Cartier Santos, il primo orologio da polso da uomo?
Il Cartier Santos è il primo pilot della storia. Creato da Cartier nel 1904 si impose come uno fra i primi orologi da polso maschili in assoluto.
Louis Cartier e Alberto Santos-Dumont
Cartier è un nome associato più spesso alla gioielleria che all’orologeria, eppure snobbarlo è un errore grave. Se il primo orologio da polso femminile è il Reine de Naples di Breguet, per il polso maschile tra i contendenti al primato c’è Cartier.
Alberto Santos-Dumont è stato un pioniere dell’aviazione brasiliano, il più importante in questo campo insieme ai fratelli Wright. Il suo volo del 1906 a bordo del 14-bis fu il primo della storia ad avere luogo su un apparecchio in grado di sollevarsi dal suolo autonomamente. Le sue prove e dimostrazioni pubbliche si svolgevano in Francia, ed è lì che era nata l’amicizia tra Alberto e Louis Cartier, gioielliere ed orologiaio.
Gli orologi in volo erano uno strumento fondamentale ed Alberto ne utilizzava uno da tasca. Controllare l’orario tenendo le mani impegnate sui comandi del velivolo era però scomodo. Alberto parlò a Louis di questi problemi, che arrivò così all’idea di realizzare un orologio che Alberto potesse tenere al polso.
La moda degli orologi da polso
Alberto Santos-Dumont era un uomo dalla spiccata personalità ed una vera celebrità in quel periodo. L’attenzione era massima su ogni aspetto della sua persona, ragion per cui cominciarono a piovere domande sull’oggetto che indossava al polso nelle foto che lo ritraevano. All’epoca esistevano già alcuni di esemplari di orologi da polso, ad esempio Breguet (1812) e Patek Philippe (1868), ma venivano portati prevalentemente da donne. Santos sdoganò così l’orologio da polso come oggetto unisex.
Nel 1908 Santos cominciò la produzione di aeroplani con lo scopo di venderli e negli anni a seguire apportò numerose migliorie ai suoi progetti. Con i fari puntati addosso ai suoi progressi tecnologici ed alla sua persona, inevitabilmente divenne oggetto di desiderio anche il Cartier che portava al polso. Nel 1911 il Cartier Santos venne introdotto sul mercato, rivelandosi un successo. La produzione dei movimenti era stata affidata a Edmond Jaeger, orologiaio parigino.
Cartier Santos in acciaio del 1978
Già a partire dalla Seconda Guerra Mondiale la diffusione del Cartier Santos subì un sensibile calo. Gli orologi di forma infatti vennero rimpiazzati da orologi tondi, ritenuti più adatti alle esigenze dei militari. Sebbene questa moda persista ancora oggi, alcune icone senza tempo come ad esempio il Santos o il Reverso si ritagliano il loro spazio.
Nel 1978 Cartier introdusse un Santos braccialato acciaio ed oro affiancato da una versione totalmente in acciaio, senza utilizzare metalli preziosi. Con questa mossa si estese alle masse il mercato del Santos, puntando soprattutto ad un target giovane e facendo tornare sulla cresta dell’onda lo storico segnatempo. Caratteristiche le viti presenti sulla lunetta e sulle maglie del bracciale.
I Cartier Santos di oggi
Il catalogo di Cartier ne propone oggi diverse varianti, sia nello stile che nelle dimensioni. Dei primi Santos resta la cassa di forma con i caratteristici angoli smussati e i grossi numeri romani sul quadrante. Le proporzioni tendono a farla apparire quasi quadrata, a differenza delle più classiche casse rettangolari che siamo abituati a vedere ad esempio in periodo deco.
Le viti sulla lunetta introdotte nel 1978 persistono sui Santos di oggi, dondandogli un aspetto sportivo e meno classico rispetto a quello che avevano i modelli dei primi del 1900. Le sfere a spada hanno rimpiazzato quelle Breguet dei primi modelli, virando verso lo sportivo anche in questo caso.
Le dimensioni del Santos 100 entry-level di oggi sono di 51,1mm x 41,3mm ed il prezzo di listino è di 6.850€. Il movimento che incassa è l’automatico è ETA 2892, un movimento di fascia superiore rispetto ad ETA 2824, ma che nelle prime incarnazioni aveva problemi con la carica automatica. A fronte dell’elevato prezzo, sarebbe sicuramente più interessante vedere un movimento in-house.
I marchi di orologi di lusso più amati
Quali sono gli orologi di lusso più amati? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice perché il collezionismo dei cronografi è, principalmente, una questione di gusto personale. Al piacere di sfoggiare questo o quel modello al polso si sommano le peculiarità e i valori dei modelli di orologi che le grandi maison globali esprimono attraverso complicazioni, meccanismi, materiali ed estetica.

Ecco perché non esiste una classifica globale sui marchi di orologi di lusso più amati che sia valida per tutti. Ciò nonostante possiamo provare ad elencare alcuni dei grandi brand più seguiti e apprezzati secondo le indagini di mercato della Fédération de l’industrie Horlogère Suisse e l’analisi di Morgan Stanley,
Inn alto i marchi più prestigiosi da sempre
Secondo i report citati, risalenti al 2021, Audemars Piguet ha superato per la prima volta il fatturato di Patek Philippe. Rolex, Omega e Cartier, invece, sono rimasti sul podio dei leader di mercato ma con una scalata più repentina dell’azienda parigina fondata da Louis-Francois Cartier. La crescita più interessante, tuttavia, è quella che riguarda gli orologi Hublot da uomo, l’azienda che ha visto un’impennata del 45% del fatturato globale.
Rolex e Omega
Al netto di strategie commerciali e di posizionamento sul mercato, queste indagini ci fanno capire che per collezionisti e amanti del settore, l’orologio di lusso preferito simboleggia i valori di qualità, affidabilità e garanzia del marchio. Per questo potrebbe apparire piuttosto difficile sfidare giganti come Rolex e Omega, soprattutto da marchi di lusso emergenti che, pur offrendo alta qualità e pregio, devono pur sempre fare i conti con secoli di esperienza acquisiti dai giganti dell’orologeria di lusso.
Non a caso abbiamo menzionato marchi di lusso i cui orologi hanno compiuto imprese incredibili come sbarcare sulla luna, partecipare alle scene cinematografiche dell’agente 007 di Ian Flaming o sfidare i fondali marini dove sono state riprese le immagini del colossal Titanic. Il lusso, tuttavia, sta vivendo un periodo di profonda trasformazione grazie all’ingresso sul mercato, dal lato della domanda, di nuovi collezionisti: i millennials.
Orologi di lusso e collezionismo vintage
I “giovani” collezionisti, ad oggi, sembrano prediligere l’acquisto vintage, datato di almeno vent’anni rispetto ai tempi attuali. L’orologio di lusso vintage assume un valore simbolico noto come “pre-loved” per il quale ciò che rende prezioso un cronografo non è solamente il marchio ma la sua storia e quella di chi lo ha indossato prima di essere messo in vendita.
Sul mercato degli orologi di lusso, quindi, si sono affacciate realtà innovative che, tramite servizi di marketplace online altamente efficienti, offrono la possibilità di vendere e acquistare pezzi da collezione di seconda mano.
Il lusso diventa più accessibile e permette anche a chi non ha mai potuto permettersi un Hublot, un Tudor o un Omega di trovare qualche buon affare da collezione e da investimento. Anche in questo mercato, i cui margini di crescita stanno rivelando un interessantissimo potenziale, i marchi preferiti restano i giganti del lusso da polso: Rolex, Omega, Tag Heuer, Patek Philippe e così via.
orologi di design
orologi di design
Stai cercando orologi di design per la tua casa? Non sai come muoverti ma vorresti dei prodotti di qualità e su cui fare affidamento a lungo termine? è il sito che fa per te! Avrai la possibilità di scegliere fra tantissimi orologi di design per trovare quelli che facciano più al caso tuo, come ad esempio orologi di design da polso, da parete, di grandi dimensioni, stile vintage, di design moderno e molto altro. Ti assisteremo in ogni tua problematica per aiutarti ad acquistare, nel nostro negozio di arredamento economico online, i prodotti che fanno al caso tuo e che rispecchino tutte le tue necessità. Il nostro catalogo viene aggiornato costantemente con i migliori prodotti reperibili sul mercato. Affidati a DesignXTutti per i tuoi prodotti di arredamento low cost, non te ne pentirai. Il miglior negozio di arredamento che puoi trovare online.
Leave a Reply