HOME Orologio Per Bambini Costruire un Orologio di Carta per Bambini

Costruire un Orologio di Carta per Bambini

by Letteria Mazzanti
Costruire un Orologio di Carta per Bambini

*Questo post contiene link affiliati - In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Costruire un orologio di carta è una di quelle attività da fare in casa che i bambini trovano sempre molto divertenti e che permetterà loro di imparare in fretta come si legge l’orario.

In questa pagina troverete una guida completa in cui vi spiegheremo come realizzarne uno di carta da zero, ma potrete anche scegliere di scaricare le immagini da stampare, che i bambini potranno colorare, ritagliare ed incollare tra loro!

Una volta che il tuo bambino avrà imparato come si legge l’orario, non dimenticarti di passare al livello successivo e scoprire quali sono gli orologi più consigliati per i maschietti e le femminucce!

Se siete alla ricerca di altri metodi e giochi per insegnare l’orologio ai vostri bambini, vi consigliamo di scaricare il memory dell’orologio, che comprende 32 tessere a colori da stampare e ritagliare!

Buona lettura!

Come Costruire un Orologio di Carta

Materiali necessari:

2 piatti di plastica o cartone

fermacampioni

fogli di carta

forbici

pennarelli

matita

squadra

goniometro (facoltativo)

1. Prendi un Piatto di Plastica o di Cartone

Puoi utilizzare qualsiasi tipo di piatto usa e getta; scegli uno di cartone se vuoi che il tuo bambino disegni i numeri con matita e pennarelli o uno di plastica se invece vuoi utilizzare dei numeri già pronti da stampare, ritagliare ed incollare.

Scegli un piatto di colore bianco se vuoi che il tuo bambino lo colori con pennarelli o colori a tempera, oppure uno già colorato per saltare questo passaggio.

2. Trova il Centro Preciso del Piatto

Il modo più semplice per trovare il centro di un cerchio è utilizzando una squadra e una matita. Di seguito potete trovare la procedura passo-passo:

Posiziona il vertice della squadra sulla circonferenza e traccia le due corde con una matita (fig.1) Rimuovi la squadra e congiungi le due estremità delle corde (fig.2). Ruota la squadra di circa 90° e traccia altre due corde (fig. 3) Unisci con una matita le estremità delle due corde appena tracciate (fig. 4) L’intersezione dei due diametri realizzati, vi fornirà il centro del vostro piatto

3. Cancella le linee Tracciate

A questo punto puoi prendere una gomma da cancellare e rimuovere le linee appena tracciate. È importante però lasciare il segno del centro e gli altri due segni sui lati superiori e laterali, per avere un riferimento visivo che ti aiuterà a capire in che punto del quadrante dovrai posizionare i numeri.

4. Dividi il Quadrante in 12 Fette Uguali (30° ciascuna)

Dividi l’orologio in 12 piccoli spicchi da 30° ciascuno, all’interno dei quali dovranno essere inseriti i numeri. Se vuoi ti puoi aiutare con un goniometro, ma è un lavoro che può essere svolto anche ad occhio. Ricordati di non calcare troppo con la matita, perché i segni dovranno essere rimossi.

5. Disegna o Attacca dei Numeri

Lascia decidere al tuo bambino se vuole disegnare i numeri, oppure li vuole stampare ed incollare (scaricali qui). Vediamo come si procedere nel primo caso:

Disegna all’interno delle fette i numeri da 1 a 12

Colora i numeri con pennarelli o tempere.

Cancella le linee a matita

6. Realizza le Lancette

A questo punto puoi iniziare a realizzare le lancette del tuo orologio. Per fare questo hai due possibilità:

Disegnale e colorale Scaricale dal nostro sito già fatte (scaricale qui)

Nel primo caso, prendi un altro piatto di cartone (la carta non è adatta) e disegna due lancette di diversa misura, occupando quasi tutto il diametro interno del piatto. Una volta finito il disegno, potrai procedere nel ritagliarle.

7. Colora le Lancette oppure rivestile con del tessuto adesivo

Ora che hai ritagliato le lancette, chiedi al tuoi bambino di dipingerle con il colore che preferisce. Può usare pennarelli, pastelli o colori a tempera. Se invece vuoi regalare al tuo orologio un look più originale, puoi scegliere di rivestirle con del tessuto adesivo con effetto velluto. Il risultato finale sarà molto gradevole.

8. Attacca le lancette con dei Fermacampioni

Ora che tutto è pronto, puoi fissare la lancetta delle ore e dei minuti con un fermacampioni. Se le lancette ti dovessero sembrare poco resistenti e robuste, consigliamo di plastificarle o incollare nella parte posteriore un altro strato di cartoncino. Il tuo orologio per imparare a leggere l’orario è terminato!

9. Scrivi intorno al quadrante i minuti in multipli di 5

Questo è un dettaglio che molti insegnanti e genitori ritengono fondamentale per il processo di apprendimento, molti altri, invece, pensano che faciliti troppo il lavoro al bambino. Noi crediamo che sia una passaggio che non possa essere omesso nella costruzione di un orologio di carta, a patto che sia realizzato dal bambino e non dall’adulto.

Orologio da Stampare e Costruire

In questa sezione puoi scaricare un file in formato PDF contenente un orologio da stampare, ritagliare e costruire.

La risoluzione del file è di 4961 x 3508 (300 DPI), questo vuol dire che lo potrai stampare fino ad una grandezza di 42 x 29,7 cm (formato A3). Se ti può interessare leggi i nostri consigli su come insegnare ad un bambino a leggere l’orario.

Questo è l’elenco di tutti gli elementi ritagliabili che compongono l’orologio:

quadrante

lancetta ora

lancetta minuti

numeri

espressioni per descrivere l’orario

Orologi da Colorare

In questa sezione puoi scaricare il nostro album in formato PDF, con tanti tipi di orologi da colorare, perfetti per bambini in età prescolare, ma anche per quelli della scuola primaria.

All’interno dell’album troverete i seguenti tipi di orologi:

da parete da polso digitale a cucù a pendolo orologio da taschino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *