HOME Orologio Da Donna La top 10 degli orologi da donna

La top 10 degli orologi da donna

by Letteria Mazzanti
La top 10 degli orologi da donna

In questo articolo presenteremo i migliori orologi dedicati alle donne che apprezzano i segnatempo eccezionali. L’offerta spazia da modelli classici per le occasioni eleganti fino ad orologi sportivi per le attività quotidiane. La nostra selezione si basa sia sulle statistiche di Chrono24 che su alcuni suggerimenti del nostro team.

Rolex Datejust

Il Datejust è uno dei segnatempo più versatili al mondo. È disponibile in diverse dimensioni, che vanno dai 28 ai 41 mm. Indipendentemente dalla circonferenza del vostro polso, il Datejust sarà perfetto in ogni caso; lo stesso vale anche per lo stile e il design. Se state cercando un esemplare semplice e discreto, vi suggeriamo un quadrante nero, bianco o argento con indici a bastone, una lunetta liscia in acciaio inossidabile e lo sportivo bracciale Oyster.

Se preferite un design più stravagante, è disponibile un’ampia scelta di quadranti di tutti i colori. Esistono versioni con o senza diamanti, in madreperla e molte altre. Inoltre potete trovare modelli con l’elegante bracciale Jubilé e una lunetta scanalata in oro oppure bicolore in acciaio ed oro. Il Datejust soddisferà tutti i vostri desideri.

Rolex Oyster Perpetual

L’Oyster Perpetual è una versione più semplice ma non meno speciale del Datejust. La mancanza della data gli conferisce uno stile più minimalista e lo rende meno costoso. Le dimensioni ed opzioni di design sono minori rispetto al Datejust, ma decisamente più che sufficienti per soddisfare quasi tutti i gusti. Grazie al suo carattere discreto, è il Rolex perfetto per coloro che vogliono la qualità di un Rolex senza dare troppo nell’occhio.

La versione di 36 mm con quadrante “uva bianca” è la nostra preferita. Offre un look pulito e tutte le funzionalità che vi aspettate da un orologio sportivo moderno: impermeabilità fino a 100 m (328 piedi), movimento automatico con 48 ore di riserva di carica, cassa e bracciale praticamente indistruttibili.

Audemars Piguet Royal Oak

Il Royal Oak di Audemars Piguet è completamente diverso da qualsiasi altro modello di Rolex. Quando è stato introdotto, nel 1972, il suo design particolare ha suscitato un grande stupore. In un’epoca in cui gli orologi di classe avevano forma rotonda o rettangolare ed erano realizzati in metalli preziosi, questo esemplare ottagonale in acciaio ha dato vita ad una nuova categoria: gli “orologi sportivi di lusso”.

Attualmente questo modello è considerato una vera icona orologiera. Osservando attentamente i dettagli, come la lunetta lucida, il quadrante “tapisserie” e lo straordinario bracciale, capirete perché appartiene ad un’altra categoria. Il Royal Oak è disponibile in diverse misure e metalli, inoltre è animato da diversi tipi di movimenti. Consigliamo vivamente gli esemplari con movimento automatico, che mantengono il carattere di orologi raffinati.

Audemars Piguet Millenary

Con la sua insolita cassa ovale, l’Audemars Millenary si spinge ancora oltre rispetto al Royal Oak. Tutte le caratteristiche di questo orologio ne mettono in risalto il carattere leggero: le linee curve della cassa, il quadrante scheletrato, i materiali preziosi e i gioielli, i cinturini e i bracciali.

Non fraintendete: il Millenary non è un convenzionale orologio alla moda. Ogni componente del suo movimento, la cassa ed il quadrante sono rifiniti secondo gli stessi standard elevati degli altri complicati esemplari di Audemars. Chiaramente il design o si ama o si odia, ma gli appassionati del Millenary cercano in particolare un esemplare che esca fuori dagli schemi.

Cartier Tank

Quando si parla del Cartier Tank è difficile evitare i superlativi. Probabilmente è l’orologio da abito più iconico di tutti i tempi. Indossato da Jackie Kennedy Onassis, Andy Warhol, Lady Diana e Cary Grant, è ancora la scelta perfetta per le occasioni speciali, da Cannes a Londra, New York e Shanghai.

Esistono molte varianti del Cartier Tank, come il Tank Anglaise, il Tank Cintrée ed il Tank Solo. Tutte hanno degli elementi in comune: questo classico orologio rettangolare presenta sempre numeri romani sul quadrante ed una delicata corona cabochon. Se preferite un’estetica elegante e tradizionale, il Cartier Tank potrebbe essere l’orologio perfetto per voi.

Jaeger-LeCoultre Reverso

Senza dubbio, lo Jaeger-LeCoultre Reverso è un altro leggendario orologio rettangolare. Il suo design Art déco è molto elegante e meno formale del rispettivo modello di Cartier. L’orologio offre pura arte orologiera da una manifattura famosa.

Il nome fa riferimento ad una funzione centrale del Reverso. È possibile girare la cassa sul proprio asse, affinché la parte posteriore sia rivolta verso l’alto e quella anteriore sia a contatto con il polso. Il vetro originario dell’orologio, creato nel 1931, era molto delicato e si rompeva facilmente. Per proteggerlo da possibili danni, il proprietario poteva girare la cassa dell’orologio.

Hublot Big Bang Broderie

Con il Broderie, Hublot ha combinato il carattere sportivo del Big Bang con accenti colorati e brillanti per coloro che non temono essere al centro dell’attenzione. Questo orologio vi offre una cassa inconfondibile in materiali che vanno dall’acciaio alla fibra di carbonio, fino all’oro misto a motivi in seta e varie pietre preziose. Mentre i modelli nominati in precedenza sono classici senza tempo e forse un po’ sobri, con il suo look audace il Big Bang Broderie è esattamente l’opposto.

Oltre alla sua estetica, il Broderie è un orologio serio e di lusso che vanta la stessa tecnologia dei suoi concorrenti più conservativi. Dispone di cassa con finiture di alta qualità, movimenti automatici con una riserva di carica di 42 ore, impermeabilità fino a 100 m (328 piedi) ed ovviamente di un resistente vetro zaffiro.

Rolex Daytona

Il Rolex Daytona non è solamente l’orologio sportivo più desiderato al mondo, ma è anche un ottimo esempio di come i gusti possano cambiare nel tempo: se diversi anni fa veniva indossato quasi esclusivamente dagli uomini, oggi vediamo il Daytona sempre più spesso anche al polso delle donne.

Perché è così popolare? È un cronografo sportivo perfettamente disegnato, proveniente dalla marca di lusso più desiderata al mondo. È disponibile con quadrante nero o bianco e in acciaio, oro bianco, giallo o rosa e perfino in platino. Nato come orologio-strumento, attualmente è simbolo di esclusività.

Patek Philippe Calatrava ref. 5119

Si tratta di un Patek Philippe dal gusto semplice e tradizionale, in oro e con cassa rotonda. Il Calatrava è disponibile in diverse forme e dimensioni, ma la ref. 5119 è la più classica. Realizzato negli anni ’30, ancora oggi è sorprendentemente bello. Come tutti gli esemplari di Patek Philippe, anche questo modello offre arte orologiera allo stato puro.

Il Calatrava è rinomato sia per il raffinato motivo Clous de Paris sulla lunetta che per il quadrante pulito e laccato con numeri romani e piccoli secondi. Tradizionale orologio da abito, il Calatrava 5119 è a carica manuale. Potete ammirare il suo bellissimo movimento attraverso il fondello in vetro zaffiro.

A. Lange & Söhne Saxonia Thin 37

Il modello A. Lange & Söhne Saxonia Thin è degno rivale del Patek Calatrava. Se siete dell’idea che meno è meglio, questo modello vi conquisterà. L’orario è indicato solamente da due lancette, dunque neanche la lancetta dei secondi distrae dalla purezza del quadrante. Realizzato in oro bianco o rosso e disponibile con diametro di 37 mm o 40 mm, il Lange Saxonia è l’orologio da abito per eccellenza.

Vale la pena anche osservare l’interno di questo esemplare. La marca con sede a Glashütte è nota per realizzare alcuni dei movimenti più raffinati dell’industria orologiera: ogni dettaglio è rifinito con estrema cura e qualità.

Continua a leggere

La top 10 degli orologi: i marchi leggendari

Top 10 orologi sotto 1.000 €

Top 10 orologi subacquei

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *