile rispetto a quello maschile. Altro aspetto che definisce specialmente gli orologi da donna riguarda lo stile: ricordiamo infatti che per il pubblico femminile sono disponibili preziosi orologi gioiello, dei veri e propri accessori di lusso da esibire in occasioni speciali. Come vedremo più avanti nei paragrafi dedicati, presso nei negozi specializzati sarà facile acquistare numerosi modelli adatti a ogni occasione, da quelli casual per tutti i giorni a quelli sportivi o dallo stile minimalista. Inoltre, gli orologi da donna, così come quelli da uomo, possono essere sia analogici che digitali, anche se i primi restano tra i preferiti dal pubblico femminile.

Funzioni dell’orologio da donna

Ogni orologio da donna presenta anche delle particolari funzioni, dette complicazioni, che hanno il compito di ampliare le informazioni che l’orologio è in grado di fornire. Spesso i diversi modelli in circolazione si distinguono proprio per le funzioni incorporate che, come spesso accade, incidono notevolmente sulla scelta finale. Vediamo quali sono e a cosa possono essere utili nella vita quotidiana:

Data : ogni orologio, così come anche quello da donna, è costituito da una cassa in cui è racchiuso il meccanismo e un quadrante. In alcuni modelli è inoltre presente una datario, ovvero una piccola finestra in cui è indicata la data e a volte anche il giorno della settimana;

: ogni orologio, così come anche quello da donna, è costituito da una cassa in cui è racchiuso il meccanismo e un quadrante. In alcuni modelli è inoltre presente una datario, ovvero una piccola finestra in cui è indicata la data e a volte anche il giorno della settimana; Fasi lunari : gli orologi da donna con questa complicazione indicano tutte le fasi lunari, quindi luna piena, un quarto, mezza e nuova; si tratta di un’aggiunta non solo funzionale ma anche di stile;

: gli orologi da donna con questa complicazione indicano tutte le fasi lunari, quindi luna piena, un quarto, mezza e nuova; si tratta di un’aggiunta non solo funzionale ma anche di stile; Dual-Time (GMT) : se il vostro lavoro vi porta a viaggiare in lungo e in largo, un orologio con la funzione Dual-Time (GMT) vi aiuterà a restare sincronizzati sia con l’ora del luogo in cui vi trovate che con quello di destinazione;

: se il vostro lavoro vi porta a viaggiare in lungo e in largo, un orologio con la funzione Dual-Time (GMT) vi aiuterà a restare sincronizzati sia con l’ora del luogo in cui vi trovate che con quello di destinazione; Contactless : negli ultimi anni sono sempre più apprezzati gli orologi con microchip integrati per consentire il pagamento contactless che fanno sì che non sia sempre necessario estrarre la propria carta di credito dal proprio portafoglio;

: negli ultimi anni sono sempre più apprezzati gli orologi con microchip integrati per consentire il pagamento contactless che fanno sì che non sia sempre necessario estrarre la propria carta di credito dal proprio portafoglio; Extra: anche negli orologi pensati per lei possono essere integrate delle funzioni extra come ad esempio il cronometro, un tachimetro o anche un barometro, gli ultimi due utili rispettivamente per misurare la velocità e la pressione atmosferica e riscontrabili soprattutto nei modelli sportivi.

Come scegliere l’orologio da donna

Scegliere l’orologio giusto non è soltanto una questione di stile, ma anche, e soprattutto, una questione di qualità, caratteristiche che possono essere definite specialmente se si conoscono altri parametri tipici del noto accessorio. Anche per i modelli da donna è infatti necessario considerare alcuni aspetti che riguardano prettamente la struttura e orientarsi così verso la scelta più in sintonia con le proprie esigenze.

Modelli di orologi da donna

Un aspetto della struttura dell’orologio che sta molto a cuore al pubblico femminile riguarda il tipo di modello, questo perché come abbiamo già accennato un oggetto con queste caratteristiche da semplice accessorio pratico può trasformarsi anche in un prezioso oggetto di lusso. Vediamo insieme quali sono le principali categorie preferite dalle donne:

Casual : un orologio da donna per tutti i giorni e che a seconda dei materiali può essere più o meno versatile. Molto spesso i modelli appartenenti a questa categoria sono realizzati in materiali plastici e non presentano prezzi eccessivamente alti;

: un orologio da donna per tutti i giorni e che a seconda dei materiali può essere più o meno versatile. Molto spesso i modelli appartenenti a questa categoria sono realizzati in materiali plastici e non presentano prezzi eccessivamente alti; Gioiello : uno degli orologi da donna più richiesti invece è quello gioiello, di cui abbiamo fatto un piccolo cenno nei paragrafi precedenti. Si tratta di accessori quasi sempre appartenenti a categorie dei beni di lusso, che nella loro struttura, quadrante o cinturino, presentano piccole pietre preziose incastonate;

: uno degli orologi da donna più richiesti invece è quello gioiello, di cui abbiamo fatto un piccolo cenno nei paragrafi precedenti. Si tratta di accessori quasi sempre appartenenti a categorie dei beni di lusso, che nella loro struttura, quadrante o cinturino, presentano piccole pietre preziose incastonate; Scheletrato : anche quelli scheletrati molto spesso vengono inseriti nei modelli di lusso poiché sono caratterizzati da una cassa e quadrante trasparenti in grado di mostrare il meccanismo racchiuso all’interno. Si tratta di modelli a grande impatto visivo, che quindi appartengono a una fascia di prezzo più costosa;

: anche quelli scheletrati molto spesso vengono inseriti nei modelli di lusso poiché sono caratterizzati da una cassa e quadrante trasparenti in grado di mostrare il meccanismo racchiuso all’interno. Si tratta di modelli a grande impatto visivo, che quindi appartengono a una fascia di prezzo più costosa; Twist : altro genere apprezzato dalle donne è il modello twist, ispirato ai movimenti della coda di un serpente che si avvolge elegantemente intorno al polso,

: altro genere apprezzato dalle donne è il modello twist, ispirato ai movimenti della coda di un serpente che si avvolge elegantemente intorno al polso, Sportivo: il pubblico femminile che ama l’attività fisica, soprattutto quelle outdoor, può orientare la propria scelta verso gli orologi da donna sportivi, caratterizzati da materiali plastici e dalle tantissime funzioni sopracitate, come il cronometro o il tachimetro.

Movimento degli orologi da donna

Una caratteristica invece che accomuna sia i modelli per lei che per lui è il tipo di funzionamento che si distingue in movimento meccanico o al quarzo. Nel primo caso si tratta del meccanismo più antico e tradizionale che può essere sia con ricarica manuale, da fare ogni giorno, che automatica. In quest’ultimo caso la carica viene attivata dall’energia cinetica generata dal movimento del polso della persona che lo indossa. Di recente invenzione invece è il movimento al quarzo, tipologia che è stata lanciata per la prima volta negli anni ’60 in Giappone e che da allora è diventata il funzionamento più diffuso, anche tra gli orologi da donna. Questo tipo di movimento prende il nome dal quarzo racchiuso all’interno del motore elettrico, un cristallo in grado di regolare la corrente tra circuito elettrico e la batteria.

Materiali

È comune credere che il pubblico femminile abbia una tendenza maggiore rispetto a quello maschile a scegliere accessori maggiormente per il loro aspetto e meno per la praticità, anche se negli ultimi anni questa tendenza sta cambiando. Ad ogni modo bisogna dire che nel caso dell’orologio i materiali condizionano moltissimo sia l’estetica che la vestibilità. Ecco perché si rivela un aspetto fondamentale nella scelta di quelli femminili. Vediamo quali sono i materiali più impiegati:

Pelle : la pelle, sia bovina che di coccodrillo utilizzata per il cinturino, è uno dei materiali che trova particolare affinità con il pubblico femminile, soprattutto quando si vuole puntare a un oggetto elegante ma da sfoggiare ogni giorno e non soltanto per occasioni formali;

: la pelle, sia bovina che di coccodrillo utilizzata per il cinturino, è uno dei materiali che trova particolare affinità con il pubblico femminile, soprattutto quando si vuole puntare a un oggetto elegante ma da sfoggiare ogni giorno e non soltanto per occasioni formali; Oro : quando si preferisce un modello più lussuoso come quello gioiello sia la cassa che il cinturino possono essere realizzate in eleganti maglie lavorate in oro, materiale pregiato che però tende a graffiarsi facilmente;

: quando si preferisce un modello più lussuoso come quello gioiello sia la cassa che il cinturino possono essere realizzate in eleganti maglie lavorate in oro, materiale pregiato che però tende a graffiarsi facilmente; Acciaio inossidabile : sempre per la cassa e per il cinturino l’acciaio inossidabile è un altro materiale largamente impiegato. È molto resistente e robusto, garantendo così una lunga vita al prezioso oggetto;

: sempre per la cassa e per il cinturino l’acciaio inossidabile è un altro materiale largamente impiegato. È molto resistente e robusto, garantendo così una lunga vita al prezioso oggetto; Plastica : per modelli di orologi da donna sportivi o casual invece molto spesso il cinturino è realizzato in plastica, un materiale certamente meno valido rispetto a quelli appena citati, ma molto diffuso per la sua versatilità e basso costo. Molto apprezzate sono le versioni colorate proposte da numerosi marchi specializzati;

: per modelli di orologi da donna sportivi o casual invece molto spesso il cinturino è realizzato in plastica, un materiale certamente meno valido rispetto a quelli appena citati, ma molto diffuso per la sua versatilità e basso costo. Molto apprezzate sono le versioni colorate proposte da numerosi marchi specializzati; Vetro minerale : si tratta del materiale utilizzato per realizzare il cristallo, la componente che proteggere il quadrante, resistente sia ai graffi che agli urti;

: si tratta del materiale utilizzato per realizzare il cristallo, la componente che proteggere il quadrante, resistente sia ai graffi che agli urti; Vetro di cristallo zaffiro: si tratta di un’altra variante impiegata per il cristallo molto più delicata, di qualità superiore ma che può frantumarsi interamente a seguito di un forte urto.

Stile

Ciò che distingue maggiormente un orologio da donna da quello da uomo è senza dubbio lo stile, così come qualsiasi altro accessorio o indumento destinato all’outfit. Molte donne preferiscono linee eleganti come i già citati orologi gioiello, da indossare in occasioni importanti e formali, o anche i modelli minimal, altrettanto eleganti ma che presentano un quadrante privo di numeri o altri segni. In questi casi le tonalità preferite sono il rosa chiaro, il bianco e l’argento. Anche gli stili sportivi e casual sono tra i preferiti del pubblico femminile più giovane e arricchiscono così le collezioni disponibili per lei e la possibilità di scelta tra vari modelli a seconda dell’outfit. È infatti comune tra le donne avere diversi modelli in modo da avere una tipologia disponibile per ogni occasione, alla pari di un qualsiasi altro complemento aggiuntivo.

Dimensioni

Per la scelta di un orologio da donna altro criterio di acquisto da considerare è la dimensione dei vari componenti dell’accessorio. Come già accennato precedentemente per un fatto fisico la maggior parte delle donne tende ad avere un polso molto più esile rispetto agli uomini, di conseguenza le dimensioni dell’orologio dovranno essere necessariamente più ridotte. Il diametro della cassa di un orologio da donna misura dai 26 mm ai 32 mm, mentre per il cinturino bisogna tener conto delle dimensioni del polso. Solitamente per un polso con dimensioni dai 150 mm ai 164 mm la lunghezza ideale è di circa 120/70 mm, in cui 120 sono i mm del cinturino nella parte della linguetta e 70 mm le dimensioni del cinturino nella parte della fibbia. L’ampiezza media invece è di circa 20 mm.

Le domande più frequenti sull’orologio da donna

Quanto costa un orologio da donna?

Così come per diversi accessori di tendenza anche per l’orologio da donna esistono differenti fasce di prezzo in cui inserire i moltissimi modelli disponibili in commercio. Partiamo subito da quelli appartenenti alla categoria più economica, ovvero i modelli casual o alcune opzioni sportive, con un prezzo che non supera mai i 150€. Se si vuole acquistare un oggetto di maggiore qualità ci si può orientare su modelli di fascia intermedia il cui costo oscilla dai 150€ ai 500/600€, a seconda della marca e dei materiali utilizzati. La seguente categoria invece rientra già nei beni di lusso, con orologi da donna che toccano cifre molto più alte, con un prezzo che varia dai 600€ ai 3.000€. Se invece siete alla ricerca di oggetti extra-lusso i costi da affrontare possono superare di gran lunga i 3.000€.

Quali sono le migliori marche di orologio da donna?

Sono molti i marchi specializzati nella realizzazione di orologi da donna e che trovano continuamente consenso di pubblico, come ad esempio Calvin Klein, Liu Jo, Armani, Trussardi, Michael Kors, Guess o anche Swarowski. Altri rinomati brand noti anche al pubblico maschile sono invece Casio, Swatch, Omega, Fossil, Festina, Breil, Sector o Seiko. Marchi appartenenti a una fascia molto più alta, sia per qualità che per prezzi sono, infine, Rolex, Cartier, Mont Blanc o Patek Philippe.

Dove acquistare un orologio da donna?

È possibile acquistare la maggior parte dei modelli di orologi da donna online, su note piattaforme marketplace o presso store specializzati, e anche presenzialmente recandosi di persona presso negozi fisici autorizzati. Per quanto riguarda gli orologi appartenenti alla categoria beni extra-lusso, non è sempre possibile l’acquisto in rete, molto spesso sono le stesse marche a consigliare di comperarli presso punti vendita autorizzati, che sono delle vere e proprie boutique dove ogni desiderio viene esaudito da un personale esperto e qualificato.

orologi CARTIER acquistare favorevole e usato

"In poche parole: Acquisto giusto, prezzo giusto, contatto molto buono, ho comprato un VC Royal Eagle e ho scambiato il mio orologio. Tutto è andato liscio. Ottimo orologio ricevuto. Sembra nuovo. Posso quindi raccomandare caldamente il rivenditore e comprerei volentieri di nuovo lì".

da ferans il 21.02.2021

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *