Come scegliamo 12 Prodotto analizzati 18 Ore impiegate 4 Studi valutati 45 Commenti raccolti

Se sei una di quelle persone che, sentendo parlare di “orologi per bambini”, pensa a un giocattolino, sei in errore. Oggi gli smartwatch per bambini hanno sostituito quasi completamente quel semplice quadrante che indicava solo l’ora. Ai polsi dei bimbi di ogni età vediamo orologi sempre più intelligenti che, oltre ad essere apprezzati dai piccoli, sono molto utili ai genitori.
Questi tipi di orologi hanno generalmente un sistema GPS di localizzazione integrato, che ti permettono di sapere sempre dove si trovano i tuoi figli e alcuni modelli hanno anche l’accesso a Internet. Se stai cercando informazioni su uno smartwatch per bambini, continua a leggere, e scoprirai un mondo nuovo di cui ti innamorerai!
Le cose più importanti in breve
La preoccupazione di noi genitori, di tenere sempre sotto controllo i nostri figli, finalmente va in pensione con l’arrivo degli smartwatch per bambini, con sistema GPS di localizzazione.
I bambini adorano sentirsi grandi e amano indossare un orologio da “adulto”, e a noi piace poterli controllare ovunque ci troviamo.
Prima di scegliere l’orologio che più soddisfa le nostre esigenze, sarà importante considerare alcuni aspetti, come il sistema di localizzazione integrato, le funzioni di controllo e la resistenza.
I migliori smartwatch per bambini sul mercato: la nostra selezione
Se alla difficoltà della scelta di un prodotto tecnologico, aggiungiamo che questo verrà utilizzato da nostro figlio, il compito di trovare il modello giusto diventa quasi impossibile. Per aiutarti, abbiamo analizzato e selezionato i quattro migliori smartwatch per bambini. Qual è il più adatto a te?
Lo smartwatch per bambini preferito dagli acquirenti
Lo smartwatch realizzato da Smooce ha uno schermo touch da 1,54” ed include una microSD da 1 GB. Include diverse applicazioni fra lettore mp3, torcia, sveglia e 7 mini giochi. Con l’inserimento di una micro SIM può anche effettuare chiamate e videochiamate, e sfruttare la chiamata di soccorso tramite il pulsante SOS.
Le recensioni sono estremamente positive e lo definiscono un prodotto robusto e versatile, oltre che conveniente. È anche resistente a polvere e piccoli spruzzi d’acqua con categoria IPX5, ed è venduto con cinturino nero, rosa o celeste.
Lo smartwatch per bambini meno costoso
Lo smartwatch di YENISEY è la migliore fra le proposte più economiche, e gode di numerose recensioni positive nelle quali viene lodato per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha diverse applicazioni preinstallate, fra cui una calcolatrice, alcuni giochi, una sveglia ed un lettore musicale, il quale funziona con le canzoni inserite sulla scheda microSD (quella inclusa è da 1 GB).
Aggiungendoci una SIM è in grado di effettuare gli avvisi SOS a 10 contatti e le videochiamate. È disponibile con cinturino rosa, celeste e nero.
Lo smartwatch per bambini con il miglior controllo genitoriale
Il Mywatchs S02 ha un quadrante rotondo ed include una piccola torcia LED, una fotocamera ed il pulsante SOS. Viene apprezzato per l’ottimo controllo genitoriale che offre, grazie all’inclusione di un GPS che consente ai genitori di monitorare gli spostamenti del figlio tramite un’app sul proprio smartphone, e mandando una notifica qualora escano da una zona sicura.
Ottima è anche la durata della batteria, che secondo gli acquirenti non ha problemi ad arrivare a fine giornata. È disponibile di colore rosa e celeste.
Il miglior smartwatch per bambini di alta gamma
Lo smartwatch Xplora 4 Kids è una proposta di gamma medio-alta, che include una SIM Vodafone con piano tariffario Smart S. Per €9,99 al mese, la SIM offre 50 minuti verso tutti, 200 SMS e 250 MB di traffico dati. Ha una memoria interna di 4 GB, fotocamera da 2 MP, e display touch da 1,4”.
Lo smartwatch include la funzione SOS per notificare la posizione dell’utente ai contatti della rubrica, mentre il genitore può controllarne i movimenti e definire delle zone sicure grazie alla presenza del modulo GPS, che gli acquirenti definiscono molto preciso. È inoltre impermeabile fino a 1,5 m con categoria IP68.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli smartwatch per bambini
Il modo migliore per prendere la decisione di acquisto più giusta è fare ricerche e informarsi sul prodotto, e oggi vogliamo rispondere alle domande più frequenti sugli smartwatch per bambini. Se non vuoi cedere alla tentazione, ti consigliamo di smettere di leggere perché, se poi conosci tutti i vantaggi offerti, non potrai fare a meno di comprarne uno!
collegamento copiato
Che cosa sono gli smartwatch per bambini e che vantaggi ha il loro utilizzo? In linea di massima, gli smartwatch per bambini sono come quelli che usiamo noi adulti ma adattati a loro. L’uso di questo tipo di dispositivi comporta grandi vantaggi sia per i genitori che per i bimbi, poiché permette di essere costantemente in contatto e migliora la sicurezza. Lo vedremo più chiaramente nella seguente tabella: Vantaggi Garantiscono il controllo totale dei più piccoli grazie alla localizzazione.
Permettono di fare chiamate, per mantenere sempre il contatto con i bambini.
Sono dotati di giochi interattivi con cui i bambini imparano a leggere le ore.
I bimbi possono scattare foto e riprendere video con la videocamera.
Sono dispositivi all”avanguardia adattati ai bambini. Svantaggi Richiedono l”utilizzo di dati mobili.
Bisogna stare attenti a tenere sempre carica la batteria.
Se non si usano correttamente, possono risultare pericolosi per i più piccoli. Non ci sono solo vantaggi. Ma, è evidente che in questo caso i pregi superano ampiamente i tre difetti che abbiamo appena citato. Ti stai piano piano convincendo che si tratta di un prodotto fantastico? C’è molto altro da sapere su questi dispositivi che ultimamente vanno tanto di moda. Di quali funzioni sono dotati gli smartwatch per bambini? Localizzazione GPS : grazie a questa funzione, sapremo sempre dove di trova nostro figlio. Inoltre, molti smartwatch permettono di determinare un’area di sicurezza, un perimetro entro il quale i bambini possono muoversi, e se questa soglia viene superata, si riceve una notifica di allarme.
: grazie a questa funzione, sapremo sempre dove di trova nostro figlio. Inoltre, molti smartwatch permettono di determinare un’area di sicurezza, un perimetro entro il quale i bambini possono muoversi, e se questa soglia viene superata, si riceve una notifica di allarme. Chiamata in entrata e in uscita : ovviamente le chiamate sono limitate verso i numeri che noi impostiamo.
: ovviamente le chiamate sono limitate verso i numeri che noi impostiamo. Tasto di sicurezza SOS : che il bambino potrà premere in caso di pericolo e che lo metterà direttamente in contatto con il numero di emergenza prestabilito.
: che il bambino potrà premere in caso di pericolo e che lo metterà direttamente in contatto con il numero di emergenza prestabilito. Giochi: è sempre bene che lo smartwatch preveda qualche gioco, per stimolare l’interesse del bambino, e far sì che sia lui stesso a volerlo indossare. Fortunatamente, oggi possiamo trovare una vasta gamma di diversi modelli di smartwatch per bambini. Questo incoraggia le aziende produttrici a cercare sempre delle innovazioni e delle nuove funzioni con cui sorprendere gli utenti. Tuttavia, ci sono alcune funzionalità che riteniamo fondamentali per qualsiasi orologio di questo tipo:
collegamento copiato Oltre a queste quattro funzioni di base, gli ultimi modelli prevedono una videocamera con cui il bambino può salvare foto e ricordi. Si raccomanda inoltre di scegliere un modello resistente all’acqua, poiché generalmente i bambini non prestano attenzione a togliersi l’orologio quando si lavano le mani o quando si fanno il bagno, e così invece evitiamo malumori. Da che età si possono usare gli smartwatch per bambini? Questa è generalmente una domanda molto ricorrente e che preoccupa molti genitori, poiché temiamo di mettere nelle mani dei nostri figli un dispositivo potenzialmente pericoloso. Pertanto, la risposta dipenderà, in gran parte, da quanto sia sofisticato lo smartwatch. Spesso, si iniziano ad usare a partire dai quattro anni, anche se in situazioni occasionali. Per esempio, se andiamo al parco e vogliamo giusto tenere sott’occhio il nostro bambino, l’ideale è avere uno smartwatch dotato delle funzioni principali, quindi utilizzarlo semplicemente come misura di sicurezza. Poi, è fondamentale che il bambino sia abbastanza maturo e in grado di capire l’uso del dispositivo. Fernando Lino Vázquez Psicologo e consulente medico di Xuntos “Se i genitori decidono di usare questo genere di dispositivo, i bambini dovrebbero saperlo. Occorre spiegare loro a cosa serve e decidere insieme quando usarlo. Si dovrebbe limitarne l’uso solo in situazioni particolari e per un periodo determinato”. Come funzionano gli smartwatch per bambini? Sebbene uno dei motivi per cui molti genitori sono ancora scettici sull’uso di questo dispositivo, in realtà il funzionamento degli smartwatch per bambini è molto semplice. Si basano esclusivamente sulla comunicazione bidirezionale tra l’orologio e i genitori, possibile attraverso un’applicazione da scaricare sul cellulare. Tramite l’applicazione possiamo controllare sia la posizione che la comunicazione con lo smartwatch del bambino e mantenere sempre il contatto tramite messaggi vocali o testuali. Inoltre, grazie al tasto di chiamata SOS, in caso di emergenza il bambino ha la possibilità di chiedere aiuto. Gli basta solo spingere il pulsante. Tutto qui.
collegamento copiato Come si configurano gli smartwatch per bambini? Sulle istruzioni dello smartwatch sarà indicata l’applicazione a cui esso va collegato. Scaricala sul tuo cellulare. Se il dispositivo consente di inoltrare le chiamate, dovrai comprare anche una scheda SIM. Non è necessario che abbia la connessione a internet, è sufficiente una semplice scheda prepagata.
Scaricala sul tuo cellulare. Se il dispositivo consente di inoltrare le chiamate, dovrai comprare anche una scheda SIM. Non è necessario che abbia la connessione a internet, è sufficiente una semplice scheda prepagata. Installa la scheda SIM nello smartwatch, come se fosse un telefonino . In molti casi, si raccomanda di inserirla prima nel cellulare, così poi l’attivazione è più facile.
. In molti casi, si raccomanda di inserirla prima nel cellulare, così poi l’attivazione è più facile. Appena la scheda SIM è configurata, torna all’applicazione del cellulare e imposta le tue preferenze (numeri di telefono, area di sicurezza e il resto). Tranquillo, non devi essere un esperto di tecnologia per configurare uno smartwatch per bambini. Ovviamente, tutto dipenderà dalle caratteristiche specifiche dell’orologio e dalla semplicità o complessità del suo funzionamento. A grandi linee, questi sono i passaggi che occorre seguire: È bene considerare che queste indicazioni sono molto generiche, e che invece è indispensabile leggere attentamente le istruzioni del produttore del modello scelto. Solo in questo modo potremo sfruttare al massimo lo smartwatch e assicurarci di utilizzarlo in modo corretto.
Criteri di acquisto
Ora che abbiamo approfondito tutte le informazioni utili sugli smartwatch per bambini, è arrivato il momento di scegliere il dispositivo che più si adatta a noi. E come si fa? Bene, il modo più pratico è valutarne i principali criteri di acquisto, poiché saranno quelli che determineranno la scelta verso uno o un altro modello.
Sistema di localizzazione
Funzioni di controllo
Resistenza
Età
Sistema di localizzazione
La prima cosa da verificare, al momento della scelta dello smartwatch per nostro figlio, è il sistema di localizzazione integrato. Sebbene sia una caratteristica che abbiamo definito essere la principale, è bene comunque assicurarci che il nostro modello lo preveda.
Si consiglia di controllare che la tecnologia GPS sia compatibile con quella della scheda SIM, così come facciamo per i comuni cellulari. Questo garantirà una migliore qualità di localizzazione ovunque ci troviamo, che sia in grandi edifici o in vaste aree di campagna.
Funzioni di controllo
In questo caso, più che lo stesso smartwatch, dovremmo considerare l’applicazione a cui esso è collegato. Sarà importante prestare attenzione a tutte le opzioni di controllo che l’app ci offre e che sia in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze. Ci riferiamo, ad esempio, alla possibilità di stabilire un perimetro di sicurezza.
Sebbene ci possa sembrare poco utile come funzione, a volte invece può risultare davvero necessario essere sicuri che nostro figlio non si perda in qualche posto lontano da noi. Ovviamente, è fondamentale che lo smartwatch preveda anche un’opzione di blocco delle chiamate (sia in entrata che in uscita) per i numeri da noi preselezionati.
Resistenza
Se cerchiamo un prodotto che sarà poi utilizzato dai nostri figli, non possiamo fare a meno di parlare della resistenza. Sappiamo bene che a volte l’energia dei bambini riesce a rompere qualsiasi cosa, e in genere, quando un oggetto è nelle loro mani non dura a lungo. Pertanto è realmente importante che lo smartwatch per bambini che compreremo sia resistente.
Normalmente, questi tipi di orologi sono realizzati con materiali di qualità e resistente agli urti, che sicuramente non mancheranno in più di un’occasione. La cosa fondamentale è che il cinturino sia comodo, e che il vetro sia il più duro possibile, in modo che sia più resistente ai graffi e che non si rompa subito. Se poi è anche impermeabile, ancora meglio.
Età
Il prossimo criterio di acquisto da considerare è l’età del bambino. Prima, abbiamo detto che l’uso degli smartwatch è raccomandato a partire dei quattro anni, anche se per situazioni occasionali. In questo caso, nessuno conosce nostro figlio meglio di noi, e sapremo noi quando sarà pronto ad utilizzarlo.
Eppure, i produttori generalmente indicano, per i loro modelli, un’età raccomandata in base a certe caratteristiche dell’orologio stesso. Si consiglia di seguire le istruzioni, non solo per questioni di sicurezza, ma perché in questo modo offriremo al bambino un prodotto che egli stesso sia in grado di capire.
Conclusioni
Gli smartwatch per bambini si sono molto evoluti, fino a diventare oggi dei dispositivi realmente utili e pratici, che permettono di mantenere costante il contatto tra figli e genitori e la sicurezza dei bambini. Grazie al controllo remoto, connesso a un’applicazione del cellulare, questi dispositivi sono molto facili da usare.
Ciò ha permesso che siano sempre di più le famiglie che scelgono un “orologio intelligente” per aumentare la sicurezza dei bimbi più piccoli in luoghi molto affollati. Inoltre, l’uso di questi smartwatch favorisce l’autonomia dei nostri figli, poiché possiamo lasciarli più libertà. Allora, che cosa aspetti a provarli?
Se la nostra guida sugli smartwatch per bambini ti è piaciuta, condividila sui social e lasciaci un commento. Puoi anche farci una domanda e ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tolipov: 122707577/
Leave a Reply