HOME Orologio Da Donna I 10 migliori orologi GPS per la corsa testati per voi

I 10 migliori orologi GPS per la corsa testati per voi

by Letteria Mazzanti
I 10 migliori orologi GPS per la corsa testati per voi

I migliori smartwatch 2022 : prezzi, offerte e sottocosto ⌚

Cos’è uno smartwatch? La domanda sorge spontanea dal momento che ultimamente stanno proliferando orologi multifunzione, braccialetti fitness e periferiche pc da polso. Prima di esaminare nel dettaglio l’articolo conviene quindi definirne con precisione ambito e funzioni.

Sostanzialmente uno smartwatch è un orologio che include molte funzioni che normalmente sono rese disponibili dal vostro telefonino (da non confondere con lo smartBand). Di fatto è un estensione dello schermo dello smartphone che avete in tasca e che vi consente di usufruire immediatamente di alcune fondamentali funzioni, come la lettura della posta, la ricezione dei messaggi o la segnalazione di appuntamenti.

Vediamo quindi più in dettaglio le numerose funzioni svolte da uno di questi piccoli gioielli dell’elettronica.

Quante volte in riunione, alla guida o occupati in altre attività vibra il telefonino per segnalare l’arrivo di una chiamata? Prendere lo smartphone per verificare chi sta chiamando può essere inopportuno, mentre grazie allo smartwatch basta una fugace occhiata al polso per verificare se sta chiamando il classico scocciatore o un importante cliente. A quel punto, abbiamo tutto il tempo per giustificare con eleganza la necessità di dover rispondere a una chiamata.

Allo stesso modo è possibile visionare direttamente dallo smartwatch sms e messaggi dai social, con la possibilità di rispondere direttamente.

Acune funzioni dello smartphone possono essere tranquillamente comandate dallo smartwatch, usato come una sorta di piccolo e discreto telecomando che vi consente di comandare per esempio la riproduzione di brani musicali.

Gli smartwatch non sono solo indicati per lo sport e il tempo libero, ma rappresentano uno strategico strumento di lavoro. Oltre all’immancabile calendario per la gestione degli appuntamenti vi è possibile scorrere le mail ricevute e quindi, estrarre lo smarthphone solo al momento opportuno per rispondere immediatamente solo a quelle più importanti.

Alcuni smartwatch dispongono anche di una piccola fotocamera e questo rende immediata la possibilità di acquisire velocemente appunti, copie di documenti e biglietti da visita.

Altra funzione importante ormai disponibile in tutti gli smartwatch è la possibilità di indicare la propria posizione e in caso di difficoltà con un semplice tocco inviare automaticamente un sms a chi avrete definito voi con le coordinate geografiche del punto in cui vi trovate.

Nello scegliere lo smartwatch ideale, considerata la stretta connessione con i singoli smartphone, i modelli che si devono considerare devono garantire la compatibilità con il sistema operativo del proprio telefonino.

Altre caratteristiche fondamentali da considerare nello scegliere lo smartwatch ideale per le proprie esigenze è la disponibilità delle App che possono essere installate, l’autonomia, e gli add-on come la disponibilità di un microfono, la resistenza all’acqua, la fotocamera e il gps.

Sicuramente LG, Sony e Samsung sono i leader in questo scenario. Vedremo una veloce carellata dei migliori smartwatch della Samsung e soprattutto potrete vedere le offerte degli smartwatch più venduti al miglior prezzo per acquistarli con un grosso risparmio di tempo e denaro.

Se vogliamo rimanere su prezzi abbordabilissimi e attestandosi intorno a circa € 112,00 è disponibile l’elegante e interessante Samsung Gear Fit Smartband (Acquista su Amazon).

Particolarmente predisposto per le attività sportive lo smartwatch di Samsung resistente all’acqua e alla polvere comprende un accelerometro, giroscopio, cardiofrequenzimetro e un barometro. Compatibile con la connessione bluetooth V. 4.0 offre un elegante display curvo preciso ed elegante. Questo piccolo ma efficiente smartwatch oltre alle notifiche di Email, SMS, chiamate in arrivo, ritrovamento dispositivo e al controllo multimediale, offre un’ampia gamma di applicazioni per l’allenamento.

La batteria dura circa 3-4 giorni.

Il Samsung Gear S è lo smartwatch ideato da Samsung per sfruttare le ultime tecnologie. Ha il supporto per le nanosim, quindi in pratica stiamo parlando di un cellulare orologio ingrado di fare chiamate ed interfacciarsi con il vostro cellulare. Il prodotto è compatibile con tutti i Samsung Galaxy o successivi e con sistema Android 4.3.

Stiamo parlando di un oggetto di alta tecnologia infatti è resistente all’acqua e ala polvere ha un display bellissimo e ricco di color ida 2” Super AMOLED curvo Touch Screen 360 x 480 pixel. Una piccola pecca la possiamo trovare nella batteria che garantisce circa un giorno di utilizzo. Dalla sua parte pero troviamo i numerosisismi sensori che vanno dalla bussola al giroscopio al gps per tutte le funzionalità sportive.

Sony ha lanciato diversi modelli di smartwatch che hanno funzionalità differenti. Vedremo i modelli più venduti e un elenco delle offerte per acquistrare uno smartwatch della sony al miglior prezzo online.

E’ stato il sogno per molti quando usci. Oggi lo troviamo sul mercato a un prezzo molto abbordabile. Il Sony SmartWatch 2 è stato uno dei prodotti più venduti, ha un design che piace e funzionalità davvero uniche. E’ resistente all’acqua IP57 e viene venduto con cinturini colorati.

La cosa interessante è l’autonomia di questo orologio che arriva fino ai 3 giorni di utilizzo e il bellissimo schermo da 1.6 pollici . Compatibile con i sistemi android 4.0 è dotato di interfaccia Bluetooth.

Insomma economico, bello e sempre alla moda. Non è presenteil Wi-Fi e UMTS .Insomma non l’ultimo ritrovato in ambito tecnologico ma sicuramente un validissimo prodotto di qualità con un prezzo davvero interessante.

Iniziando a salire come prezzo a circa € 162,00, si incontra il Sony SmartWatch 3 SWR50.

Questo è uno dei pochi modelli che dispone di un GPS integrato indipendente da quello dello smartphone abbinato.

Questa caratteristica gli consente di essere utilizzato negli allenamenti senza portarsi dietro lo smartphone e garantisce una misurazione precisa delle distanze.

Con altri modelli, in assenza di telefono, le informazioni sulla distanza fornite dall’orologio sono approssimative, perché si basano sulla misurazione dei passi.

Buona anche l’autonomia di circa due giorni.

Le connessioni disponibili comprendono Bluetooth, Wi-Fi ed NFC con tutti i terminali Android ed ospita il sistema operativo Android Wear, questo significa che è compatibile con tutte le App sviluppate per questa piattaforma.

Ha uno schermo da 1,6″ e 320×320 pixel e include anche un microfono grazie al quale è possibile impartirgli istruzioni vocali. E’ resistente all’acqua.

Il Display è da 1.65 pollici a 280 x 280 reistente all’acqua e alla polvere è compatibile con tutti i cellulari Android 4.3 o superiori . Un’oggetto davvero unico e molto sinuoso con funzionalità all’avanguardia come il low energy per risparmiare batteria (che dura circa due giorni)

LG G Watch R è lo smartwatch di ultima generazione e anche il prezzo lo dimostra. Design unico e accattivante e tantissime funzionalità. E’ dotato di display 1.3 pollici OLED ad alta risoluzione, ovviamente è compatibile con Andorid Wear e monta un processore a 4 core, insomma un pc da polso. Wi-Fi 802.11 b/g/n Bluetooth 4.0 e soli 62 g di peso.

Ovviamente esistono numerosi orologi digitali di ultima generazione oltre a quelli appena visti , ecco un elenco di quelli che riteniamo i migliori e che hanno un’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Partendo quindi ad analizzare il miglior compromesso prezzo/prestazioni conviene considerare con la giusta attenzione il modello Memteq 1,56″ Smart Watch Smartwatch Bluetooth V3.0. Questo elegante e accessoriato smartwatch è compatibile con i cellulari Android: Samsung, Huawei, Asus, Alcatel, LG, Sony, Nokia, Motorola Moto, Ecc. (Android 4.2 o superiore).

Smartwatch compatibile con la connessione bluetooth V. 3.0, un display capacitivo e dotato di una piccola videocamera da 1,3MP.

Per quanto riguarda le applicazioni business lo smartwatch Memteq supporta il Sync Messaggi Chiamata per Cellulari Smartphone Android, consente di ricevere le notifiche per i messaggi, effettuare chiamate, ricordo della chiamata, sveglia/calendario, vedere i messaggi Twitter/Facebook, offre l’alloggiamento per una sim card ed una microsd.

In pratica è un dispositivo autonomo in grado di effettuare e ricevere chiamate.

Per lo sport e il tempo libero le principali funzioni rese disponibili comprendono la riproduzione audio/video, contapassi, calcolatrice, controllo del sonno.

In particolare, grazie alla possibilità di disporre dell’alloggiamento di una scheda microsd ed accoppiandolo via bluetooth ad un paio di cuffie è possibile utilizzarlo come lettore mp3 da polso.

L’autonomia è di circa una giornata. Da rilevare il fatto che il sistema operativo è proprietario quindi molto probabilmente non verrà mai aggiornato e le App disponibili resteranno limitate.

x Power Smartwatch è stato insignito come migliore smartwatch grazie alle numerose funzionalità in dotazione come touchscreen reattivo, integrazione APP, connessione Bluetooth e resistenza all’umidità, al sudore e alle gocce d’acqua.

Salendo ancora un po’ con il prezzo si incontra il Garmin Vívoactive Smartwatch GPS.

Come nel caso del precedente Sony SmartWatch 3 SWR50 anche questo smartwatch comprende un GPS integrato indipendente dallo smartphone al quale viene associato ed è prevalentemente dedicato al fitness e al tempo libero grazie ai numerosi profili sport preimpostati come:corsa, camminata, ciclismo, golf, nuoto in piscina. Dispone come altri modelli di notifiche ricevendo le chiamate in entrata, visualizzando il nome e il numero del chiamante, gli SMS, le e-mail, incluse le informazioni del mittente e il testo esteso del messaggio. E’ resistente alla polvere e all’acqua. Ottima la durata della batteria che dura fino a 3 settimane in modalità orologio/fitness band e fino a 10 ore con il GPS attivato.

Huawei Talkband B2. Particolarmente ricco di funzioni fitness calcola le calorie bruciate, quanti passi sono stati effettuati e quanto distanza è stata percorsa, ore e qualità del sonno. E’ in grado di riconoscere il tipo di sport praticato monitorandolo.

Compatibile con Android 4.0+ è l’unico tra i dispositivi analizzati che supporta anche il sistema operativo iOS 7.0.

Essenziali le funzionalità smartwatch con visualizzazione dell’orario, il numero e il nome della chiamata in arrivo. Grazie all’auricolare Bluetooth 3.0 con doppio microfono è possibile rispondere immediatamente alle chiamate. TalkBand B2 garantisce sino a 5 giorni di autonomia e 6 ore di conversazione.

Bello e :compatibile con Apple IOS & Android; resistente all’acqua fino a 30mt ed è dotato di display e-paper a colori senza retro illuminazione. Insomma un prodotto nuovo e interessante che è subito piaciuto ed ha conquistato gli utenti più tencologici.

La durata della batteria è di 5 giorni e le sue dimensioni sono 40.5mm × 37.5mm × 9.5mm per circa 42 g di peso. Un’accessorio tecnologico da portare sempre al polso con tante funzionalità in dotazione come accelerometro, bussola e microfono.

Per concludere non potevamo non citare il mitico apple watch, più che un orologio. 72 g di peso con un display da circa 1.3 pollici e una risoluzione di 272 x 340 pixel. Vetro rinforzato agli Ion-X, Corona Digitale, Cardiofrequenzimetro, accelerometro e giroscopio, Sensore di luce ambientale, Altoparlante e microfono sono tute dotazione di serie per i-watch di Apple. Possiamo trovare tre versioni in commercio

Se vuoi puntare su uno SmartWatch innovativo bello e funzionale abbiamo selezionato per voi i migliori, provati dalla nostra redazione e testati sul campo.

Fitbit Ionic è il fitness smartphone progettato per aiutare chi lo indossa a condurre una vita più sana. Suggerimenti per l’allenamento, GPS incorporato e monitoraggio continuo del battito cardiaco aiutano infatti a raggiungere meglio i propri obiettivi, ma sono tante altre le caratteristiche che lo rendono uno dei migliori smartwatch del 2018.

Ibrido tra smartwatch e fitness tracce, Fitbit Ionic vanta una batteria capace di durare più di 5 giorni con una singola durata ed è compatibile con gli smartphone Android, iOS e Windows, grazie al supporto alla connettività Bluetooth di cui è dotato. Capace di resistere all’acqua fino a 50 metri di profondità, il dispositivo integra una nuova tecnologia hardware e software per l’HRM che lo rende un prodotto potente e performante, oltre che completo grazie alla possibilità di scaricare e usare applicazioni di terze parti, notifiche e funzionalità per smartphone.

Fitbit Ionic memorizza e riproduce più di 300 brani dal polso con auricolari Bluetooth, per aiutare a trovare la motivazione che ci serve con la nostra musica preferita. Dalle dimensioni di 25,7 x 3,9 x 1,2 cm e con un peso di soli 49,9 grammi, lo smartwatch si caratterizza per un display da 1,42 pollici di buona fattura ed è disponibile in diverse colorazioni, perfette per ogni personalità.

Con schermo touch a colori ad alta risoluzione e visibile anche in pieno sole, interfaccia Side Swipe per scorrere tra le schermate, i widget e i menu, notifiche smart dallo smartphone, GPS, cardio al polso e pagamento contactless, Garmin Vivoactive 3 si configura come uno degli smartwatch 2018 più completi sul mercato. È dedicato agli amanti dello sport: include infatti dei profili prevaricati rivolti a chi fa yoga, palestra, cardio, corsa, nuoto e tante altre attività di diverso genere.

Vivoactive 3 monitora lo stato di forma fisica, indica lo stato di stress di chi lo indossa e fornisce utili suggerimenti per aiutare a ridurlo, consente di creare work out personalizzati registrando gli esercizi, le ripetute, i set e i tempi di riposo. Impermeabile e dunque utilizzabile anche in acqua, durante le attività di nuoto, include una batteria ricaricabile che offre un’autonomia fino a sette giorni o tredici ore con GPS acceso.

Samsung Gear Sport è il nuovo smartwatch 2019 della nota e apprezzata serie della casa sudcoreana, pensato per gli sportivi e soprattutto per chi ama ascoltare musica mentre svolge un qualunque tipo di attività fisica. Resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità, l’orologio si distingue dai concorrenti per il supporto a Spotify, l’apprezzatissimo servizio di musica in streaming per ascoltare tutti i brani e le playlist preferite in qualunque momento.

Ottime le caratteristiche tecniche che includono un Display Super AMOLED touch 1.2″ (360 x 360 pixel di risoluzione), 4 GB di memoria, processore dual core, batteria da 300 mAh e connettività Wi-Fi e Bluetooth, oltre che GPS e NFC. Cinturino intercambiabile, ghiera girevole in acciaio, due diverse colorazioni di base, design sottile, il Samsung Gear Sport monitora le attività fisiche svolte offrendo un monitoraggio delle calorie consumate in tempo reale per tenere sotto controllo la dieta, e dei widget motivazionali per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica.

LG G Watch urbane è la nuova, seconda edizione del noto e apprezzato smartphone di LG, dal look premium, particolarmente elegante, grazie alla cassa in acciaio inossidabile e ai materiali di alta qualità impiegati dal produttore.

Waterproof e dunque utilizzabile in acqua fino a 1 metro di profondità e per 30 minuti, LG G Watch urbane è un orologio ideale per gli sport: dispone infatti di un cardiofrequenzimetro, GPS e funzioni dedicate allo jogging rimanendo comunque sempre raggiungibile tramite chiamate, messaggi, email, WhatsApp, Facebook e altre app grazie alla possibilità di collegarlo allo smartphone. La batteria a bordo dura un giorno e mezzo per ogni singola ricarica, inoltre è integrato uno schermo da 1,38 pollici eccezionale ad alta risoluzione, con tecnologia OLED.

TomTom Spark 3 è lo smartwatch perfetto per gli amanti della musica e dello sport, superando anche il Fitbit Ionic in termini di storage per la musica (3 GB di memoria contro i 2,5 GB del dispositivo concorrente). L’orologio del noto produttore include le principali metriche per il monitoraggio dell’allenamento quali distanza percorsa, velocità e tempo.

Eleganza senza pari, monitoraggio delle attività, batteria a lunghissima durata e notifiche dallo smartphone sono le 4 caratteristiche chiave che rendono il Nokia Steel lo smartwatch 2018 da avere. Ideale anche per le donne, l’orologio di Nokia è molto leggero e facilmente indossabile e si caratterizza per un corpo iper sottile, con un display circolare che ricorda gli orologi tradizionali svizzeri.

Nokia Steel dispone di numerose funzionalità ideali per chi fa sport e per chi lavora e vuole essere sempre in forma e produttivo. Tiene continuamente traccia della frequenza cardiaca in modalità di allenamento ma anche in modalità notturna, monitora la qualità del sonno, traccia camminate, corse, nuotate, distanza percorsa e calorie bruciate e riconosce fino a 10 attività diverse.

7 Orologi Moda Donna assolutamente da acquistare. I più trendy e quanto costano….

L'orologio è un accessorio che non può proprio mancare nel portagioie di una donna, a maggior ragione se il prezzo è assolutamente modico. Scopri nell'articolo i 7 orologi trendy ad un costo contenuto!

L’orologio è un accessorio che ha un’importanza molto rilevante per una donna; infatti, non solo arricchisce ogni outfit rendendolo assolutamente più particolare ma delinea perfettamente la personalità di chi lo indossa. Questo oggetto è quindi un chiaro indice di carattere, stile e classe e, cosa più importante, dona un tocco di non so che alla propria identità! Se avete una voglia pazza di acquistare un orologio nuovo di zecca e per di più alla moda, non fatevi spaventare dai prezzi perché ci sono molte alternative interessanti che garantiscono un effetto chic e allo stesso tempo casual, senza però spendere fior di quattrini. Vediamo insieme in questo articolo quali sono i 7 orologi da acquistare assolutamente ad un prezzo vantaggioso!

7 orologi da donna Super Trendy

Casio Vintage

Si parte subito con un modello molto particolare e diverso dal solito: il Casio Vintage. Questo orologio presenta un eccellente rapporto qualità-prezzo, poiché è super accessoriato grazie alle diverse interessanti opzioni che offre al suo interno e allo stesso tempo ha un design essential ma molto cool. Inoltre, non conosce né tempo né genere perché è un modello evergreen e per di più si adatta sia al sesso maschile che a quello femminile. 64.90 euro.

Smartwatch M-03, Morellato

Questo non è un semplice orologio ma è un bellissimo smartwatch e, come il nome vi farà ben pensare, è l’ideale per la vita di tutti i giorni! Con il bellissimo e funzionale schermo touchscreen, potrete accedere con un solo tocco a moltissime funzioni in estrema comodità a praticità. Inoltre, l’alta risoluzione faciliterà la buona lettura del quadrante, rendendo così molto facile l’utilizzo. Ma non è finita qui perché lo smartwatch M-03 è resistente all’acqua, quindi avete l’opportunità di indossarlo proprio sempre, persino quando siete in doccia. E per concludere, potete cambiare il cinturino come più desiderate, abbinandolo così ai diversi look della settimana! 99 euro.

Orologio Abbey, Michael Kors

Questo orologio mini firmato Michael Kors- il noto brand che ha fatto impazzire migliaia e migliaia di donne- è un modello estremamente trendy adatto ad ogni occasione. Si sposa perfettamente con moltissimi outfit differenti grazie allo stile imbattibile garantito dal cinturino bicolore e dal doppio quadrante che presenta un design essenziale. Impreziosito da pavé, l’orologio Abbey è un modello meraviglioso da indossare con un’infinità di outfit. 139 euro.

Orologio Raquel, Fossil

Questo orologio non poteva che essere una garanzia assoluta di bellezza e finezza dato il brand che ha creato un accessorio così glamour! Infatti, Fossil è da sempre un marchio specializzato nella produzione di orologi curati in ogni singolo dettaglio, dando vita così, ad articoli sensazionali a prezzi decisamente convenienti. L’orologio Raquel promette una classe senza tempo, uno stile sofisticato ed estremamente sensuale! 149 euro.

Quadro Pressed Sheffield, Daniel Wellington

Il modello Quadro è il primo orologio lanciato dal famoso brand Daniel Wellington ad avere il quadrante di forma quadrata. Il cinturino in pelle rende questo modello assolutamente splendido e fashion ma il quadrante ha un effetto WOW ai fini del look poiché si presenta con un colore alla moda e abbinabile ad una vasta gamma di nuances. Ma se il verde scuro proprio non fa per voi, potete scegliere tra le tonalità neutre del bianco e del nero e ciò non cambierà minimamente la resa finale di questo accessorio! 152.10 euro.

Orologio Motif, Breil

L’orologio solo tempo Motif è un perfetto compromesso per le amanti del vintage che ci tengono ad avere uno stile sempre aggiornato, sebbene siano fortemente appassionate del retrò. Questo modello in acciaio cinge dolcemente il polso e dona una strepitosa lucentezza all’intero look. Perfetto per essere indossato in ogni momento, l’orologio Motif è di una versatilità disarmante ed altamente invidiabile!

Orologio Cosmopolitan, Swarovski

Se siete in cerca di una soluzione elegante ma al tempo stesso casual, questo orologio è proprio ciò che fa per voi! Il design si presenta come minimal sebbene sia impreziosito di scintillanti cristalli; gli indici placcati nelle tonalità dell’oro rosa creano un piacevole contrasto con la cassa dell’orologio. Questo accessorio si presta a personalità raffinate e con un forte senso di buon gusto! 200 euro.

I 10 migliori orologi GPS per la corsa testati per voi

Dopo le scarpe, l'accessorio più utilizzato nella corsa da ogni runner è l'orologio. Un tempo semplicemente sfruttato come cronometro, grazie alla continua evoluzione della tecnologia, oggi è in grado di elaborare decine di dati, fornendo nuove funzionalità che soddisfano le necessità non solo della pratica sportiva, ma anche nella quotidianità: dalla registrazione satellitare al monitoraggio cardiaco, dai pagamenti cashless alla riproduzione di brani musicali, dalla navigazione nel web fino alla comunicazione telefonica.

Sono decine i modelli presenti sul mercato, con costi, proprietà e destinazioni differenti. Ne abbiamo testati 10, in gara e in allenamento, su diverse distanze e in tutte le condizioni, analizzando tutte le loro funzionalità, confrontandole tra loro per cercare di capire quali fossero davvero quelle più utili e indispensabili.

Garmin Forerunner 55

Prezzo 199,99 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Buon set di funzionalità, Semplice da usare

✘ CONTRO Durata della batteria limitata, no musica

Se hai appena iniziato a correre e vuoi fare il grande salto dalle app per smartphone a un orologio da corsa, se hai un budget limitato o più semplicemente desideri un prodotto semplice da utilizzare durante le tue corse, il Forerunner 55 è il Device che fa per te.

Viene fornito con le principali funzionalità necessarie a un runner, tra cui il Gps integrato e il monitoraggio ottico della frequenza cardiaca. L'autonomia della batteria permette la ripara una volta alla settimana per la maggior parte dei runner, con 20 ore di autonomia con la funzionalità Gps attivata.

È piccolo, leggero e comodo e, nonostante lo schermo non sia grande e con una alta risoluzione come nei modelli di gamma più alta, il display transflettivo permette di avere una lettura perfetta nella maggior parte delle condizioni di luce.

Non dispone di un set completo di funzioni di allenamento, ma quelle presenti sono sufficienti per soddisfare un'ampia gamma di necessità, con molte funzionalità dedicate ai meno esperti. Sono cinque le modalità di corsa da poter scegliere, tra cui la corsa su pista e la modalità di corsa virtuale da utilizzare con piattaforme come Zwift, oltre ai piani di allenamento di Garmin Coach, allenamenti giornalieri suggeriti in base al recupero e consigli sulla gestione del riposo tra un allenamento e l'altro.

Oltre alla corsa, è possibile monitorare anche il proprio livello di energia, lo stress e lo stato di forma fisica. Il Forerunner 55 è anche in grado di stimare l'età di fitness e, per le donne, di monitorare il periodo legato al ciclo mestruale e alla gravidanza. Le funzioni di sicurezza sono evolute, con la possibilità di tracciamento in tempo reale e avvisi in caso di incidenti.

Per chi ama correre con la musica è possibile controllare brani e playlist direttamente dal devices, ma non caricarli sul dispositivo. Per questa funzionalità e altre, come Garmin Pay, è necessario salire di gamma.

Polar Grit X Pro

Prezzo 499,99 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Ottimi strumenti per allenamento e recupero, navigazione passo-passo

✘ CONTRO Nessuna mappa, touchcreen lento

Successore del Grit X di Polar, robusto e pensato per il trail, Polar Grit X Pro offre tutte le funzionalità di corsa, allenamento e recupero di orologi di fascia alta come il Vantage V2, ma con una struttura più elegante.

Aggiunge inoltre una serie di strumenti di navigazione extra per affrontare anche le corse più avventurose. La navigazione passo-passo è affidabile e la pianificazione del percorso è basata su tecnologia Komoot. I profili altimetrici mostrano esattamente cosa ti aspetta sulla strada e sui sentieri da percorrere. La funzionalità TrackBack permette di ritornare al punto di partenza in sicurezza ripercorrendo il tracciato appena effettuato.

L'autonomia è di 40 ore con Gps e sensore della frequenza cardiaca ottica attivi. La durata sale fino a 100 ore in modalità basso consumo.

Gli strumenti per il montaggio del sonno e del recupero di Polar sono ancora i migliori del settore. Grit X Pro permette di visualizzare i diversi stadi del sonno, il Recovery Pro e i consigli di allenamento basati sul recupero notturno. Offre anche nuovi test sulle prestazioni e sul recupero muscolare, per aiutaei a tracciare i progressi e a gestire meglio l'allenamento.

Progettato per condizioni estreme e testato secondo gli standard militari, il display è in zaffiro antigraffio, che permette una resistenza fino a 100 metri sott'acqua. Il peso, con i suoi 79 grammi, ne risente rendendolo uno degli orologi più pesanti del settore.

Il collegamento satellitare è rapido e affidabile, ma è dotato anche di un altimetro barometrico e di una bussola.

Considerando la funzione FuelWise con gli avvisi di integrazione per gli allenamenti più lunghi, il rilevamento automatico delle salite Hill Splitter e i controlli musicali per Spotify e altre app musicali, si ottiene probabilmente il miglior orologio Polar del momento.

Coros Pace 2

Prezzo 199 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Ottima durata della batteria, analisi avanzate

✘ CONTRO Nessuna sincronizzazione Wi-Fi, funzionalità smartwatch limitate

Il Coros Pace 2 è probabilmente il punto di riferimento per gli sportwatch a meno di 200 euro. L'enorme durata della batteria, 30 ore con Gps attivo - estendibile a 60 ore in modalità a basso consumo - è di gran lunga superiore a quella di tutti gli altri modelli.

È dotato di profili sportivi personalizzabili per la corsa su strada, su sentiero e su tapis roulant, oltre alla modalità pista che consente di selezionare la corsia di allenamento per migliorare la precisione del segnale. Durante la corsa, un esclusivo rilevatore di resistenza utilizza la frequenza cardiaca per stimare la velocità alla quale vengono bruciate le riserve di grassi. Percentuale che si ricostituisce quando non si corre, in modo d'essere in grado di capire quando si è pronti a ripartire per un nuovo allenamento.

Oltre alle normali statistiche in tempo reale su ritmo, distanza e intensità, è possibile visualizzare la potenza di corsa stimata, l'effetto dell'allenamento, i consigli sui tempi di recupero e il monitoraggio del carico di allenamento a lungo termine.

Pace 2 è l'unico orologio al di sotto dei 200 euro a disporre di un altimetro barometrico e di una bussola magnetica, in grado di fornire statistiche altimetriche anche quando il segnale Gps è assente.

Nonostante non sia presente la sincronizzazione Wi-Fi automatica, il caricamento dei dati avviene istantaneamente appena si apre l'app Coros su smartphone. Le funzionalità legate allo smartwatch si limitano alle notifiche - non i sono musica o la possibilità di pagamenti contactless - e sebbene sia leggero, risulta un po' "plasticoso". Nel complesso, però, la informazioni sull'allenamento e la app (in continuo miglioramento) fanno del Pace 2 il modello di bassa fascia con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Suunto 9

Prezzo 299 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Durata della batteria, traccino accurato

✘ CONTRO Menu complicato, dimensioni dello schermo

Una struttura robusta, 81 grammi di peso, pensata per le corse più lunghe e selvagge. Un ampio display touchscreen in vetro zaffiro, resistente agli urti, l'impermeabilità a 100 metri di profondità, ma il vero punto di forza è la durata della batteria: 120 ore in modalità di risparmio energetico e 25 ore in modalità performance, con la possibilità di ricevere suggerimenti prima di ogni corsa su quale modalità utilizzare per aver garanzia di durata dell'orologio.

Tra le altre caratteristiche spiccano il rilevamento della distanza con Gps e sensore di movimento per una maggiore precisione, oltre all'altitudine barometrica e al Gps per ulteriori statistiche specifiche dedicate al trail running. Per i runner più esperti anche la possibilità di sessioni guidate per le ripetute e allenamenti specifici per migliorare la frequenza cardiaca.

Di contro lo schermo è poco luminoso e poco nitido, mentre menu e comandi sono complicati e poco intuibili. È necessario dedicare un po' di tempo per capirne il funzionamento al primo utilizzo. La app di riferimento non permette analisi e statistiche che invece si ottengono con altre applicazioni.

Garmin Enduro

Prezzo 749,99 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Altissima durata della batteria, approfondimenti sull'allenamento completi

✘ CONTRO Dimensioni ingombranti, costo elevato

Questo robusto orologio multisport è stato creato per affrontare avventure off-road e di ultrarunning. Un investimento notevole e, molto probabilmente, molto più di quanto la maggior parte dei runner abbia realmente bisogno. Ma la durata della batteria di Garmin Enduro è sorprendente.

Garmin dichiara un'autonomia di 80 ore con Gps attivo, estendibile fino a 300 ore in modalità endurance (il tutto potenziato dalle capacità di ricarica solare). Nei nostri test, la carica è durata ben 30 giorni, con 30 ore di allenamenti con tracciamento Gps. Un'ultramaratona di otto ore, utilizzando sempre il Gps, ha bruciato solo il 10% di batteria. Ciò significa che è in grado di sostenere un programma di un intero mese di allenamenti della durata di un'ora senza problemi di ricarica. Ma Enduro non è solo batteria.

Offre anche la serie completa di funzionalità dedicate all'allenamento di Garmin, che include un monitoraggio della frequenza cardiaca affidabile e un Gps molto preciso, oltre a fornire notifiche sull'effetto degli allenamenti, sul carico di ogni seduta, i consigli per il recupero e i suggerimenti per le sessioni di allenamento. Le modalità di corsa comprendono strada, trail, ultra e indoor, con stime del VO2 max adattate al trail e un'interessante funzione dedicata alla gare ultra che riconosce (e separa) le pause ai punti ristoro.

Due le note negative: l'assenza di mappe e di musica off-line (soli controlli musicali del player dello smartphone). Ma 12 sole ricariche in un anno possono valere qualche piccolo sacrificio.

Polar Pacer Pro

Prezzo 299,99 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Ottima durata della batteria, rapporto qualità-prezzo

✘ CONTRO No musica off-line, no Recovery Pro

Pacer Pro racchiude molte delle funzioni presenti sui modelli Polar più costosi, in una struttura leggera di soli 41 grammi. Sebbene non abbia una cassa in titanio, appare comunque elegante grazie ai cinturini intercambiabili e a una linea raffinata.

Con 35 ore di autonomia con Gps attivo - estendibili fino a 100 ore in modalità a basso consumo - la durata della batteria non ha paragoni tra modelli della stessa fascia di prezzo (anche se con i nostri test abbiamo ottenuto un risultato leggermente inferiore alle 35 ore dichiarate).

Non ha touchscreen, ma i comandi a pulsante sono facili da usare e reattivi. Il display è più luminoso rispetto ai precedenti orologi Polar. Ma ciò che distingue il Pacer Pro è l'insieme completo di funzioni dedicate a corsa, allenamento, gare e recupero, come il nuovo running performance test e la stima del VO2 Max, il running index score che permette di confrontarsi con gli altri runner, la previsione del tempo di gara, la stima della potenza e gli strumenti guida all'allenamento Training Load Pro.

Pacer Pro supporta tutti i sistemi satellitari, fornisce un collegamento Gps molto veloce, un barometro integrato, percorsi passo-passo forniti da Komoot, il profilo altimetrico dei tracciati e il rilevamento automatico delle salite.

Gli strumenti per il montaggio del sonno e del recupero di Polar sono ancora i migliori del settore. Manca solo l'integrazione di Recovery Pro, il test più avanzato (e più affidabile) con fascia toracica per monitorare la risposta del corpo all'allenamento e alle sollecitazioni quotidiane.

Coros Apex Pro

Prezzo 399,99 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Grande durata della batteria, leggere per essere un orologio così robusto

✘ CONTRO No mappe, dimensioni elevate

Apex Pro è un orologio pensato sia per i lunghi percorsi off-road, sia per chi ama correre su strada. Ma il vero elemento distintivo è la durata della sua batteria, che garantisce fino a 40 ore con Gps attivo, estendibili a 100 ore in modalità UltraMax.

Apex Pro è pensato per affrontare i sentieri, ma funzioni come come la modalità pista, che consente di selezionare la corsia di allenamento per migliorare la precisione, la possibilità di inserire sessioni personalizzate di ripetute, le sessioni di allenamento precaricate e la stima della potenza, lo rendono più di un semplice strumento per trail runner.

Nonostante sia abbastanza sottile e relativamente leggero rispetto a modelli della stessa gamma, risultati comunque ingombrante e pesante a causa del touchscreen a colori da 1,2 pollici in vetro zaffiro.

Sotto la cassa i sensori dell'Apex Pro comprendono un altimetro barometrico per la lettura dell'acclimatazione in tempo reale e una bussola per la navigazione passo-passo e back to start, ma purtroppo non le mappe. Le prestazioni del Gps sono buone, mentre il monitoraggio cardiaco da polso perde un po' di qualità (sopratutto nei picchi) durante le ripetute e gli allenamenti più intensi.

Suunto 7

Prezzo 299,00 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Miglior WearOS per runner, mappe off-line

✘ CONTRO No fascia cardio, scarsa durata della batteria

Suunto 7 non è il solito Suunto. E se siete alla ricerca della tradizionale grande durata della batteria del marchio finlandese, rimarrete delusi. Si tratta essenzialmente di uno smartwatch WearOS di Google con capacità di corsa, destinato a chi non vuole un Apple Watch. E, proprio come l'Apple Watch, deve essere ricaricato ogni giorno.

Per quanto riguarda la durata della batteria in modalità Gps, si può contare su un'autonomia massima di 12 ore con una sola carica, che però diminuisce se si utilizzano lo schermo sempre acceso e le funzioni musicali. A compensare l'ansia da batteria c'è però la sua capacità di ricaricare il dispositivo per 2 ore di allenamento in soli 20 minuti. Nonostante sia più sottile e leggero del Suunto 9, la grande struttura del 7 non piacerà a tutti. Ma l'ampio touchscreen a colori ad alta risoluzione da 1,97 pollici garantisce una buona leggibilità e spazio per tutti i dati anche durante la corsa.

Il rilevamento delle attività avviene tramite un'applicazione Suunto che senza dubbio batte le prestazioni di qualsiasi orologio WearOS che abbiamo provato finora. L'aggiunta delle mappe off-line e della navigazione a punti è un tocco di classe. Purtroppo, però, non è possibile l'associazione con una fascia cardio.

Gli strumenti dello smartwatch includono pagamenti contactless con Google Pay, un lettore musicale integrato, l'Assistente Google e una miriade di app scaricabili da Google Play, compresi vari servizi di streaming musicale.

Garmin Forerunner 745

Prezzo 419,99 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Strumenti di navigazione, musica off-line

✘ CONTRO Breve durata della batteria del Gps, perdita del segnale nella rilevazione del battito cardiaco

Aggiornato nel 2020, il 745 è l'orologio di Garmin più piccolo e leggero (47 g) dedicato al triathlon. È dotato di tute le funzioni per l'allenamento di nuoto, bici e corsa di orologi di fascia alta, tra cui il training effect, il carico dell'allenamento, il VO2 max e i consigli sul tempo di recupero. Molte di queste funzioni si basano sulla lettura ottica della frequenza cardiaca, che non è sempre precisa.

Garmin Forerunner 745 presenta anche suggerimenti per l'allenamento quotidiano, basati sui risultati delle ultime sedute, utili soprattutto per chi non è in grado di creare un programma di allenamento, oltre ai piani di allenamento basati sugli obiettivi e strumenti come la previsione dei tempi di gara (anche se sempre un po' troppo ottimista).

Lo schermo a colori da 1,2 pollici è luminoso e nitido e i comandi standard a cinque pulsanti - e i menu di scelta rapida - rendono facile il controllo in movimento e la consultazione dei dati dopo la corsa.

Nel complesso, si tratta di un orologio ben costruito, con un mix completo di funzionalità di allenamento, corsa, navigazione e smartwatch. Ma con una durata della batteria un po' scarsa: 16 ore con Gps attivo è un po' poco rispetto ai modelli della stessa fascia di prezzo. Anche se è sempre possibile estendere la durata fino a 21 ore in modalità UltraTrac.

Polar Vantage V2

Prezzo 499,90 euro

COMPRALO QUI

✔︎ PRO Ottima durata della batteria, design elegante

✘ CONTRO Scarsa precisione Gps in modalità a basso consumo, no mappe

Il Vantage V2 di seconda generazione è l'orologio Polar più ricco di funzioni, destinato in particolare agli amanti delle prestazioni. Tutte le caratteristiche migliori della prima versioni sono ancora presenti, e ciò che non andava bene è stato sistemato: touchscreen e pulsanti più reattivi, corpo più leggero (14 grammi in meno), struttura in pezzo (quasi) unico e cinturini in silicone più morbidi e confortevoli.

Anche l'autonomia è migliorata. Sulla carta, la durata della batteria del V2 non ha praticamente rivali tra gli orologi di prezzo sotto i 500 euro: 40 ore di autonomia con Gps attivo, estendibili fino a 100 ore in modalità a basso consumo. Anche se dai nostri test la durata è risultata leggermente inferiore, è comunque più che sufficiente per la maggior parte dei runner, anche per gli amanti delle ultra.

Il Vantage V2 tiene traccia di tutto ciò che un runner può desiderare: potenza, funzione Hill Splitter che suddivide le statistiche di salite e discese, e la funzione FuelWise con gli avvisi di integrazione per gli allenamenti più lunghi. È inoltre dotato di due nuovi test esclusivi: il nuovo running performance test e la stima del VO2 Max. In più, il test sul recupero permette di sapere se e quando i muscoli sono in grado di tornare a correre dopo gli allenamenti più pesanti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *