HOME Orologio Da Uomo Dove si mette l'orologio? Consigli per portarlo al meglio

Dove si mette l'orologio? Consigli per portarlo al meglio

by Letteria Mazzanti
Dove si mette l'orologio? Consigli per portarlo al meglio

Orologi eleganti da uomo: come scegliere quello giusto

Quello degli orologi eleganti è un tema caro a moltissimi uomini, e in questo articolo ti vorrei fornire una sorta di guida introduttiva a questo argomento.

Chiaramente non potrò affrontare ogni singolo aspetto in un semplice articolo: ma vorrei cercare di racchiudere in queste righe almeno quelli principali, per aiutarti a capire quale orologio faccia al caso tuo.

Non parlerò troppo di marchi, anche se in qualche caso potrei farlo. Quello che mi interessa è farti capire qual è il giusto modello per te, in termini di stile, dimensioni e materiali.

Ci tengo a precisare che NON sono un tecnico, e che NON sono un vero esperto in materia. Chiaramente negli anni ho accumulato un po’ di nozioni, ma quello che a me interessa principalmente è come l’orologio si integra con l’immagine.

La mia prospettiva non è quella dell’estimatore che analizza i meccanismi e i movimenti in maniera metodica. Da quel punto di vista troverai sicuramente qualcuno più competente di me – né ho alcun interesse a spacciarmi come tale.

In questo blog io insegno l’eleganza, ed è per questo che qui l’orologio è inteso come un accessorio di eleganza, al pari di un paio di gemelli o di una cravatta

Quindi non darmi dell’eretico se non scendo in dettagli tecnici che a te sembrano fondamentali: sei semplicemente nel posto sbagliato. A me quelli non interessano e li lascio volentieri a chi è più esperto di me.

Se invece ti stai accostando a questo tema per la prima volta, in questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere sugli orologi eleganti da uomo, su come scegliere quello giusto per te e su come valutarne la qualità.

Magari hai deciso di acquistare un orologio e confrontando alcuni modelli fra loro non riesci a capire come mai alcuni costino così tanto rispetto ad altri. È chiaro che un certo peso ce l’ha il brand: oltre alla qualità dei materiali e dei movimenti, molto spesso ciò che si paga è il nome.

E questo accade in qualsiasi caso: dalle scarpe alle cinture, dalle cravatte alle borse. C’è una componente di qualità, ma oltre un certo limite quello che paghi è il marchio. Ed è GIUSTO che sia così.

Il movimento dell’orologio: i tipi e le differenze

Apriamo una piccola parentesi tecnica. Mettiamo che tu voglia comprare un orologio elegante, devi comunque capire che la parte più importante di un orologio la fa il movimento.

Diciamo che il movimento è un po’ “l’anima” dell’orologio, ed è quello che ne influenza la precisione - oltre che il peso e (spesso) il costo.

Movimento al quarzo

Il movimento più famoso e diffuso oggi è sicuramente quello al quarzo. È probabilmente il più preciso in circolazione, ed è anche il più popolare. È più semplice da costruire, richiede poca manutenzione, e per questo può avere delle fasce di prezzo molto più accessibili.

Sicuramente è meno amato dai collezionisti e dagli appassionati, perché non ha nulla di affascinante. Di certo non è paragonabile agli orologi a carica (movimento meccanico), che vedremo fra poco.

Ma fra i lati positivi, oltre al costo accessibile, ha sicuramente una manutenzione ridotta, è abbastanza durevole nel tempo. In questa categoria rientrano molti fra i marchi e i modelli più famosi, da una fascia medio-bassa fino a quella medio-alta (Casio, Seiko, Festina, Sector, ).

Movimento meccanico

Un altro tipo di movimento è quello meccanico. È alimentato da una molla, e non ha una batteria: il movimento è quindi garantito dalla ricarica manuale di quella molla, idealmente una volta al giorno.

Il bello di questo tipo di orologi è che non avendo una batteria non rischi di rimanere “a piedi” e di dover correre dall’orefice per cambiarla. Inoltre questi orologi sono dei piccoli capolavori di ingegneria, quindi sono particolarmente amati dagli estimatori.

Apprezzo molto anche la semplicità del rituale della carica. Ha un sapore “antico”, di altri tempi, e a me non dispiace. Come ogni rituale quotidiano, non è un peso quanto un piacere, e infatti nutro un grande rispetto per gli amanti di questo tipo di orologi.

Un lato negativo di un orologio a movimento meccanico è il fatto che è molto delicato. Intendo ai campi magnetici, alla temperatura, all’umidità, nonché agli urti e alla polvere. In sostanza, è un orologio che va curato con estrema attenzione e indossato con molta delicatezza.

Inoltre, essendo un piccolo capolavoro di ingegneria artigianale, ha un costo notevole. Come è giusto che sia. Quindi se non sei disposto a spendere almeno 3 zeri, direi che non fa per te. (Anche se puoi trovarne già sui 500 euro, io ti consiglierei di andare sull’artigianale vero.)

Movimento a carica automatica

Anche in questo caso non c’è nessuna batteria. E non necessita nemmeno di una carica manuale.

Allora come fa a funzionare? Sta qui la genialità: in sostanza il movimento a carica automatica è alimentato dai movimenti… del polso. Hai capito bene, mentre lo indossi, facendo qualsiasi movimento, lui si “ricarica”.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un movimento raffinato e preciso, sicuramente molto avanzato in termini di ingegneria. Il lato negativo è che, come nel caso del movimento meccanico, anche questo è molto sensibile agli urti e all’ambiente.

In questo caso i prezzi saranno un po’ superiori rispetto ai normali orologi al quarzo, e quasi tutti i marchi più celebri di fascia media producono anche orologi a carica automatica (Seiko, Invicta, Citizen, Constantin Durmond, etc.).

Anche in questo caso parliamo di orologi particolarmente costosi, essendo artigianali e particolarmente complessi da costruire. E nel caso di un orologio a carica automatica dovresti procurarti un rotore per quando non lo indossi.

In sostanza un rotore non è altro che una piccola scatola in cui riporre il tuo orologio quando non lo indossi, e che effettua dei piccoli movimenti regolari per mantenerlo attivo e permettere che si ricarichi da solo anche mentre non lo indossi.

E ora che abbiamo visto i principali movimenti, rispondiamo a una domanda fondamentale…

Orologi analogici o digitali? E gli smartwatch?

Procediamo con ordine. Probabilmente ti aspettavi che rispondessi a questa domanda fin da subito. Ovvero, se sia meglio avere un orologio digitale o uno analogico.

Ora, probabilmente ti sarai accorto che fino a questo punto non avevo nemmeno menzionato gli orologi digitali. E che ho subito parlato dei movimenti degli orologi analogici…

Secondo te è una coincidenza? No che non lo è.

Se vuoi un orologio elegante allora devi prenderne uno analogico.

Niente schermi digitali. Quelli se vuoi te li metti per andare in palestra. Ma visto che qui stiamo parlando di eleganza ti dico che in nessuna situazione un orologio digitale è elegante.

Non dipende dall’orologio né dall’abbigliamento. È un discorso molto più semplice:

analogico = elegante.

digitale = inelegante.

Ora, non tutti gli orologi analogici saranno eleganti, ovviamente. Ma una buona parte lo sono, quindi si tratta solo di trovare i modelli che fanno al caso tuo.

E che mi dici degli smartwatch? Quelli sono eleganti?

No, non lo sono. In nessun caso. Sono sicuramente molto interessanti in termini di funzioni, e io stesso sono un fanatico di aggeggi tecnologici. Ma no, uno smartwatch non è elegante, così come nessun altro orologio digitale.

E ora parliamo di cose ben più interessanti e soprattutto importanti, ovvero…

Come evitare che un orologio elegante si graffi

Devi sapere che il cristallo dell’orologio, ovvero (per dirla proprio terra terra) il suo “schermo” non è sempre in vetro. Infatti in alcuni casi è in plastica, in altri in zaffiro sintetico.

La plastica è usata in quelli digitali, quindi qui non ci interessa. Di solito gli orologi più costosi hanno invece il cristallo di zaffiro ed è il più duro di tutti i cristalli. È artificiale ma resiste a qualsiasi tipo di graffio - ed è quasi infrangibile. Chiaramente è più costoso, ma è praticamente indistruttibile.

Gli orologi di fascia media e bassa invece hanno un normale cristallo in vetro minerale. Può resistere ai graffi minori - ma non a tutti. Resiste bene anche agli urti -ma non a tutti.

È una sorta di vita di mezzo. Ma se hai un orologio che ha anche solo un graffio sul cristallo, allora stai pur sicuro che NON è in zaffiro.

Orologi eleganti in acciaio o in oro?

Parliamo ora di materiali, che è un tema fondamentale. Il materiale più comune è senza dubbio l’acciaio: è resistente agli urti e ai graffi, non si opacizza né ossida col tempo, e ha un costo contenuto.

Il metallo elegante per eccellenza è però senza dubbio l’oro. Come sai le leghe d’oro hanno principalmente tre colorazioni (rosa, giallo e bianco). È un materiale durevole, bello, elegante, e molto resistente. E, ovviamente, costoso.

Infine esistono anche orologi in titanio. Molto bello quando colorato color argento, ma meno resistente ai graffi, quindi io lo lascerei da parte.

Cinturino in cuoio o in metallo?

Il cinturino ha sicuramente il suo peso in termini di eleganza e di immagine.

Per come la vedo io, il cinturino in cuoio è probabilmente il più formale. Quindi non significa necessariamente che sia più elegante di quello in metallo: semplicemente se dovessi generalizzare direi che è leggermente più formale.

Ma un cinturino in metallo (che sia in acciaio o in oro) è sicuramente elegante, anche se in maniera un po’ diversa. Nel senso che è un’eleganza un po’ più vistosa e meno discreta rispetto a un cinturino in cuoio.

Detto questo dipende molto dal singolo modello e dal tuo stile generale. Grosso modo le due cose sono abbastanza intercambiabili, ma se un orologio con cinturino in oro o in acciaio è perfetto per le occasioni lavorative, un cinturino in cuoio nero lo vedo meglio per occasioni formali come una cerimonia.

Tutti gli altri materiali - come nylon, gomma, silicone, etc. - non sono contemplati perché non sono assolutamente eleganti. In nessun caso e senza alcuna eccezione.

Come scegliere il giusto modello di orologio?

E ora parliamo in generale di stile e di forma. Ricapitolando, se stai cercando un orologio elegante da uomo…

- devi evitare gli orologi digitali

- devi evitare i cinturini in nylon

- devi evitare i cinturini in gomma.

Per il resto sei abbastanza libero. Ti consiglierei di avere almeno due orologi da cambiare fra loro: uno con cinturino in cuoio e un altro con cinturino in metallo.

Da lì in poi potrai ampliare la tua collezione come meglio vorrai.

Come stile generale per un orologio elegante ti consiglio degli orologi sottili: più sono spessi e meno sono eleganti.

Ciò significa che se sei un appassionato di orologi grandi e spessi, magari con molte funzioni, dovresti averne anche uno semplice, sottile, pulito e raffinato. In altre parole, senza cronometro o cose strane: due semplici lancette (o tre) e basta. Con un quadrante a tinta unita - che sia bianco, nero, o di altri colori.

Come prezzi capisci da solo che non ha senso parlarne, poiché ci sono orologi che costano quanto un’auto sportiva. Ma se non sei un collezionista non hai motivo di partire subito da orologi a tre zeri: ci son infatti orologi molto raffinati ed eleganti che costano anche solo un centinaio di euro - o comunque poche centinaia.

Fra le marche di fascia media io ti consiglierei di guardare Festina, Calvin Klein e Emporio Armani. E poi a salire Montblanc, fino ad arrivare ai classici come Patek Philippe, Jaeger-LeCoultre, Vacheron Constantin, Rolex e IWC Schaffausen.

Ma per cominciare con poche centinaia di euro ti puoi prendere già degli orologi molto belli, perfettamente funzionanti e soprattutto eleganti.

Di certo devi un po’ valutare per conto tuo, perché in un semplice articolo non posso darti informazioni troppo specifiche visto che l’orologio è una cosa personale e varia da persona a persona. Quindi se vuoi un consiglio personalizzato contattami in privato e troveremo insieme il miglior orologio per te.

Ma ricorda:

L’orologio è un accessorio - e come tale NON può cambiare la tua intera figura.

Devi quindi comprendere prima di tutto cosa sia l’eleganza e come far funzionare la tua immagine - che poi andrai a integrare col giusto orologio.

La risorsa migliore per poterlo fare è il mio libro…

Arlecchino veste Hermès? La guida definitiva per chi vuole essere elegante senza preoccuparsi dei colori

… e puoi avere maggiori informazioni sul libro cliccando QUI >>>

Alla prossima, e che l’eleganza sia con te!

Nicola Serafini.

Garmin o Suunto? Come scegliere l'orologio da polso multifunzione – Qui Montagna

Orologio da polso: di cosa si tratta

Gli orologi da polso, grazie alle recenti innovazioni nel settore, stanno diventano sempre più un elemento indispensabile nell’attrezzatura ed equipaggiamento tecnico per chi pratica sport outdoor. Questi, infatti, oltre a segnare l’orario, funzione classica di questa tipologia di dispositivi, sono accessoriati con funzioni particolarmente utili come il termometro, il gps, l‘altimetro, il barometro, la misurazione dei passi, delle calorie bruciate, la creazione di programmi di allenamento e molto altro.

Non solo, per renderlo ancor più pratico, tale accessorio viene realizzato con sempre maggiore frequenza utilizzando materiali altamente resistenti agli urti e all’acqua frutto delle più recenti scoperte in campo tecnologico ma soprattutto in modo tale essere funzionale, adatto a condizioni estreme (anche waterproof) ma al contempo esteticamente accattivante.

Per ciò che concerne la connettività, gli orologi da polso oltre ad essere connessi ad internet, possono segnalare notifiche sms, whatsapp, mail e ricevere chiamate. Non solo, la maggior parte dei modelli sportivi integrano un vasto numero di applicazioni connesse con lo smartphone in grado di conservare i dati e fornire informazioni aggiornate, sempre consultabili anche dai propri dispositivi mobili.

Perchè è necessario avere un orologio da polso per andare in montagna

L’orologio da polso è un elemento indispensabile per chi pratica sport all’aria aperta e frequenta l’ambiente montano. Questi orologi sono dotati di finzioni basiche molto importanti che servono per avere sempre la situazione sotto controllo a livello di tempistiche, di cambiamenti di meteo e di orientamento.

Quando facciamo un’escursione in montagna infatti le tre cose fondamentale a cui dobbiamo necessariamente guardare sono:

i tempi da rispettare secondo la tabella di marcia prestabilita

da rispettare secondo la tabella di marcia prestabilita la quota dove siamo che ci permette di orientarci individuando la nostra posizione sulla cartina topografica o di dare indicazioni più precise nel malaugurato caso dovessimo chiamare il Soccorso Alpino

dove siamo che ci permette di orientarci individuando la nostra posizione sulla cartina topografica o di dare indicazioni più precise nel malaugurato caso dovessimo chiamare il Soccorso Alpino il cambiamento del meteo guardando la variazione del barometro.

Queste sono tre funzioni base importantissime ed è per questo che bisogna acquistare un orologio da polso per andare in montagna. Oggi la Suunto e la Garmin mettono sul mercato modelli sempre più sofisticati e con funzioni aggiuntive che sicuramente migliorano ancora di più la nostra sicurezza perchè ci danno più informazioni. Questi orologi sono dei veri e propri computer.

Caratteristiche e funzionalità degli orologi da polso

Come accennato, gli orologi da polso di ultima generazione, come quelli del brand Garmin o Suunto, sono provvisti di funzioni particolari come:

altimetro: strumento utile per fornire dati circa l’altitudine pertanto indispensabile per gli amanti del trekking e dei percorsi in montagna;

strumento utile per fornire dati circa l’altitudine pertanto indispensabile per gli amanti del trekking e dei percorsi in montagna; barometro: calcola la pressione atmosferica per garantire agli sportivi un controllo accurato dell’attività sportiva;

calcola la pressione atmosferica per garantire agli sportivi un controllo accurato dell’attività sportiva; gps: utile per tracciare i percorsi e monitorare i dati ma soprattutto può rivelarsi uno strumento essenziale per la sicurezza. Questo strumento viene utilizzato altresì per calcolare la lunghezza del percorso e la velocità della corsa, dell’attività ciclistica, della camminata e molto altro;

utile per tracciare i percorsi e monitorare i dati ma soprattutto può rivelarsi uno strumento essenziale per la sicurezza. Questo strumento viene utilizzato altresì per calcolare la lunghezza del percorso e la velocità della corsa, dell’attività ciclistica, della camminata e molto altro; meteo: funzione particolarmente apprezzata per chi pratica attività sportiva outdoor e desidera essere costantemente aggiornato;

funzione particolarmente apprezzata per chi pratica attività sportiva outdoor e desidera essere costantemente aggiornato; mappe: questa funzione risulta utile sia a chi pratica jogging ma anche per chi ama le camminate in montagna, ecc…;

questa funzione risulta utile sia a chi pratica jogging ma anche per chi ama le camminate in montagna, ecc…; rilevazione frequenza cardiaca: permette di monitorare il battito cardiaco quando si pratica un’attività sportiva, ma anche a riposo;

permette di monitorare il battito cardiaco quando si pratica un’attività sportiva, ma anche a riposo; lettore musicale: permette di riprodurre le tracce acquistate oppure tramite app come spotify, youtube, ecc… connettendo altresì l’orologio allo smartphone;

permette di riprodurre le tracce acquistate oppure tramite app come spotify, youtube, ecc… connettendo altresì l’orologio allo smartphone; andatura: funzione pensata per chi ama monitorare i propri progressi sportivi e migliorare le proprie prestazioni;

funzione pensata per chi ama monitorare i propri progressi sportivi e migliorare le proprie prestazioni; bussola: essenziale per chi pratica trekking o ama avventurarsi in montagna o nei sentieri ad alta quota;

essenziale per chi pratica trekking o ama avventurarsi in montagna o nei sentieri ad alta quota; wi-fi: questa particolare funzione, presente solo su determinati modelli, permette di connettere l’orologio alla rete internet per connettere le notifiche dello smartphone della applicazioni di messaggistica, social network e molto altro. In questo modo è possibile rimanere sempre connessi grazie e utilizzare chiamate, mail e sms in qualunque momento.

Come scegliere il migliore orologio da polso

Considerate tali caratteristiche, è dunque indispensabile valutare una serie di variabili prima di procedere all’acquisto di tale articolo. Queste sono:

budget: in commercio sono disponibili i più moderni orologi da polso di fasce di prezzo differente. Pertanto è opportuno valutare in modo preventivo il budget da destinare poiché un modello maggiormente accessoriato o di un brand prestigioso richiederà senza dubbio una spesa maggiore rispetto ad un orologio più semplice, di un marchio meno noto;

in commercio sono disponibili i più moderni orologi da polso di fasce di prezzo differente. Pertanto è opportuno valutare in modo preventivo il budget da destinare poiché un modello maggiormente accessoriato o di un brand prestigioso richiederà senza dubbio una spesa maggiore rispetto ad un orologio più semplice, di un marchio meno noto; presenza di specifiche funzioni: come accennato, tali orologi da polso possono essere accessoriati con numerose funzioni, studiate per monitorare le prestazioni e garantire massima efficienza. Pertanto, se non si pratica attività sportiva in modo regolare, trekking, sport in montagna, ecc… allora è possibile scegliere un modello che non sia provvisto di barometro, altimetro, gps o altri e dunque spendere una cifra inferiore. Al contrario, se lo si acquista per praticare sport e monitorare i progressi sportivi allora un modello più costoso e più accessoriato può assicurare prestazioni migliori;

come accennato, tali orologi da polso possono essere accessoriati con numerose funzioni, studiate per monitorare le prestazioni e garantire massima efficienza. Pertanto, se non si pratica attività sportiva in modo regolare, trekking, sport in montagna, ecc… allora è possibile scegliere un modello che non sia provvisto di barometro, altimetro, gps o altri e dunque spendere una cifra inferiore. Al contrario, se lo si acquista per praticare sport e monitorare i progressi sportivi allora un modello più costoso e più accessoriato può assicurare prestazioni migliori; resistenza all’acqua: alcuni orologi da polso sono waterproof e quindi sono in grado di resistere all’acqua. Questo li rende ideali sia per coloro che praticano sport acquatici ma anche per chi per lavoro o piacere utilizza la barca. Tale caratteristica può tuttavia aumentarne il prezzo;

alcuni orologi da polso sono waterproof e quindi sono in grado di resistere all’acqua. Questo li rende ideali sia per coloro che praticano sport acquatici ma anche per chi per lavoro o piacere utilizza la barca. Tale caratteristica può tuttavia aumentarne il prezzo; accuratezza delle misurazioni: chi pratica attività sportiva a livello agonistico o semplicemente chi ricerca un dispositivo dalle prestazioni elevate dovrà considerare che l’orologio che si desidera comprare permetta di effettuare una rilevazione precisa dei battiti cardiaci, della velocità, della distanza percorsa o delle tempistiche.

Top 6 degli orologi da polso Garmin e Suunto: Recensioni

Analizziamo di seguito sei modelli (tre della Garmin e tre della Suunto) per metterli a confronto. Le due case produttrici ormai si equivalgono per cui scegliere un modello dall’altro è basato principalmente in funzione del prezzo e dei gusti personali. In ogni caso vi propongo questi modelli che si possono acquistare su Amazon usufruendo così di sconti ed evitando di andare fisicamente in negozio.

I 3 modelli GARMIN

I tre modelli della Garmin sono:

Garmin Forerunner 735XT GPS Avanzato Cardio da Polso

Garmin Forerunner è un orologio impermeabile, resistente fino a 5 ATM, dotato di display a colori e un’autonomia che può raggiungere fino i 9 giorni consecutivi di utilizzo. Grazie alla tecnologia Garmin Elevate, questo dispositivo permette la rilevazione cardio al polso utile non solo durante l’attività sportiva ma anche per i dati relativi allo stress e al sonno. Non solo, esso è in grado di effettuare il rilevamento satelliti GPS/GLONASS e misurare le metriche fisiologiche quali stress score, soglia anaerobica e condizione delle prestazioni durante l’attività sportiva. Con la Smart Notification è possibile visualizzare le notifiche del tuo smartphone sul display e, per personalizzare ancor di più il dispositivo, scaricare applicazioni e widget.

Recensioni: pro e contro

Gli utenti considerano questo orologio Garmin particolarmente funzionale e con un design ottimale. La rilevazione cardio e quelle satellitari risultano accurate e particolarmente precise rispetto ad altri modelli. Viceversa, alcuni reputano che la leggibilità dello schermo alla luce del sole risulti difficoltosa e il wifi non funzioni sempre in maniera corretta. Per questa ragione non è sempre possibile rimanere connessi per mezzo delle applicazioni di messaggistica e i social network.

Garmin Forerunner 735XT GPS Avanzato Cardio da Polso Nero / Grigio 010-01614-06 Display a colori, impermeabile fino a 5 ATM e autonomia fino a 9 giorni

Rilevazione cardio al polso tramite tecnologia Garmin Elevate

Stima VO2 max, stress score, condizione delle prestazioni e soglia anaerobica

Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto

Garmin Vivofit è caratterizzato da un design moderno e minimale. Il dispay always on a colori, presenta una retroilluminazione e può essere personalizzato. La batteria interna sostituibile garantisce la massima funzionalità del dispositivo per 1 anno intero. Tra le numerose funzionalità spiccano la misurazione dei passi (è possibile altresì impostare un obbiettivo giornaliero), le calorie bruciate, i chilometri percorsi, bluetooth per la connessione dello smartphone, sincronizzazione wireless con l’account Garmin Connect. Garmin Vivofit è impermeabile fino a 5 ATM e dispone di una speciale tecnologia garmin move iq 2.0 che consente all’orologio di conoscere in autonomia l’attività che si sta effettuando.

Le recensioni: pro e contro

I clienti che hanno recensito questo prodotto si sono detti soddisfatti per quanto riguarda il design, la connessione bluetooth con lo smartphone e la retroilluminazione dello schermo che ne facilita la lettura.

Tra i contro emergono l’assenza di GPS, l’impossibilità di misurazione cardio e la scarsa attendibilità del contapassi.

Offerta Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto, Nero, S/M Display "always on" a colori, retroilluminato, con grafiche personalizzabili e 1 anno con batteria interna sostituibile

Conta passi, distanza percorsa e calorie bruciate quotidianamente con obiettivo giornaliero di passi automatico

Impermeabile fino a 5atm

Garmin Vívomove HR Orologio Smart Analogico con Schermo LCD, Nero

Grazie alla speciale tecnologia Garmin Elevate, Garmin Vivomove è in grado di eseguire una perfetta rilevazione cardio dal polso. Inoltre, tra le funzioni principali delle quali è dotato questo strumento vi sono il conta passi, calorie giornaliere bruciate e distanza percorsa. Non solo, è possibile calcolare l’intensità del lavoro svolto e i piani di scale saliti durante un’intera settimana. Un’altra caratteristica che contraddistingue Garmin Vivomove è la possibilità di regolare la musica, per mezzo del sistema bluetooth, analizzare i livelli di stress nell’arco di tutta la giornata e visualizzare le notifiche dello smartphone sullo schermo LCD dell’orologio.

Le recensioni: pro e contro

Chi ha acquistato questo orologio si è detto soddisfatto per quanto riguarda il design moderno e la rilevazione dell’attività sportiva. Nei contro è stata inserita la dimensione dello schermo, piuttosto ridotta, che non consente di effettuare le operazioni in maniera precisa. Allo stesso modo anche la rilevazione del sonno e dei passi non appare accurata.

Garmin Vívomove HR Orologio Smart Analogico con Schermo LCD, Nero Smartwatch analogico a lancette con display touch

Tecnologia garmin elevate per la rilevazione cardio dal polso, analizza livello dello stress h24

Smart notification per visualizzare le notifiche del tuo smartphone sul display

I 3 modelli della SUUNTO

I tre modelli della Suunto proposti sono:

SUUNTO Spartan Hr Sport Polso

Suunto Spartan è un orologio GPS ideato per gli amanti dello sport con una durata di batteria di 12 ore. Resistente all’acqua fino a 100 metri di profondità, è ideale per le attività acquatiche in mare o in piscina. Tra le altre misurazioni Suunto è in grado di fornire dati relativi alla frequenza cardiaca, tabelle dell’andatura e e dei giri in tempo reale, le calorie bruciate e svolge un’ottimale funzione di altimetro grazie al GPS integrato. I tre pulsanti e lo schermo LED touch screen consente di regolare le impostazioni correttamente, selezionare le informazioni di maggior rilievo e visionare i dati di interesse.

Le recensioni: pro e contro

Il design, la resistenza dei materiali e l’affidabilità delle misurazioni dell’orologio Suunto hanno convinto i clienti che hanno acquistato ed utilizzato il prodotto per la pratica dell’attività sportiva. Allo stesso modo anche la precisione delle rilevazioni all’interno dell’acqua hanno convinto gli sportivi. Alcuni utenti non hanno gradito la difficoltà di scollegare lo smartphone dall’orologio e hanno segnalato alcune perplessità relative alle applicazioni presenti sul dispositivo.

Suunto Spartan Hr - Polso sportivo Condivisione: condividi la tua esperienza social network, confronta i record personali con il tuo gruppo sulla app suunto movescount, durante un move scatta una foto con indicazione della velocità o crea un suunto movie

Grafica tempo reale della frequenza cardiaca del polso e delle calorie bruciate, calorie e passi (ultimi 7 giorni), localizzazione e tracciamento itinerari con tappe intermedie e percorso in tempo reale, registro attività 24/7

Tracciamento GPS/GLONASS veloce, altimetro GPS, bluetooth (a partire da 4.0), bussola, sistemi di coordinate, touch screen a colori con 3 pulsanti azione, suunto fusedspeed per un'andatura precisa

Suunto 3 Orologio Sportivo con Cardiofrequenzimetro da Polso, Resoconto attività e Recupero 24/7

Questo orologio per allenamento dal design di ispirazione nordica, presenta una resistenza all’acqua fino a 30 metri di profondità tuttavia è ideale non solo per gli sport acquatici ma anche per la corsa, il ciclismo e molto altro. Tramite una specifica indicazione grafica Suunto 3 fornisce le indicazioni relative alla frequenza cardiaca, anche a riposo, conta passi, conteggio delle calorie bruciate e funzione GPS grazie al collegamento con lo smartphone. Tra le funzioni più originali vi è senza dubbio la creazione di programmi di allenamento settimanali per raggiungere progressivamente i propri obbiettivi fitness.

La recensione: pro e contro

Gli utenti che hanno recensito Suunto hanno manifestato particolare soddisfazione per quanto concerne il design, nordico e dai richiami vintage, la possibilità di studiare un proprio piano di allenamento e l’accuratezza del contapassi e delle calorie bruciate. La caratteristiche che hanno lasciati insoddisfatti i clienti sono il prezzo, ritenuto troppo alto, e la scarsa accuratezza nella rilevazione del battito cardiaco. Inoltre alcuni hanno segnalato l’assenza dell’altimetro, essenziale per chi svolge attività di trekking o sport in montagna.

Offerta SUUNTO 3, Orologio Sportivo con Cardiofrequenzimetro da Polso, Resoconto attività e Recupero 24/7 Unisex Adulto, Grigio, Taglia Unica Orologio sportivo e da fitness Suunto 3 per monitorare in modo preciso gli sforzi fisici, lo stress e il recupero, Guida agli allenamenti con adeguamento automatico con piani organizzati su 7 giorni, Per mantenere o aumentare il livello di forma fisica

Panoramica completa delle attività giornaliere, compresi passi, calorie e sonno per una vita equilibrata, GPS connesso al cellulare, Impermeabile fino a 30 m

Controllo della musica dal polso, Facile da collegare alla Suunto App o alla vostra app preferita, Possibilità di condividere dati con le vostre community, Accesso ad analisi degli allenamenti e istruzioni

Suunto Ambit3 Peak, Orologio Unisex Adulto

Suunto Ambit3 è pensato per monitorare l’attività fino a 10 tipologie di sport differenti al fine di monitorare con precisione tutte le attività. Non solo, questo dispositivo è studiato per l’alta quota e la montagna. Infatti, questo è in grado di effettuare una ricerca itinerari, misurazione per mezzo dell’altimetro e Track Back (ovvero la tracciabilità a posteriori). Le misurazioni che esso può effettuare vertono su il battito cardiaco, calorie bruciate, velocità (registrata per mezzo del GPS), bussola, sistema di coordinamento e bluetooth che consente di collegare l’orologio allo smartphone. La batteria ha un’autonomia di 30 ore.

La recensione: pro e contro

Suunto Ambit3 presenta numerose caratteristiche positive viene indicata la robustezza complessiva dell’orologio, la durata della batteria e la possibilità di riconoscere fino a 10 tipologie di sport.

Tra le caratteristiche che hanno lasciato insoddisfatti i consumatori è la difficoltà di collegare le applicazioni dello smartphone all’orologio per monitorare correttamente l’attività fisica.

Suunto Ambit3 Peak, Nero, SS018374000 Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)

Indicazione in tempo reale della frequenza cardiaca e dei tempi di recupero (ECG preciso), passi, calorie, fasi di recupero, ecc.

Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola

Conclusioni

Per andare in montagna in sicurezza, come spiego in un articolo che ho scritto sul mio blog, è importante avere l’equipaggiamento necessario, le conoscenze tecniche giuste, fare sempre un’attenta valutazione di tutti i possibili fattori di rischio e avere un buon allenamento.

Fra l’equipaggiamento necessario per andare in montagna non può assolutamente mancare un orologio da polso che oltre a indicare l’ora (fondamentale per avere sempre sott’occhio i tempi da rispettare) danno altre importantissime indicazioni. Le funzioni principali e basilari sono l’altimetro (quota) e il barometro (pressione atmosferica). Come abbiamo visto le marche più conosciute e affidabili sono la Suunto e Garmin che hanno messo sul mercato dei veri e propri computer dotati di moltissime altre funzioni come il gps, la bussola e altre funzioni.

I prezzi possono variare sensibilmente in base alle funzioni che hanno e la scelta va fata in base all’utilizzo che ne devo fare (uso intensivo per alpinismo oppure semplici escursioni una volta al mese) e ai gusti personali, perchè oramai le due case produttrici a livello di qualità si equivalgono. Acquistare su Amazon permette sicuramente di avere qualche sconto.

LEGGI ANCHE: Suunto Ambit3 Peak VS Suunto Traverse

ALTRI MODELLI DI OROLOGI DA POLSO MULTIFUNZIONE SCELTI PER TE:

Sai già dove andare?

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA

SCOPRI DI PIU'

LINK UTILI:

✈ Itinerari -

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *