HOME Orologio Da Uomo Orologi meccanici da uomo: migliori prodotti di Giugno 2022, prezzi, recensioni

Orologi meccanici da uomo: migliori prodotti di Giugno 2022, prezzi, recensioni

by Letteria Mazzanti
Orologi meccanici da uomo: migliori prodotti di Giugno 2022, prezzi, recensioni

OROLOGI DA UOMO AUTOMATICI MECCANICI SWISS

OROLOGI DA UOMO AUTOMATICI MECCANICI SWISS

Segnatempo intramontabili per uno stile ricercato, gli orologi da uomo meccanici nella loro elegante semplicità racchiudono un cuore puramente svizzero grazie ai prestigiosi movimenti Swiss Made.

Gli appassionati di orologi hanno un’ammirazione maggiore per gli orologi con movimento meccanico rispetto ai diffusi orologi al quarzo. Gli orologi meccanici hanno un fascino senza tempo e, tra questi, gli orologi automatici sono i più diffusi.

Orologio automatico o orologio manuale? Ma quali sono le differenze?

Orologi automatici e orologi manuali appartengono alla categoria degli orologi meccanici, funzionano tramite una carica che viene fornita in modo meccanico, quindi non contengono batteria. L’orologio a carica manuale è il più antico, lo distingue dall’orologio automatico perchè deve essere ricaricato tramite una molla perché possa funzionare e dovrà essere ricaricato con regolarità in base alla sua capacità di riserva di carica: da una volta al giorno a più settimane.

Gli orologi automatici si ricaricano tramite lo sfruttamento del movimento del polso quindi del braccio.

Orologi Automatici • L'esperto degli orologi • Orologio.it

La qualità e lo stile di un orologio sono importanti, anche quando si tratta di un orologio automatico. Molti orologi automatici hanno una cassa trasparente, attraverso la quale è possibile vedere il movimento ingegnoso. Come mai questo tipo di orologio ha un movimento così interessante? Un orologio automatico è un orologio dotato di un meccanismo di carica integrato che funziona sotto l'influenza dei movimenti di chi lo indossa. Ciò a differenza, ad esempio, degli orologi al quarzo, che funzionano a batterie. Con un orologio automatico puoi effettivamente vedere i movimenti del tuo polso come una "batteria". Questi movimenti mettono in tensione una molla, che assicura che le lancette dell'orologio continuino a muoversi in modo uniforme.

Se non indossi l'orologio per un po ', questo non è un problema, perché può immagazzinare energia per diversi giorni. Se si ferma inaspettatamente, puoi caricarlo manualmente. Oppure puoi memorizzare il tuo orologio automatico in un watch winder, quindi questo "problema" è storico e l'orologio continuerà a funzionare a tempo indeterminato.

Orologi meccanici da uomo: migliori prodotti di Giugno 2022, prezzi, recensioni

Gli orologi meccanici garantiscono una precisione molto elevata nel segnatempo, e sono assolutamente consigliati per chi vuole avere al polso un prodotto valido su cui poter fare affidamento nel tempo.

Come funziona un orologio meccanico?

In generale tutti gli orologi possiedono dei meccanismi complicati e sofisticati, ma gli orologi meccanici sono sicuramente dotati di uno tra i sistemi più interessanti. Diversamente dagli orologi con movimento al quarzo, che sfruttano le vibrazioni di un piccolo cristallo di quarzo, gli orologi meccanici sfruttano l’energia proveniente da una molla a carica, che, dopo aver immagazzinato energia, la rilasciano ad una micro serie di ingranaggi e molle

Esistono due diversi tipi di movimento: manuale e automatico, entrambi proposti da tutte le case costruttrici, da quelle più economiche a quelle più blasonate.

Gli orologi dotati di movimento “manuale”, più tradizionale, dovranno avere la corona girata più volte per immagazzinare energia potenziale, lasciando che poi la molla si “srotoli” pian piano per riversare la loro energia cinetica agli ingranaggi.

Il movimento “automatico” sfrutta invece l’energia grazie al movimento stesso del polso di chi lo indossa, e sono molto apprezzati proprio perché non bisogna preoccuparsi di ricaricarli; il principio di cui si servono è simile a quello degli orologi a movimento manuale, ma in più hanno al loro interno un peso, chiamato rotore, collegato al movimento, che può muoversi liberamente e ricaricare i meccanismi ruotando sia a destra che a sinistra, assecondando qualsiasi movimento del polso.

L’elemento più importante di tutti i movimenti meccanici, oltre gli ingranaggi, è però il rubino, che, seppur oggi di materiale sintetico, serve a garantire la rotazione dei meccanismi.

Quali sono le case costruttrici e i modelli più consigliati? Quali i più blasonati?

Tra i modelli al di sotto 500 euro possiamo sicuramente ricordare l’automatico della Timex, che produce un’orologio con un rapporto qualità/prezzo veramente invidiabile; questa casa si muove da anni su una linea elegante e classica, ma ha trovato nei modelli di Giorgio Galli una nuova vitalità e freschezza che li rende affidabili, eleganti e molto moderni.

Alzandoci sulla fascia di prezzo, ci muoviamo sui modelli della Tissot o della Philip Watch, che, partendo anche da modelli più economici intorno ai 400 euro, arrivano anche a proporre modelli intorno ai 1400/1500 euro, con cinturino in pelle o di metallo, tutti caratterizzati da eleganza e vestibilità di questi brand che rimangono sicuramente una garanzia di qualità ed eleganza; o ancora i versatili e piacevolissimi modelli della Longines, di sicura affidabilità, qualità ed eleganza, adatti ad uno stile classico quanto sportivo, con cinturini in metallo o pelle a seconda dei modelli e dei gusti personali

Rolex: la punta di diamante

Andiamo poi a ricordare i brand assolutamente più costosi e blasonati, muovendoci qui in una gamma di modelli che rappresentano un vero e proprio investimento, in termini di denaro, eleganza, status symbol e durata nel tempo: parliamo dei modelli della Tudor, casa che nasce nel 1926 come divisione della più famosa Rolex, che producono modelli con cassa in acciaio, cinturini in pelle, tessuto o acciaio, dotati di grandissima qualità nei meccanismi e di precisione, aggirandosi intorno ai 3000/4000 euro.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *