HOME Orologio Da Uomo Come scegliere il miglior orologio sportivo

Come scegliere il miglior orologio sportivo

by Letteria Mazzanti
Come scegliere il miglior orologio sportivo

Orologi da uomo: acquista la collezione di orologi da uomo

Orologi da uomo che racchiudono una ricca storia di avventure

Dalla prima linea alle altitudini del cielo o alle profondità marine, gli orologi da uomo Hamilton sono stati parte integrante di avventure movimentate per oltre un secolo. La reputazione di Hamilton nel produrre strumenti di grande precisione per segnare il tempo si è affermata velocemente verso la fine del XIX secolo, confermandosi durante i decenni successivi.

Famoso per lo spirito innovatore, il marchio Hamilton realizza orologi da uomo personalizzati che si adattano allo scorrere del tempo. Strumenti d’elezione dei macchinisti ferroviari e dei controllori della ferrovia degli Stati Uniti all’inizio del XX secolo, gli orologi Hamilton garantivano una misurazione del tempo precisa e un viaggio sicuro. Con il decollo dell’industria dell’aviazione, gli orologi da uomo Hamilton si sono trasformati in strumenti per piloti e per le persone che volano alto. Hamilton ha instaurato uno stretto legame con l’esercito statunitense, fornendo orologi da polso da uomo e cronometri da navigazione ai soldati al fronte nella Prima e nella Seconda guerra mondiale.

I segnatempo leggendari di Hamilton erano sì precisi e affidabili, ma anche intramontabili sotto il punto di vista dello stile. Con queste eccellenti caratteristiche, gli orologi da uomo di Hamilton, classici ma unici, hanno attirato l’attenzione dei registi di Hollywood entrando a far parte del cast di importanti pellicole fin dal 1932. Tra i nomi più famosi che hanno portato al polso un orologio da uomo Hamilton, sullo schermo o meno, troviamo Elvis Presley, che indossa l’iconico Ventura, e Roger Moore, sempre in orario nei panni di James Bond grazie al moderno Hamilton Pulsar, il primo segnatempo digitale con display a LED.

Oltre il quadrante c’è di più: le variegate funzionalità degli orologi da uomo di Hamilton

La dedizione di Hamilton per l’innovazione ha portato all’evoluzione degli orologi da uomo da strumenti per l’indicazione del tempo a strumenti indispensabili, multifunzione, per l’uomo moderno dallo stile intramontabile. Per chi predilige la convenienza e il comfort di un orologio automatico , oppure per chi non resiste al fascino vintage delle epoche passate con un classico segnatempo meccanico, Hamilton ha la risposta, fornendo un’ampia gamma di orologi da uomo con una grande abbondanza di funzioni.

Con una riserva di carica estesa fino a 80 ore, basta uno sguardo per avere sempre l’ora precisa a disposizione. I gentiluomini che non possono stare lontani dal mare possono affidarsi all’impermeabilità dell’orologio Khaki Navy, fino a 30 bar (300 metri). L’indicazione del tempo rimane facilmente visibile grazie alla luminescenza sott’acqua su questi quadranti pensati per le avventure in mare.

I piloti e gli appassionati di aviazione possono convertire le misurazioni e le valute facilmente grazie alle funzionalità offerte da Hamilton e dai suoi orologi da pilota , sempre mantenendo la rotta.

Gli orologi da uomo di Hamilton offrono tutta la precisione e l’accuratezza che ci si aspetta dai segnatempo Swiss Made, abbinate a uno stile senza pari.

Orologi da polso da uomo: uno stile individuale per ogni occasione

L’uomo di oggi conduce una vita ricca di sfaccettature. Per oltre un secolo, gli orologi Hamilton sono stati il paradigma della precisione e della funzionalità, aggiungendo oggi uno stile dedicato all’uomo moderno. Da segnatempo classici con raffinati accenti vintage a orologi robusti e affidabili sempre pronti per una nuova avventura: l’ampia gamma di orologi da polso da uomo di Hamilton si adatterà a ogni occasione.

Gli uomini affascinati dalle avventure nautiche, sopra o sotto la superficie dell’oceano, troveranno quello che cercano con la serie Khaki Navy, pensata per affrontare il mare, la sabbia e il sole in grande stile. Invece, la serie Khaki Aviation dalle elevate prestazioni è stata pensata per i piloti e i jet setter moderni, offrendo precisione e accuratezza mentre conquistano i cieli.

Pensati per eccedere gli standard moderni di accuratezza e precisione, i segnatempo American Classic e Jazzmaster conquisteranno senz’altro anche il gentiluomo più attento.

▷ I migliori orologi sportivi. Classifica e Recensioni

Orologio Sportivo – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

Alla voce “orologio sportivo” si incontrano prodotti molto diversi fra loro, che tendono però a convergere. Quelli più ricercati dagli appassionati di sport sono veri e propri smartwatch, disegnati per risparmiare grammi sul peso e in grado di interfacciarsi con sofisticati programmi di allenamento, che registrano attività ginnica e reazioni del corpo: frequenza cardiaca, pressione sanguigna, velocità, numero di passi, calorie bruciate e altri dati statistici fondamentali per la salute. Funzionano in modo simile i cosiddetti “bracciali”, più leggeri ed ergonomici grazie a sottili display digitali, ma anche meno accessoriati. Esistono, infine, gli smartwatch senza aggettivi, nati per traslocare le funzioni dei telefonini sugli orologi, dai messaggi alle email fino all’intrattenimento, in grado però di misurare anche l’attività fisica. In questa classifica, li abbiamo sondati un po’ tutti per voi, in modo da permettervi di trovare quello più adatto alle vostre esigenze. Alla prima posizione si trova il Garmin Forerunner 45s, un modello estremamente versatile utilizzabile per la corsa, il ciclismo e l’allenamento indoor. In seconda piazza trovate il Huawei Ban 2 Pro, bracciale con un rapporto qualità-prezzo imbattibile e dotato di tutte le funzioni essenziali per chi fa sport.

Tabella comparativa

Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori orologi sportivi?

Tre tipi di orologi per coprire tutte le esigenze degli sportivi. In questa guida abbiamo voluto rappresentarli un po’ tutti, ma con un occhio di riguardo al risparmio. Il mercato è in continua evoluzione, ma non è sempre sensato inseguire gli aggiornamenti senza chiedersi se il prezzo a cui sono proposti corrisponde a un effettivo salto di qualità. Vi proponiamo qualche criterio generale, che speriamo sia d’aiuto a chi confronta prezzi e recensioni in Rete.

×

Orologio o bracciale?

La differenza tra un bracciale e uno Smart watch balza agli occhi: i primi sono pensati per infastidire il meno possibile, magari a danno della leggibilità del quadrante, i secondi sono piccoli computer a tutti gli effetti, con design gradevole e personalizzabile, ma pur sempre più ingombrante. Per orientarsi fra i consigli d’acquisto, bisogna scegliere le giuste domande da porsi. E la prima è: cosa mi serve?

Se l’imperativo è misurare, ma senza strafare, e le funzioni di messaggistica in entrata e in uscita vi interessano relativamente, allora è meglio puntare ai bracciali. Se, viceversa, cercate un oggetto in grado di accompagnarvi nell’allenamento come un piccolo istruttore da polso, gli orologi sportivi di fascia alta sono quello che fa per voi.

Infine, se la misurazione delle prestazioni atletiche è solamente una delle funzioni che desiderate trovare in uno Smart watch, e non volete trascurare tutte le attività quotidiane di svago e di lavoro, che passano solitamente da uno smartphone, forse dovreste pensare a un orologio più completo. Si tratta, fin qui, di pura accademia, perché, come detto, i mercati tendono a evolvere verso un punto di congiunzione, anche se resteranno sempre evidenti differenze strutturali.

Uno Smart watch costa mediamente di più, ma anche un bracciale, se è di buona qualità, può avere un prezzo significativo. Come avviene per ogni oggetto digitale, qualità si misura sia sul fronte dei programmi sia su quello dell’hardware.

Attenti a quei tre

Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche da verificare, prima di decidere quale orologio sportivo comprare. Quando si fa sport, tutto ciò che abbiamo addosso deve offrire il massimo comfort possibile, anche un orologio al polso, e i bracciali sembrano imbattibili su questo fronte. E tuttavia, i prodotti più avanzati possono rendere più semplici ed efficaci gli allenamenti. Uno schermo di 4 o 5 cm con un peso di circa 50 grammi, in fondo, non dovrebbe costituire un particolare fastidio per podisti, ciclisti e nuotatori, soprattutto dopo un breve periodo di rodaggio.

Se svolgiamo attività all’aria aperta è meglio verificare che lo schermo sia retroilluminato e facilmente leggibile in diverse condizioni di luce, mentre per gli amanti della piscina è essenziale una reale impermeabilità all’acqua: la resistenza a 5 atmosfere, circa 50 metri di profondità, dovrebbe essere una garanzia totale. Uno Smart watch che diventerà a tutti gli effetti il nostro orologio nella quotidianità deve adeguarsi al nostro gusto estetico, mediamente diverso per uomo e donna, nonché garantire una affidabile autonomia energetica.

×

GPS integrato

La presenza di un gps integrato migliora sensibilmente la funzione di conteggio dei passi, oltre a misurare con precisione le distanze percorse e a fornire l’altitudine in assenza di un altimetro.

Attenzione però, l’uso del gps, durante un allenamento o una gara, abbatte la durata della batteria: se un uso normale dell’orologio, con scambio di messaggi ed email, consente un’autonomia di almeno 4 o 5 giorni, il localizzatore satellitare può ridurre questo valore a poche ore. Poiché questi dispositivi si appoggiano spesso anche ad app esterne caricate sui telefonini, bisogna verificarne la compatibilità con i modelli in nostro possesso, e naturalmente l’efficienza e la facilità d’uso.

Il calcolo della frequenza cardiaca non è ancora preciso come quello ottenuto con una fascia toracica, che ha però lo svantaggio d’essere più fastidiosa e meno duttile. Esistono, infine, orologi che si interfacciano con sensori specifici per chi nuota o, per esempio, fa ciclismo, così da cronometrare con esattezza bracciate e pedalate. Perfino gli appassionati di golf possono trovare il modello su misura per loro, in grado di visualizzare il green sul display. Anche un dettaglio può rivelare come scegliere un buon orologio sportivo…

Ah, per tenere i vostri muscoli al caldo vi serve un buono scaldamuscoli: ce l’avete?

I 5 Migliori Orologi Sportivi – Classifica 2022

1. Garmin Forerunner 45s – Recensione

×

Principale vantaggio

Il Garmin Forerunner è uno smartwatch che presenta diversi vantaggi: prima di tutto risulta più economico rispetto ad altri modelli, inoltre dispone di una serie di utili funzioni che si possono adattare a diverse esigenze. Sebbene dia il suo meglio per la corsa, si può usare anche per il ciclismo e il trekking, inoltre si può collegare allo smartphone per rispondere alle chiamate e visualizzare gli SMS.

Principale svantaggio

Si tratta pur sempre di un modello ‘entry level’, quindi poco adatto se siete atleti navigati e cercate uno smartwatch per monitorare con precisione diversi parametri. In questo caso vi invitiamo a leggere i nostri pareri su altri prodotti della stessa categoria, in modo da poter trovare quello adatto alle vostre esigenze.

Verdetto: 9.8/10

Difficile trovare un orologio sportivo a prezzi bassi che disponga delle stesse funzioni del Garmin Forerunner 45s. Un prodotto che vi consigliamo soprattutto se amate correre e volete tenere traccia dei vostri progressi e della frequenza cardiaca, in modo da potervi allenare con maggiore efficacia. Il nostro verdetto è molto positivo, sebbene non possiamo dargli il punteggio massimo in quanto non presenta alcune caratteristiche avanzate.

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Per il running

Uno dei modelli più venduti, il Garmin ha riscosso un grande successo proprio grazie al suo rapporto qualità-prezzo che lo ha reso molto popolare tra i runner, specialmente tra quelli alle prime armi. Il controllo preciso del battito cardiaco e dei progressi, si rivela ideale per la preparazione alle maratone o alle corse su terreni impervi.

Grazie alla pratica interfaccia potrete subito scoprire quanti chilometri avete corso durante la settimana, inoltre se lo indossate quando dormite, potrà darvi indicazioni sulla qualità del vostro sonno. Apprezzabile anche la funzione Garmin Coach, molto utile per runner di diversi livelli, in quanto consente di stabilire un programma di allenamento in modo da raggiungere i propri obiettivi e superare i limiti.

×

Funzioni

Il prodotto dispone di una serie di funzioni molto interessanti e utili non solo per lo sport. Collegandolo al vostro smartphone potrete ricevere notifiche push dai vostri profili social, controllare le chiamate in arrivo e gli SMS. Non manca la possibilità di usarlo per gestire la playlist musicale dello smartphone e salvare diversi profili. Il GPS consente di trovare subito la vostra posizione, inviandola immediatamente ai vostri contatti preferiti, molto utile in caso di emergenza. Va premiata anche la durata della batteria: ben 13 ore in modalità GPS e fino a sette giorni in standby.

Versatile

Nonostante sia stato progettato per la corsa, il Garmin si rivela ideale anche per il ciclismo, il trekking e il fitness indooroutdoor. Non presenta le funzioni avanzate di altri modelli più adatti a queste attività, ma comunque vi permette di rilevare una serie di dati riguardanti la vostra salute e la condizione fisica, come ad esempio le calorie che avete bruciato durante una determinata attività. Il design elegante e senza troppi fronzoli inoltre rende l’orologio indossabile anche per occasioni informali. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo, potete cliccare sul link che troverete qui di seguito.

2. Huawei Band 2 Pro Smartwatch, Display da 0.91″

×

Il modello di Huawei non è in competizione con il Garmin, ma è uno dei migliori nel suo genere. Si tratta di un bracciale sportivo, con uno schermo retroilluminato sempre leggibile e un design ideale per essere costantemente consultato. Le sue funzioni non sono all’altezza di orologi sportivi di fascia alta, ma bisogna considerare che è proposto a circa 40 euro, e in fondo non gli manca nulla. Non per caso, è uno dei più venduti. A questa modesta cifra comprate anche un gps integrato e un cardiofrequenzimetro, che si è dimostrato molto preciso.

Lo strumento che conta i vostri passi, integrato con il localizzatore satellitare, è pertanto affidabile. Ad esso si aggiungono le funzioni che calcolano il consumo di calorie, la qualità del riposo notturno, i tempi e le distanze percorse.

Le voci del menu sul display sono facili da attivare e da raggiungere, anche per chi non abbia grande dimestichezza con questo tipo di strumenti. Naturalmente, non è un orologio che permette di accedere a programmazioni articolate e complesse per l’allenamento, ma se sincronizzato via Bluetooth con il cellulare (iPhone o Android), consente di visualizzare messaggi e telefonate in ingresso, segnalate da un avvisatore acustico.

La durata della batteria è di circa 360 ore, quando è usato senza gps in funzione. Il cinturino in silicone e il design ergonomico permettono di correre e svolgere altre attività sportive in totale comfort. Attenzione, però: questo prodotto non è particolarmente resistente ai graffi e agli urti.

Se avete ancora dubbi, ecco una mappa di nei e qualità del Huawei Band 2 Pro:

Pro Comfort e design: leggerissimo ed elegante, ideale per chi pratica attività sportiva a “bassa” intensità. Rapporto qualità-prezzo: a circa 40 euro, difficile trovare un bracciale sportivo con cardiofrequenzimetro e gps integrato di questa qualità. Display brillante: i dati sullo schermo sono discretamente leggibili anche in condizioni di luminosità molto critiche. Contro Poca solidità: non è un prodotto particolarmente resistente, e ha dimostrato qualche lacuna nella resistenza ai graffi. Senza troppe pretese: al Huawei non manca quasi nulla, purché non gli si chiedano strumenti e funzioni adatte ad allenamenti troppo specifici.

3. Polar M430, Orologio GPS Multisport con Cardiofrequenzimetro Integrato

×

Per valutare le qualità del Polar m430, occorre fare una comparazione con il Garmin. Questo modello, infatti, gareggia nella fascia alta degli orologi sportivi. In ogni recensione fatta da specialisti della corsa, la misurazione della frequenza cardiaca è giudicata precisa e affidabile.

Non è possibile impostare questa funzione perché sia attiva automaticamente tutto il giorno, ma un comando manuale ne permette l’uso anche al di fuori delle fasi di allenamento. Più di un utente ha lamentato qualche errore nel calcolo dei passi. Ma è possibile limitare il problema con un uso attento del gps integrato. L’orologio è disponibile in diversi colori, dal bianco all’arancione, pensati per intercettare il gusto femminile, o forse solo per vivacizzare il vostro look. Lo schermo è ottimamente illuminato e leggibile perfino in condizione di intensa luce diffusa.

Anche questo orologio permette di creare una utenza online, tramite una semplice interfaccia, e accedere a un sofisticato programma di gestione degli allenamenti. Il raggiungimento degli obiettivi, o il loro fallimento, è segnalato da una vibrazione. La stessa vibrazione annuncia messaggi e notifiche social in arrivo dal cellulare (iPhone o Android), se è collegato. La mancanza di segnalatore acustico non ci sembra una lacuna rilevante.

In questa tabella, punti deboli e di forza di questo ottimo orologio sportivo:

Pro Cardiofrequenzimetro: il sensore che misura la frequenza cardiaca risulta funzionale e preciso, sebbene non sia attivo 24 ore su 24. GPS integrato: usato correttamente, migliora la misurazione delle distanze percorse e il conteggio dei passi. Contro Layout limitato: non è disponibile una grande varietà di quadranti, bisogna accontentarsi di quelli precaricati. Non per nuotatori: sopporta l’acqua, ma non misura la frequenza delle bracciate e le distanze in acque libere.

4. Garmin Fenix 5 Plus Smartwatch Multisport con Mappe GPS

×

Se in questa guida valutassimo la qualità pura, il Garmin Fenix potrebbe tranquillamente stare in cima alla classifica. È il prezzo che lo fa scivolare in quarta posizione.

Si tratta infatti di un prodotto eccellente, sotto ogni punto di vista. Ha un design gradevole (una novità in questa linea), con peso e dimensioni che si adattano abbastanza bene a ogni attività sportiva, grazie alla cassa con diametro di 42 mm, una misura che serve a visualizzare fino a 4 dati statistici in contemporanea. Il peso è di circa 85 grammi, non esattamente una piuma, sebbene sia disponibile in una versione al titanio che scende a 76 grammi.

Oltre a interfacciarsi con tutte le funzioni più avanzate di Garmin Connect e a prevedere diversi profili per ogni possibile sport pratichiate, è dotato di gps, cardiofrequenzimetro e anche altimetro integrati.

Potete caricare e scaricare musica sull’orologio per ascoltarla in allenamento, magari tramite auricolari bluetooth, ma anche connettervi a Spotify. Rispetto a uno Smart watch come quello di Apple, il Fenix 5 ha il vantaggio di essere molto più resistente agli urti. Lo schermo a Led retroilluminato regge anche sotto il sole più abbagliante e resta incredibilmente leggibile. Un difetto? Non è touch, ma non è una caratteristica particolarmente amata dagli sportivi.

Ecco, in sintesi, i principali vantaggi di questo modello di orologio, dalla versatilità al prezzo:

Pro Resistente e versatile: Disponibile in acciaio inossidabile o titanio, è estremamente resistente agli urti e perfettamente impermeabile. Adatto a tutti gli sport. Schermo leggibile: anche sotto la luce accecante di un deserto, sembra proprio che il display del Fenix resti leggibile. Contro Prezzo alto: il prezzo del Fenix 5 Plus è indubbiamente impegnativo, anche se nella configurazione minima non è tra i più alti. Dedicato a veri appassionati. Senza touch screen: non è una funziona particolarmente chiesta dagli sportivi, in ogni caso il Fenix 5 non ha uno schermo touch sensible.

5. Apple Watch Series 3 Cinturino Sport

×

L’Apple Watch Series 3 non è lo stato dell’arte degli orologi “intelligenti” in casa Apple, ma ha già tutto quello che serve, anche per uno sportivo. In buona sostanza, è un po’ come avere uno smartphone al polso: potete ricevere messaggi e telefonate, e anche rispondere. Un conforto per chi si sente in ansia quando dimentica il telefonino a casa.

Ha il classico design rettangolare, con una larghezza del display che varia da 38 a 42 mm circa e uno spessore di poco più di un centimetro: dimensioni più che adeguate anche allo sport. Difficile trovargli una lacuna: installa un gps e un altimetro e resiste all’acqua fino a 50 m di profondità. Rispetto agli orologi sportivi di fascia alta, il modello Apple può accedere a un grande arsenale di programmi per intrattenimento e a contenuti multimediali, ma naturalmente non si interfaccia con cellulari Android. Insomma, se non avete il pacchetto completo (iPhone, iPad, Mac…) potreste avere difficoltà con gli altri dispositivi.

Potete sfoggiare questo modello senza sfigurare in qualunque occasione, e non solamente quando sudate in canottiera, ma attenti agli urti e ai colpi a cui lo sottoponete durante i vostri allineamenti: è abbastanza resistente, ma non è nato per questo. Sembra invece impeccabile la resistenza ai graffi. Vi proponiamo una mappa dei punti di forza e debolezza dello smart watch di Apple:

Pro Smartphone da polso: Non è ancora un iPhone in tutto e per tutto, ma poco ci manca, e si possono ricevere telefonate e rispondere. Applicazioni: oltre a un gran numero di software per l’allenamento, l’Apple watch consente l’accesso a programmi e contenuti per l’intrattenimento. Contro Vecchio modello: non è l’ultima versione dell’Apple Watch, ma per questa ragione si può acquistare a un prezzo più basso. Solidità: il prodotto Apple non è ancora solido e resistente come i migliori orologi sportivi.

Come funziona e come si usa un orologio sportivo

Bracciali o Smart watch che siano, “auscultano” il nostro corpo quando è in movimento e, grazie al software, misurano le calorie che bruciamo, i chilometri che maciniamo, la velocità che raggiungiamo, l’acido lattico che produciamo. Ma come fanno? E soprattutto, sono affidabili? Proviamo a rispondere, sulle tracce del migliore orologio sportivo.

Il contapassi, ovvero l’accelerometro

Non è affatto inutile, anche al fine di una giusta comparazione tra i prodotti sul mercato, chiedersi come possa un orologio da polso contare i nostri passi. La “magia” avviene grazie a un accelerometro, un dispositivo che è in grado di percepire e registrare le oscillazioni del nostro braccio su diversi assi. Da un punto di vista meccanico, si tratta di una piccola sfera, i cui spostamenti sono catturati da sensori e tradotti in dati. Questi dati, spesso, sono incrociati con le informazioni di un gps, in grado di calcolare, con un difetto di pochi metri, i nostri spostamenti. Perché queste misurazioni siano più accurate, bisogna inserire manualmente alcune informazioni, come la lunghezza del nostro passo (talvolta estratta dalla nostra altezza).

Se funziona? Dipende dalla qualità dell’accelerometro e del software, ma in generale questa combinazione di dati restituisce un risultato plausibile. In assenza di un gps, i valori possono essere più truffaldini: è del tutto evidente che anche da fermi il nostro braccio esegue una serie di movimenti oscillatorii. Non a caso, esiste un discreto numero di app che misurano passi e corsa, con cui gli orologi sportivi possono interfacciarsi. Questi programmi, solitamente, forniscono agli utenti una serie di obiettivi progressivi, svolgendo così la funzione di personal trainer digitali.

Attenti al cuore

I cardiofrequenzimetri da polso, tra cui gli Smart watch, misurano la velocità del battito del cuore grazie a led verdi e sensori, posizionati sul cinturino. Il sangue, notoriamente rosso, respinge la frequenza del colore verde. I sensori sono così in grado di misurare quanto sangue stiamo pompando in base al quantitativo di colore verde che viene “riflesso”. Sembra fantascienza, ma funziona piuttosto bene. Il sistema può essere messo a rischio da particolari rotazioni del polso o da specifica pigmentazione della pelle, naturale o dovuta a tatuaggi. Per queste ragioni, lo si valuta diversamente affidabile a seconda dello sport praticato.

Si può considerare efficiente per la corsa o il ciclismo, ma non troppo per attività quali tennis o pugilato (si parla sempre di allenamento) e naturalmente per il nuoto. Alla frequenza cardiaca è spesso abbinata la misurazione del consumo di calorie. Questo dato, però, necessità di una informazione in più: la velocità media a cui batte il nostro cuore. Gli Smart watch più avanzati, tra cui anche modelli da noi consigliati, rilevano la frequenza cardiaca a intervalli di tempo regolari, creando un archivio di informazioni che sarà utile al calcolo dello stress.

È opinione comune che i cardiofrequenzimetri abbinati a fascia toracica (e può esserlo anche uno Smart watch) siano più precisi. È importante verificare che la frequenza del battito sia fornita e leggibile costantemente sul display, e non solamente a fine allenamento.

Software di allenamento

Appare chiaro, anche in questa guida ai migliori orologi sportivi del 2022, che i software specifici con cui si accoppiano possono esaltarne o deprimerne le qualità. Software che possono essere la delizia degli atleti o il loro inferno, a seconda di quello che sperano di ottenere.

Le applicazioni più complete, tra quelle offerte dal mercato, permettono di programmare un allenamento in tutti i suoi aspetti. Si può stabilire una distanza e i tempi in cui la si vuole percorrere. L’orologio dovrebbe avvisarci, tramite segnale acustico o vibrazione, quando abbiamo raggiunto il risultato, oppure “rimproverarci” per averlo mancato. In alcuni software, e con alcuni orologi, è possibile stabilire parametri quali la frequenza cardiaca massima a cui si vuole arrivare nel corso di un allungo o di uno sforzo specifico.

Se avete bisogno di motivazioni, esistono software che vi metteranno in competizione con un atleta digitale, sulla base di parametri personalizzabili, oppure con le vostre migliori performance. Uno degli orologi consigliati in questa guida è stato pensato in modo specifico per il triatlon: una disciplina che prevede corsa, nuoto e bicicletta. In casi simili, dovrebbe essere possibile saltare da uno sport all’altro, e dunque da un allenamento programmato all’altro, in modo rapido e comodo.

La maggior parte delle persone non sa che farsene di gran parte delle funzioni messe a disposizione dai software di allenamento, ma lo stesso si potrebbe dire di programmi usati da tutti, come Word. Garmin Connect, per esempio, è particolarmente adatto alle esigenze dei podisti e dei ciclisti. Grazie ai dati raccolti dal gps è possibile rivedere l’intero percorso effettuato, magari per riprodurlo successivamente. Le informazioni del cardiofrequenzimetro sono accostabili alle diverse fasi di allenamento, e i risultati ottenuti (tempi e distanze) sono confrontabili con quelli di altri utenti che li mettono a disposizione online.

Anche Polar Flow, l’applicazione associata agli orologi Polar, garantisce a tutti i suoi utenti questi scenari digitali. È un software pensato per supportare gli atleti in ogni fase di allenamento: tracciati, ripetute, alleggerimenti, picchi di fatica. È possibile caricare il programma su telefoni cellulari con sistemi iOS e Android, o su computer. Se avete un software che usate da tempo e con cui vi trovate particolarmente bene, assicuratevi che il dispositivo che state per comprare possa dialogarci.

Domande frequenti

Qual è la migliore marca di orologi sportivi?

Per quanto riguarda gli orologi sportivi “puri” e di fascia alta, c’è una curiosa coincidenza con le marche che eravamo abituati ad associare ai Gps da auto, ormai di serie in tutti i modelli: gli orologi con marchio Garmin e TomTom sono sempre ottimi prodotti, insieme ai Polar. Se si parla degli Smart watch non specializzati nello sport, si può azzardare che Apple continui a realizzare gli oggetti più interessanti, ma non bisogna sottovalutare la concorrenza di Samsung, Asus o LG.

Il mercato non è esploso come avventatamente qualcuno si aspettava, e molte aziende hanno ridotto aspettative e investimenti in questo settore.

Cosa significano le sigle ip67 e ip68 applicate ad alcuni Smart watch?

L’acronimo Ip sta per International Protection: è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che misura la resistenza di dispositivi elettronici (dai cellulari agli orologi) alla polvere o all’acqua. La prima cifra, che segue le lettere ip, misura la protezione da corpi solidi di diverse dimensioni, per esempio dalla polvere (livello 6), mentre la seconda definisce l’impermeabilità all’acqua.

La scala di misurazione parte da 0 e arriva fino a 9. Un orologio classificato come ip68 si può considerare molto resistente all’acqua, poiché il numero 8 è assegnato a dispositivi che possono restare immersi in acqua per oltre un’ora anche a 3 metri di profondità.

L’effetto corrosivo del sale marino, invece, non è considerato da questo metro di misura.

Cosa significano le sigle Glonass e Galileo accanto a quella GPS?

La sigla GPS (Global Positioning System) specifica in realtà il sistema di tracciamento satellitare NAVSTAR, creato e gestito dall’esercito degli Stati Uniti. Benché noi tutti lo diamo per scontato, esiste la remota possibilità che sia bloccato dalle autorità Usa, magari per ragioni di sicurezza.

Nessuna paura, in ogni caso, poiché in Europa è già attivo il sistema Glonass, basato sui satelliti russi, e quello dell’Unione Europea, Galileo.

I sistemi attualmente agganciati al GPS sono in molti casi perfettamente compatibili con le alternative europee, e in alcuni modelli di orologi sportivi è già possibile “sintonizzarsi” sull’uno o sull’altro.

Quali sono i modelli di orologio sportivo più adatti a una donna?

Dal punto di vista pratico, bisogna sempre fare attenzione alle dimensioni della cassa, che sarebbe meglio non superasse i 4 cm, e al suo peso.

Se volete qualche suggerimento, potreste valutare, in casa Garmin, i modelli Forerunner 245 music e Forerunner 45s, oppure i concorrenti Polar m200 e Polar m370 (bracciale).

Si possono facilmente acquistare cinturini in colorazioni diverse e anche il layout digitale del quadrante è sempre disponibile in differenti versioni.

È vero che è possibile effettuare pagamenti con gli smartwatch?

Molti orologi sportivi integrano sistemi di pagamento, solitamente proprietari, come Garmin Pay, Samsung Pay, Android Pay e Apple Pay, per consentire agli sportivi d’essere totalmente autonomi dal cellulare.

Dovrebbe essere sufficiente appoggiare il display del monitor sul pos del commerciante, come si fa ormai con tutti i nuovi bancomat.

Come scegliere il miglior orologio sportivo

L’orologio rappresenta un accessorio indispensabile nella vita di tutti i giorni. Acquistare un orologio da polso sportivo è piuttosto difficile in quanto sul mercato è possibile trovare molteplici varianti e modelli. Scegliere dunque l’orologio sportivo che più si adatta al proprio stile e alle proprie esigenze non è affatto semplice

Cinturino

L’orologio è sinonimo di moda ed eleganza. Anche quello sportivo rispecchia tali caratteristiche sebbene non sia paragonabili a quelli di lusso. Nell’acquistare un orologio sportivo, tante sono le caratteristiche da considerare. Innanzitutto bisogna tener conto dei materiali del cinturino: perfetti sono quelli in acciaio, dall’aspetto più sportivo e meno serio. Si tratta di modelli prodotti in alternativa a quelli in pelle, maggiormente resistenti e quindi indistruttibili. I cinturini in acciaio sono inoltre molto resistenti all’acqua e dunque particolarmente adatti per coloro che praticano sport acquatici. Sul mercato molti brand offrono questa tipologia di cinturini, Breil per esempio ha, nella sua gamma, modelli di orologio in acciaio particolari a prezzi interessanti. Molto sportivo è anche il cinturino in nylon, moda diffusasi soprattutto negli ultimi anni, una tipologia fresca e sbarazzina che si presta soprattutto ad un abbigliamento casual. Si tratta di un materiale economico il cui cinturino può essere facilmente sostituito. È inoltre possibile tenere in considerazione anche i cinturini in gomma, destinati soprattutto agli sportivi: è infatti un materiale molto apprezzato perchè morbido e resistente.

Cronografo

Altro elemento da considerare è il cronografo, elemento essenziale dei migliori modelli degli orologi sportivi stante le prestazioni aggiuntive che consente di ottenere. Gli orologi cronografi, oltre a mostrare l’ora esatta, sono dotati di tre piccoli cerchi all’interno del quadrante, con altrettante lancette. Questi consentono di misurare dei periodi esatti di tempo, continui o frazionati. In altri termini, un orologio del genere funziona anche come cronometro e quindi è particolarmente consigliato a chi pratica sport. È possibile accedere alla diverse indicazioni presenti sul display mediante l’utilizzo del pulsanti laterali. Da valutare anche la presenza del calendario ossia un indicatore numerico sul quadrante che indica data e giorno.

Resistenza all’acqua

Molto richiesta è poi la funzione subacquea, ossia la possibilità di affrontare bagni in mare o in piscina, docce e bagni senza alcun rischio. È sicuramente un punto di forza, un valore aggiunto che rende più interessante un orologio sportivo. Sono infatti in grado di resistere non solo all’acqua ma anche alla pressione dell’acqua. Tali orologi devono però possedere delle caratteristiche tali da consentire l’utilizzo in condizioni atmosferiche come acqua e salsedine. I materiali migliori, in tal caso, sono senza dubbio l’acciaio e la plastica.

Funzioni speciali

In base alle proprie esigenze, occorre considerare altri fattori tenendo conto che molteplici sono le funzioni che offre oggi un orologio. Vi sono dei modelli molto particolari, i cosiddetti orologi per il fitness, dotati di molteplici funzioni volte a monitorare il sonno, la frequenza cardiaca o ancora le calorie bruciate in una giornata: si tratta di un accessorio adatto per look sportivi e destinato a coloro che voglio tenere sotto controllo il proprio stato di benessere. Il prezzo degli orologi sportivi è davvero molto variabile ed è la risultante dei materiali impiegati e delle funzioni offerte. Sul mercato oggi è possibile trovare orologi di tutte le fasce in grado di soddisfare ogni genere di cliente.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *