Gli orologi d’oro sono speciali e così sempre sarà

Checchè se ne dica da secoli gli orologi oro sono un’istituzione.
Il colore attraente, la lucentezza, la durata e la resistenza all’ossidazione e alla corrosione dell’oro ne hanno fatto il materiale preferito per le casse degli orologi, dalle prime cipolle del XVI secolo ai segnatempo da polso odierni.
Ma l’uso dell’oro non è mai stato solo limitato alla cassa e ad altre parti visibili. La doratura a fuoco veniva già adottata nei primi orologi per proteggere anche la platina principale, i ponti e gli ingranaggi sempre dall’ossidazione e dalla corrosione.
Al fine di dare all’orologio il più alto valore possibile legato all’estetica e alla funzionalità, le maggiori parti (ma non tutte) dell’orologio sono costruite di leghe d’oro o sono placcate in oro.
L’oro non è solo orologeria di lusso, è anche un materiale puramente funzionale come composto di brasatura; esso è indispensabile per l’incollaggio dei chip, il cablaggio e la regolazione della frequenza negli orologi elettronici.
Elementi di Orologi Oro Massiccio
Partiamo dall’eccezione. Nel 2004 l’orologiaio indipendente François-Paul Journe con il suo brand F.P. Journe fu il primo marchio a costruire movimenti fatti quasi interamente in oro rosa 18 carati.
Gli orologi d’oro si riconoscono immediatamente se vengono girati: il retro della cassa deve essere d’oro e riportare i corretti punzoni, mentre spesso gli orologi placcati d’oro usano un fondello d’acciaio. Ma questo purtroppo lo sanno anche i ladri professionisti che difficilmente ruberebbero un orologio placcato oro per il quale il mercato dell’usato è quasi inesistente.
L’oro può essere usato in sette parti principali di un moderno orologio da polso:
cassa (compresi fondello e lunetta)
quadrante
lancette
corona
pulsanti
bracciale
chiusura (anche per i cinturini di pelle)
Perchè un Orologio D’Oro è Così Costoso?
A prescindere dal costo già elevato del materiale grezzo la manodopera incide molto: per quanto sia immensamente più malleabile dell’acciaio costruire un orologio d’oro non è uno scherzo. A fusione ultimata i produttori di casse lavorano accuratamente le cavità interne per il posizionamento della lunetta, il cristallo, la corona, il movimento e il fondello, operazioni che implicano fresatura, foratura, taglio al tornio e maschiatura.
La lucidatura è eseguita a mano con paste leggermente abrasive contenenti particelle colloidali di ossido di cerio o di ossido di alluminio. Questa operazione richiede una quantità enorme di savoir-faire, molta abilità ed esperienza. A causa dei piccoli numeri automatizzarla non risulterebbe per nulla economico.
Una perfetta finitura a specchio è ottenuta con la brunitura al diamante. Il cassaio assembla completamente la cassa, vetro compreso, e la consegna al fabbricante di orologi dove viene montato il movimento preassemblato con quadrante, lancette e corona. Infine, viene fissato il cinturino o il bracciale.
Di Quale Oro È Il Tuo Orologio?
L’oro che viene usato in orologeria non è mai stato fermo, si è sempre evoluto. Sessant’anni fa ci fu il boom degli orologi placcati oro. Quindi non solo movimenti, ma anche casse e bracciali che somigliando al metallo prezioso erano molto più abbordabili.
Oggi ci sono altri metodi più duraturi per generare l’effetto oro, ma vediamo quali sono i diversi tipi di oro:
Color Oro: Questi due termini identificano un orologio dorato che è costruito di un metallo economico, solitamente non acciaio, il quale ha solo le sembianze dell’oro. Si tratta di segnatempo veramente poco costosi poiché non esiste oro in alcuna percentuale.
Placcato Oro: Come già detto gli orologi placcati in oro appartengono al passato e questo sistema di rendere un pezzo il più possibile uguale all’oro vero non è più utilizzato (negli anni lo strato d’oro si scoloriva soprattutto nelle parti angolate della cassa rivelando l’acciaio sottostante). Comunque la placcatura oro di una cassa di un orologio avviene immergendola in una vasca riempita con una soluzione a base di ioni di oro che si fissano per elettrolisi.
Oro PVD: Oggi l’oro PVD ha sostituito la placcatura. Si tratta di sottoporre gli elementi a un trattamento PVD (Phisical Vapor Deposition). In pratica la vaporizzazione dell’oro nel vuoto lo lega con gli atomi solitamente dell’acciaio. L’oro PVD è molto più durevole della placcatura e si possono facilmente dare al metallo ricevente tutte le tonalità dell’oro come rosa o rosso. É la stessa tecnica utilizzata per personalizzare le casse degli orologi di qualsiasi colore.
Oro Massiccio: L’unico oro vero e tradizionale. Orologi con casse e bracciali di oro massiccio sono interamente costituite da vero oro senza alcun materiale aggiunto. In orologeria si usa l’oro 18 k che è costituito da 750 parti di oro su 1.000. L’oro puro, identificato come oro 24 k, non si adopera mai per la sua estrema morbidezza e difficoltà nella lavorazione. In orologeria si può vedere spesso l’oro a 21 k nelle masse oscillanti per il più alto peso specifico.
Oro Esclusivo: Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi enormi anche nella lavorazioni dei metalli. Oggi in un orologio di lusso non è più così insolito vedere leghe speciali di oro che dichiarano di presentare prestazioni migliorative rispetto al tradizionale oro massiccio. Omega e Rolex sono tra le più esperte nel campo seguite da Hublot. Recentemente Omega ha lanciato il Bronze Gold, ma è anche firma dell’Oro Sedna, l’Oro Moonshine e infine l’oro Canopus Gold. Rolex possiede l’oro Everose, Hublot ha il King Gold, ma in orologeria esistono altri ori esclusivi.
Gli orologi che sono oggi uno status e di moda sono in acciaio, ma da secoli che sia bianco, giallo, rosa o rosso il tradizionale orologio di lusso è in oro.
Ecco la mia selezione di 16 orologi oro.
Casio Vintage A168WG-9WDF
Parto subito consigliandoti uno degli orologi color oro più economici in assoluto, ma anche uno dei segnatempo più iconici di Casio che hanno scritto la storia dei digitali. Economicissimo e in questo momento pure scontato del 50% il suo look è tornato di moda e soprattutto in questa versione dorata. Molto leggero, la batteria dura ben 7 anni, ha un sacco di funzioni e con lui al polso non passi certo inosservato. Esiste anche in tonalità rosa (B640WC-5AEF).
Materiale: Cassa e bracciale color oro
Dimensioni: 37 mm
Movimento: quarzo
SCOPRI DI PIÚ
Seiko 5 SNKK98K1
Saliamo molto di qualità del metallo ma poco di prezzo e incontriamo un Seiko 5. Collezione nata nel 1968 è in assoluto la più conosciuta del brand giapponese. Cassa e bracciale stavolta sono in oro PVD, dettaglio che ne eleva di molto la qualità offerta a un costo bassissimo. Ad animarlo c’è un movimento meccanico self-winding.
Materiale: Cassa e bracciale oro PVD
Dimensioni: 37 mm
Movimento: Seiko 7S26 self-winding
SCOPRI DI PIÚ
Q Timex 1975 Reissue
Timex è un marchio tanto mitico quanto economico. Tutti dovrebbero comprarsi nella vita un segnatempo di questo brand: in stile e prezzo sono quasi imbattibili. Q Timex è la collezione che riprende i modelli più rappresentativi degli anni ‘70. Di Q Timex 1975 ne avevo parlato in questo articolo. Si ispira agli orologi televisore di quei periodi. Tanta classe ad un prezzo ridicolo.
Materiale: Cassa color oro
Dimensioni: 38 mm
Movimento: quarzo
SCOPRI DI PIÚ
Seiko 5 Sports SRPE74K1
Rimanendo in casa Seiko, saliamo un po’ di costo, ma grazie all’assurdo valore per prezzo pagato della collezione Seiko 5 Sports, guadagniamo un orologio oro PVD di ottima qualità, persino impermeabile fino a 100 metri. Monta un vero movimento automatico Seiko con arresto dei secondi. Molto suggestiva la lunetta a finitura martellata con grafica in rilevo e font Grand Seiko. É disponibile anche in una versione oro PVD color rosa.
Materiale: Cassa e bracciale oro PVD
Dimensioni: 42,5 mm
Movimento: Seiko 4r36 automatico
SCOPRI DI PIÚ
Casio G-Shock Full Metal GMW-B5000GD-9CR
Se girassero ora Agente 007 – Missione Goldfinger, il bieco Auric porterebbe senza dubbio al polso questo Casio G-Shock Full Metal placcato oro. Appartenente alla famosa famiglia indistruttibile del brand, un altro orologio in oro a un prezzo stracciato. Impermeabile sino a 200 metri, con un movimento al quarzo ad alimentazione solare, può essere collegato tramite bluetooth allo smartphone per accedere a diverse altre funzioni, tra cui avere sempre l’ora esatta.
Materiale: Cassa e bracciale oro placcato IP
Dimensioni: 43,2 mm
Movimento: Casio GMW-B5000
SCOPRI DI PIÚ
Hamilton Intra-Matic
Uno dei best-seller del marchio svizzero con cuore americano. Elegante, da sera, in puro stile vintage e ben rifinito al punto di sembrare un vero orologio in oro, questo Intra-Matic ref. H38475751 possiede tutta la qualità di un orologio svizzero ad un prezzo molto accessibile. Monta un affidabile movimento automatico ETA e presenta un bombato quadrante argentato. Prezzo scontato.
Materiale: Cassa oro PVD
Dimensioni: 38 mm
Movimento: ETA 2892-2 automatico
SCOPRI DI PIÚ
Mido Ocean Star 200
Recensito qui in un’altra referenza, nonostante una lunga storia piena di successi e innovazioni Mido è uno dei marchi svizzeri più sottovalutati. Ecco una bellissima versione in oro rosa dell’Ocean Star. L’orologio offre un movimento automatico con 80 ore di riserva di carica e un’impermeabilità di 200 metri. La cassa è trattata oro PVD rosa e il cinturino in gomma nera di alta qualità possiede una chiusura deployante in oro PVD rosa. Molta resa poca spesa. PS: in questo momento Mido regala per ogni orologio automatico acquistato una scatola del tempo per mantenerlo sempre in carica anche quando non viene indossato.
Materiale: Cassa oro PVD
Dimensioni: 42,50 mm
Movimento: Mido Calibro 80 (base ETA C07.621) automatico
SCOPRI DI PIÚ
Tissot Excellence Automatic 18K Gold
Solo Tissot, marchio svizzero sia innovatore sia abbordabile, poteva creare un orologio uomo classico e chic in vero oro 18 k – in questo caso di tonalità rosa – per poco più di 3.000 Euro. Un segnatempo che oltre a brillare per il metallo prezioso è sobrio ed elegante, con un design semplice e puro. Il quadrante che ho scelto blu, si sposa alla perfezione con l’oro rosa. Monta un movimento ETA automatico visibile dal fondello in zaffiro trasparente.
Materiale: Cassa oro rosa 18k
Dimensioni: 39,80 mm
Movimento: ETA 2892-A2 automatico
SCOPRI DI PIÚ
Cartier Tank Louis Cartier
Il Cartier Tank è uno dei più classici modelli di orologi eleganti di tutti i tempi, e questo è in vero oro massiccio. Esistono tante versioni dell’orologio, comprese quelle in oro a carica manuale, ma il modello che ho scelto mantiene un prezzo ragionevole rapportato al marchio grazie ad un movimento al quarzo. Mostrando solo ore e minuti nessuno si accorgerà che il movimento non è meccanico. Al resto ci pensa la sua iconica forma e il fatto che sia un Cartier. Le misure lo rendono ideale per un polso femminile.
Materiale: Cassa oro giallo 18k
Dimensioni: 33.7 mm x 25.5 mm
Movimento: Cartier quarzo
SCOPRI DI PIÚ
Nomos Glashütte Lux Oro Bianco
Precisione di design e di meccanica assolute, una cassa tonneau in oro bianco 18k con una sottilissima lunetta per lasciar posto a un ampio quadrante bianco placcato argento ottenuto tramite galvanizzazione con intorno un delicato azzurro. Lo giri e ti si presenta un calibro proprietario decorato con coste radiose e i tipici tratti dell’orologeria tedesca. Prezioso ma in punta di piedi.
Materiale: Cassa oro bianco 18k
Dimensioni: 36.0 mm x 40.5 mm
Movimento: Nomos DUW 2002 manuale
SCOPRI DI PIÚ
Piaget Altiplano
L’oro vero va volentieri a braccetto con un orologio ultrapiatto e Altiplano di Piaget è uno tra i massimi rappresentanti di questa categoria molto chic di segnatempo. Il modello Altiplano Ultimate 910P da 4,3 mm ha detenuto per un breve periodo il record di orologio più sottile del mondo. Questo esemplare di Piaget è spesso 6,4 mm, una misura che lo rende comunque esageratamente elegante. Tutto, anche sul quadrante con le sue lancette e indici a bastone, l’assenza della lancetta dei secondi, il movimento a carica manuale, il cinturino in alligatore e, naturalmente, la sua solida cassa in oro rosa, è della forma più minimalista.
Materiale: Cassa oro rosa 18k
Dimensioni: 38.0 mm
Movimento: Piaget 430P manuale
SCOPRI DI PIÚ
Glashütte Original PanoMaticLunar Oro Quadrante Verde
Diritto al punto, sicuro con quel quadrante decentrato di trasmettere alla prima occhiata i tratti che identificano la scuola sassone, una magia nata 180 anni fa nel paesino di Glashütte. Simmetrico nell’esporre le sue tradizionali complicazioni, da più di vent’anni il PanoMaticLunar è un’ancora di salvezza con un rapporto artigianalità/prezzo ineguagliabile, adatta a chi evitando i luoghi comuni di status insegue l’Alta Orologeria. Questa nuova versione 2021 propone la tipica rappresentazione del tempo tedesca in un quadrante verde degradé custodito da una cassa in oro rosso.
Materiale: Cassa oro rosso 18k
Dimensioni: 40.0 mm
Movimento: Glashütte Original 90-02 automatico
SCOPRI DI PIÚ
Vacheron Constantin Traditionnelle Manuale
Ho scelto un Traditionnelle perchè è la collezione di Vacheron Constantin che vantando attualmente 52 referenze, rappresenta l’essenza di una Super-Maison di orologeria svizzera che non ha certo bisogno di presentazioni. In questo tre lancette dal sottile profilo (7,7 mm) c’è tutta la voglia di lasciare una traccia di oltre 260 anni di attività per altro mai interrotta. Esempio genuino di understatement orologiero, con un decorato movimento di manifattura a carica manuale, una cassa in oro bianco abbinata a un quadrante argento ha classe da vendere. Esiste anche in altre versioni oro rosa e platino.
Materiale: Cassa oro bianco 18k
Dimensioni: 38,0 mm
Movimento: Vacheron Constantin Calibro 4400 AS manuale
SCOPRI DI PIÚ
Omega Speedmaster Moonwatch Oro Sedna
Il 2019 ha segnato il 50° anniversario del primo e unico orologio a andare (ufficialmente) sulla Luna, ma recentemente si sono visti gli Speedmaster più belli di sempre eccezione fatta ovviamente per i 321 Pre Moon 105.012 del 1965 protagonisti del primo allunaggio. Per la mia selezione di orologi oro da comprare ho scelto il Moonwatch Professional in Oro Sedna una lega proprietaria composta da oro, rame e argento. Monta un movimento Omega non solo certificato Master Chronometer ma equipaggiato dall’ultima versione dello scappamento coassiale, e come tutti i Moonwatch è rigorosamente a carica manuale.
Materiale: Cassa oro Sedna 18k
Dimensioni: 42.0 mm
Movimento: Omega 3861 manuale
SCOPRI DI PIÚ
Rolex Day-Date 40 mm Oro Everose
Torniamo all’immagine del tradizionale orologio in oro di una volta ma con quella ventata di nuovo che arriva dall’oro Everose 18 k esclusiva di Rolex. Il Day-Date lo conosciamo bene tutti: riprendendo il suo nome nel 1956 è stato il primo orologio al mondo a mostrare il giorno insieme alla data. Tipico degli orologi coronati: mai nella vita (se non cambia qualcosa) i più complicati, mai quelli che con finiture a mano esprimono l’orologeria intesa come arte, ma sempre campioni di funzionalità. Il bracciale President con le sue inconsuete tre file di maglie lo distingue dagli altri Rolex classici.
Materiale: Cassa oro Everose 18k
Dimensioni: 40.0 mm
Movimento: Rolex 3255 automatico
SCOPRI DI PIÚ
Patek Philippe 5711/1R
Dopo essere stato messo fuori produzione, e dopo averlo salutato ad aprile 2021 con l’ultimo modello con quadrante verde, chi desidera comprare un Nautilus nuovo dovrà dimenticarsi l’acciaio e dirigersi verso una referenza come questa in oro rosa. Sicuramente è tutto un altro look ma la sagoma ottagonale di uno degli orologi più riconoscibili al mondo è sempre la stessa. Molto bello il quadrante sfumato marrone scuro/nero con i tipici rilievi orizzontali e la vista dal fondello in zaffiro del calibro automatico.
Materiale: Cassa oro rosa 18k
Dimensioni: 40.5 mm
Movimento: Patek Philippe CH 26-330 S C automatico
SCOPRI DI PIÚ
F.P. Journe Octa Quantième Perpétuel
Come si poteva non chiudere (provvisoriamente) questo elenco dei migliori orologi d’oro, senza citare un pezzo del François-Paul più famoso dei piani alti dell’orologeria? Si lui che come ho ricordato all’inizio all’oro da del tu anche per i movimenti. Questo complicato Octa in oro rosso fornisce la complicazione di calendario perpetuo che significa data, giorni, mesi e anni calcolati esattamente sino al 2100, anno della prima eccezione che il calendario gregoriano incontra. Il quadrante in argento massiccio propone un fine guilloché centrale, Grande Data e un indicatore di riserva di carica di 120 ore anche se la durata effettiva è di 160 ore.
Materiale: Cassa oro rosso 18k
Dimensioni: 40 mm
Movimento: F.P. Journe Calibre 1300.3 automatico
SCOPRI DI PIÚ
Per ora finisce qui la mia selezione sugli orologi oro da comprare, ma presto ne aggiungerò altri.
Alcuni del metallo prezioso hanno solo il colore, ma non pretendono di esserlo pur essendo gradevoli e piacevoli da vedere. Il resto com’è ovvio non sono gli orologi che compri tutti i giorni, anche se tra gli orologi oro massiccio qui elencati c’è anche – credo – il più economico in assoluto.
Cosa ne pensi?
Faresti tuo uno di questi o hai già un tuo preferito?
Lascia la tua opinione in un commento.
Leave a Reply