Se l’acquisto è, per esempio, mirato al dono di un primo orologio per una ricorrenza speciale come una comunione, una cresima, un diciottesimo o una festa di laurea, la scelta potrà ricadere su orologi che richiamino con le loro linee, design classici e sobri declinati con materiali preziosi come l’oro giallo o il platino vista l’importanza del momento. In questo frangente ci permetteremmo di suggerire al Cliente un Brand dotato di storicità, capace quindi di coniugare nello stesso orologio una buona meccanica e uno stile vintage reinterpretato in chiave moderna.

Per un regalo di matrimonio invece è possibile procedere ad una scelta differente, optando per una Maison orologiera che offra al pubblico la possibilità di acquistare la stessa versione dell’orologio differenziata per uomo e per donna. In certi casi infatti i modelli variano per semplici caratteristiche come il diametro della cassa o l’abbellimento della cassa e del quadrante con piccoli diamanti con taglio brillante. Questo consentirebbe di regalare ai neosposi due orologi molto simili, a testimonianza del legame che li unisce.
Un’ulteriore scelta può esser eseguita analizzando le passioni di chi riceverà il regalo: per un uomo o una donna sportiva la cui passione è il mare, l’apnea o le immersioni subacquee si opterà per brand orologieri in grado di garantire un’ottima resistenza all’acqua (orologi impermeabili o subacquei professionali). Esistono marchi che hanno dedicato intere linee proprio ai Diver professionali. Lo stesso discorso vale per gli appassionati di aviazione o di storia: molti Brand hanno dedicati segmenti di produzione a queste passioni, celebrando passo passo le imprese e i traguardi degli uomini.
Per un collezionista che è già chiaramente in possesso di numerosi orologi invece le valutazioni possono orientarsi a brand di nicchia, di manifattura, possibilmente verso edizioni a tiratura limitata difficili da reperire. Questo consente di evitare di regalare doppioni o orologi molto simili a qualcosa che già possiede. Data la raffinatezza e la preparazione della persona verso l’arte orologiera si deve considerare anche la ricercatezza del movimento dell’orologio, le sue finiture estetiche, le complicazioni… Insomma, tutte le caratteristiche che aumentano il pregio e la rarità del pezzo.
Una ultima considerazione possibile riguarda poi l’utilizzo che si pensa verrà fatto dell’orologio: si desidera che venga indossato per eventi speciali oppure si vuole qualcosa di adatto a tutti i giorni? Anche in questo caso la “destinazione d’uso” ci potrà orientare, tenendo in considerazione lo stile di vita della persona, verso modelli più raffinati e bisognosi di attenzioni oppure verso orologi solidi dalle linee casual adatte ad un uso quotidiano, chiamati volgarmente dagli esperti “muletti”.
Leave a Reply