Se vogliamo abbellire la cameretta e abbiamo un piccolo o grande spazio su una parete, c'è un lavoretto che casca a pennello: possiamo preparare un orologio fai da te insieme ai nostri bambini, sarà un'ottima occasione per far sì che prendano confidenza con le ore e con la misura del tempo (cfr: come leggere l'orologio con le lancette).

A questo proposito ci sono anche una guida didattica e una filastrocca correlate, non perdetevele, trovate i link alla fine del tutorial. Pronti per costruire un fantastico orologio da parete? :)
CHI: bambino con adulto TEMPO NECESSARIO: 2 ore DIFFICOLTÀ: ♦ ♦ (2/5)
MATERIALI STRUMENTI - 1 foglio bianco da disegno (≥A4) - 1 pezzo di cartone - 1 foglio di cartoncino a scelta (ad es. rosso) - 1 foglio di cartoncino (ad es. nero) - 1 piccola vite con dado - 1 nastrino - 1 colore a tempera a scelta (ad es. giallo) - Forbici con punta arrotondata - Matita - Righello lungo - 1 forma circolare (piatto o orologio da parete) - 1 pennello grande - 1 pennello piccolo - 2 bicchieri (plastica o vetro) - 1 piatto di plastica - 1 pennarello nero - Colla vinilica - Cacciavite piccolo
Costruire un orologio fai da te
Vediamo come procedere con il lavoretto dell'orologio fai da te. La prima cosa da fare consiste nel tagliare la base dell'orologio con le forbici, dunque dobbiamo disegnare il supporto sul pezzo di cartone e sul foglio bianco. Naturalmente non dobbiamo disegnare delle forme perfette, ma dobbiamo sforzarci di essere precisi.
Per evitare di usare il compasso e le squadre, possiamo ricorrere ad una forma circolare già pronta. Possiamo usare un orologio da parete prefabbricato; se non ne avessimo uno, potremmo tranquillamente usare un piatto o una scodella. Non sarà molto professionale ma senz'altro è un metodo comodo e veloce.
Disponiamo la forma sul foglio bianco da disegno e tracciamone il contorno con una matita. Dopo aver disegnato la circonferenza facciamo dei segni in corrispondenza delle ore. A questo punto usiamo il righello per tracciare i due diametri verticale e orizzontale, in modo da trovare il centro del cerchio, e proseguiamo con i vari raggi che corrispondono ai segni fatti in precedenza.
In questo modo otteniamo una corretta suddivisione dell'orologio, con i raggi corrispondenti alle varie ore.
A questo punto prepariamo il colore a tempera su un piatto di plastica, e pennello alla mano coloriamo il foglio. Lasciamo asciugare il colore e successivamente ripassiamo le linee, ancora visibili, con un pennarello nero.
Non ci resta che ritagliare: la copertura è pronta.
È il momento di preparare il vero e proprio supporto - quello di cartone. Anche in questo caso ci serve la forma circolare e per fare in modo che combaci perfettamente con il foglio colorato, useremo la stessa forma che abbiamo utilizzato in precedenza. Tracciamo la circonferenza sul cartone, armiamoci delle nostre care forbici e tagliamola.
Ora che abbiamo il supporto (cartone ritagliato) e la copertura (foglio ritagliato e colorato), incolliamo le due parti. Ci serviremo del secondo pennello, distribuendo la colla vinilica sulla base di cartone in modo che sia il più omogenea possibile.
Posizioniamo la copertura (il foglio colorato e ritagliato) sul cartone ricoperto di colla, facendolo aderire per bene, e lasciamo asciugare la colla mettendo il tutto sotto un peso - un dizionario o un'enciclopedia andranno benissimo.
Nel frattempo prepariamo i numeri e le lancette. Qui possiamo sbizzarrirci. Possiamo decidere di preparare i numeri delle ore alternando i colori, o ancora preparare numeri dello stesso colore (nero) e diversificare le lancette (ore - rosso; minuti - nero). Disegniamo i numeri da 1 a 12 sul cartoncino nero, con dimensioni a libera scelta, e disegniamo le due lancette sui cartoncini. Anche nel caso delle lancette le dimensioni sono a libera scelta, l'importante è che entrambe abbiano una punta e che la lancetta dei minuti sia più lunga di quella delle ore.
Volendo possiamo inspessire le lancette, per renderle un po' più resistenti, facendone due coppie ed incollandole tra loro.
Abbiamo quasi finito: riprendiamo l'orologio e incolliamo i numeri corrispondenti alle ore. Fatto ciò sovrapponiamo le lancette e posizioniamole al centro dell'orologio, buchiamo il centro dell'orologio con un piccolo cacciavite ed inseriamo la vite, chiudendola sul retro con il relativo dado.
Alla fine incolliamo sul retro un nastrino (o in alternativa un gancino adesivo) per poter appendere l'orologio.
Fine, siamo pronti per appendere il nostro orologio alla parete... Certo, non sarà uguale agli orologi che possiamo comprare in un negozio, ma l'abbiamo pur sempre fatto con le nostre mani! E se voleste cimentarvi con un altro lavoretto dedicato al tempo, vi suggerisco di leggere il tutorial della clessidra. ;)
A presto e buon lavoretto a tutti!
Pi Greco
..... .....
Tags: orologio fai da te da parete - come costruire un orologio da parete.
Leave a Reply