A causa della pandemia la stagione orologiera non ha più una vera data d’inizio: ad Aprile si è tenuto Watches and Wonders 2021, un salone che per il secondo anno di seguito si è svolto solamente in formato digitale.

Ma nell’aria si è percepita con chiharezza la voglia di ripartire e quest’anno i marchi non si sono lasciati sopraffare dal Covid 19. Anzi, contrariamente da come sembravano essersi messe le cose nei primi mesi, il 2021 si sta rivelando come uno degli anni migliori per l’orologeria.
A seguire c’è un elenco dei nostri orologi preferiti, un aggiornamento di un articolo andato online lo scorso Gennaio e che ha ricevuto un primo aggiornamento a settembre. In quello di ottobre gli orologi uomo 2021 sono diventati 12. Già, perchè anche in orologeria “le stagioni non sono più come quelle di una volta”, ossia ultimamente ogni momento dell’anno è quello giusto per svelare una novità.
Salvo rarità come il Hybris Mechanica Calibre 185 Quadriptyque, il Reverso più complicato mai costruito svelato per celebrare i 90 anni dell’iconico orologio reversibile di Jaeger-LeCoultre, forse non è ancora arrivato il momento dei pezzi stratosferici, ma sono sicuro che il 2021 si chiuderà come un anno che avrà dato molto agli appassionati.
Ecco una fotografia in tempo reale sui migliori orologi uomo 2021.
Airain Type 20 Re-Edition
I Type 20 sono i diretti successori dei Flieger ed erano cronografi generalmente bi-compax con lunetta girevole. Questo consentiva loro di effettuare diversi calcoli in volo in rapida successione come la velocità e l’autonomia residua. Airan è uno degli storici marchi che nel passato ha fornito Type 20 ai militari francesi, e questo conta molto perché quella che vedi è perciò la riedizione di un Type 20 genuino.
La riesumazione di Airan nasce dall’entusiasmo di un appassionato olandese. Airain Type 20 Re-Edition riprende fedelmente in ogni dettaglio il design e le caratteristiche dell’originale Type 20 del 1950, compreso un cronografo con ruota a colonne a carica manuale con funzione flyback e la lunetta per il conto alla rovescia. Il suo quadrante, protetto da un vetro in esalite bombato, ha gli stessi numeri arabi degli orologi originali con due contatori a ore 3 e 9 che possono marcare fino a 30 minuti. Il Type 20 Re-Edition è alimentato dal calibro AM1 che vanta 60 ore di riserva di carica, ed è stato sviluppato e realizzato dalla Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds, Svizzera, un nome nella costruzione di movimenti di Alta Orologeria per terzi. Tra l’altro il suo prezzo di vendita è davvero molto interessante per quello che offre e sopratutto come. Ne esistono due versioni, la seconda è limitata e offre un quadrante marrone.
Dimensioni: 39,5 mm
Movimento: AM1 by La Joux-Perret manuale
Prezzo: 2.622 Eur / 2.722 Eur (Edizione Limitata)
SCOPRI DI PIÙ
Zenith Chronomaster Sport
Svelato a inizio anno durante l’evento privato del gruppo LVMH il Chronomaster Sport 2021 continua giustamente a cavalcare il successo di El Primero, primo cronografo integrato automatico ad alta frequenza della storia dell’orologeria uscito nel 1969. Subito etichettato (erroneamente e superficialmente) come una copia del Daytona quale invece, se si va a fondo e alle origini di molti dei suoi particolari non è, si tratta di uno stupendo cronografo dalla grande personalità in grado di scandire il decimo di secondo e indossabile a un prezzo esageratamente più ragionevole di un Daytona.
Dimensioni: 41 mm
Movimento: Zenith El Primero 3600 automatico
Prezzo: 9,700 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Nivada Grenchen Depthmaster Pac-Man
Se sei un amante degli orologi sub vintage non puoi farti scappare la riedizione del famoso Pac-Man. Così era soprannominato uno dei diver più desiderati degli anni sessanta. L’ultimo orologio del rinato e noto antico marchio svizzero Nivada Grenchen, conosciuto negli USA con il nome Croton (su ebay puoi trovare molti esemplari di entrambi) è impermeabile sino a 1.000 m e davero economico. Con molto meno di 1.000 Eur ti porti a casa un celebre subacqueo.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: Sellita SW 200 automatico
Prezzo: 850 Eur (cinturino) – 1.050 Eur (braccialato)
SCOPRI DI PIÙ
Timex Q Timex 1975 Reissue Day-Date
Presentato nel dicembre scorso ma disponibile solo da gennaio 2021, ispirato dalle rocambolesche storie accadute al leggendario Hotel Chateu Marmont di Hollywood, è un’economicissima quanto per me affascinate riedizione dei tipici orologi televisori con cassa a cuscino degli anni ‘70. Cassa color oro (ma c’è anche in versione acciaio naturale), indici applicati e lancette rettangolari, data e giorno della settimana sono tutti elementi irresistibili.
Dimensioni: 38 mm
Movimento: Quarzo
Prezzo: 169 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Omega Speedmaster Moonwatch Professional Co-Axial Master Chronometer
Questa non solo è una tra le prime uscite di orologi uomo 2021, ma anche una tra le più attese. Recensito in questo articolo, Omega mette magistralmente mano alla sua icona migliorandola con un nuovo e da tempo atteso calibro, con molti piccoli cambiamenti che non intaccano il suo magnetico aspetto, anzi, lo rendono più simile alle storiche referenze pre-moon. Ora è certificato Master Chronometer.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Omega 3861 manuale
Prezzo: 6.300 Eur (vetro esalite) – 7.200 Eur (vetro zaffiro)
SCOPRI DI PIÙ
Oris Carl Brashear Cal. 401 Limited Edition
Ultimamente Oris sta lavorando molto bene: non solo con edizioni limitate si prodiga a sostenere buone cause, ma in molte delle sue nuove opere mette dentro pareccia sostanza. Questo orologio in bronzo ha un aspetto accattivante e sarà prodotto in 2.000 esemplari per sostenere la fondazione Carl Brashear. Per un prezzo abbastanza contenuto Oris offre un nuovo calibro automatico creato in-house dalle caratteristiche molto interessanti.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Oris Calibro 401 automatico
Prezzo: 3.700 Eur
SCOPRI DI PIÙ
TAG Heuer Carrera Porsche Chronograph
È il primo orologio che festeggia il sodalizio tra TAG Heuer e Porsche. Con un’estetica molto sportiva riporta più di un dettaglio ispirato al mondo delle corse e al cavallino di Stoccarda. Il quadrante ha una pavimentazione che ricorda la trama dell’asfalto e mostra numeri arabi che mimano quelli nel cruscotto della famosa vettura sportiva, oltre a tocchi di rosso qua e la. Monta un movimento con concezione di Alta Orologeria ed è venduto a un prezzo molto invitante. Peccato che per le dimensioni XL della cassa sia un cronografo per pochi.
Dimensioni: 44 mm
Movimento: Calibre Heuer 02 automatico
Prezzo: da 5.500 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Jaeger-LeCoultre Reverso Tribute Monoface Small Seconds
Un orologio da uomo uscito nel 2021, il Jaeger-LeCoultre Reverso è ora disponibile in un profondo verde smeraldo. Questa cromia sembra una scelta azzardata se si considera il tipico à plomb della tradizionale manifattura svizzera, uno dei marchi più classici del pianeta. Ma il Reverso, che è un’icona assoluta, è un orologio senza tempo e può permettersi questo e altro. Un segnatempo che va sempre bene in tutte le occasioni, incluse quelle informali. Basta non fargli vedere l’acqua, ma con quello che dà è un paletto più che mai accettabile.
Dimensioni: 45.6 X 27.4 mm
Movimento: Calibro Jaeger-LeCoultre 822/2 manuale
Prezzo: 8.550 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Glashütte Original Sixties Chronograph Annual Edition 2021
Rimaniamo sul verde, senza alcun dubbio il colore 2021 e su cui Glashütte Original ha puntato già dal 2018 proprio con le sue Annual Edition, collezioni che ogni anno il marchio tedesco produce e commercializza solo per quei dodici mesi. A differenza di molti marchi che propongono segnatempo inediti con linee ispirate dal passato, la collezione Sixties è la reinterpretazione fedele in chiave di Alta Orologeria di un orologio prodotto a Glashütte durante l’era DDR. Quest’anno è di scena un cronografo con un particolare quadrante verde fumé che si distingue per un motivo generato dalle stesse presse che venivano usate sessant’anni fa.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Calibro Glashütte Original 39-34 automatico
Prezzo: 8.400 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Tissot PRX Powermatic 80
Non ancora lanciato ufficialmente sul mercato italiano, ma lo sarà a giorni, il PRX Powermatic 80 è il classico orologio Tissot che offre molto spendendo poco. Vedendolo i maligni mal informati direbbero che è una copia di uno degli orologi sportivi disegnati da Gérald Genta negli anni ’70. Invece il PRX Powermatic 80 riprende un segnatempo di quel periodo ma a catalogo Tissot. Calibro automatico di derivazione ETA con le solite 80 ore di riserva di carica, il doppio rispetto a qualsiasi movimento di pari segmento che trovi, impermeabilità sino a 100 metri e un prezzo più basso che mai per il valore offerto.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Calibro Powermatic 80.111 (base ETA 2824-2) automatico
Prezzo: 675 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo Extra-Piatto
Oramai è ufficiale seguendo l’azione di Patek con il Nautilus 5711 in acciaio, Audemars Piguet ha recentemente dichiarato che anche il suo mitico Jumbo non verrà più costruito. E allora perchè non sognare immaginando di essere uno dei pochi fortunati che potrà permettersi questa versione in platino 2021? Per la prima volta il Royal Oak Jumbo ospita un quadrante verde sfumato con un’elegante finitura soleil. Un altrettanto allettante spettacolo viene offerto sul lato fondello dove un vetro zaffiro offre una visuale sul rifinito movimento automatico dotato di una rifinita massa oscillante in oro 22 carati. È disponibile solo presso le boutique del brand.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: Calibro Audemars Piguet 2121 automatico
Prezzo: 105.300 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Patek Philippe 4947/1A-001
Da sempre Patek Philippe offre a catalogo pochi esemplari in acciaio, così com’è noto che sia proprio un orologio di quel comune materiale, il Nautilus, tolto di produzione a inizio 2021, il segnatempo con cui il grande pubblico identifica il famoso marchio svizzero.
Ma il recente Patek Philippe 4947/1A-001, un calendario annuale declinato per la prima volta con cassa rotonda stile Calatrava e bracciale in acciaio, per me ha tutte le carte in regola per colmare almeno parzialmente l’addio all’iconico Nautilus. Finalmente dopo tutto il verde – colore tormentone del 2021 – cui anche Patek ha adottato per il Nautilus in acciaio d’addio, ecco riapparire l’intramontabile tonalità blu notte impreziosita da una doppia satinatura verticale e orizzontale con motivo shantung. Per le indicazioni del calendario annuale si è fatto uno strappo alla regola “ginevrina” che solitamente vede giorno e mese spalmati in due finestre sotto le 12. Qui, anche per omaggiare il primo calendario annuale della Maison del 1996. Il fondello in zaffiro mostra il calibro 324 S QA LU a carica automatica dove spicca un rotore centrale in oro giallo 21 carati con incisa la croce di Calatrava.
Dimensioni: 38 mm
Movimento: Calibro Patek Philippe 324 S QA LU automatico
Prezzo: 42.360 Eur
SCOPRI DI PIÙ
Si conclude qui questa raccolta che visto che l’anno non è ancora finito forse riceverà un ultimo aggiornamento. Cosa ne pensi?
Hai dei tuoi orologi uomo 2021 preferiti da suggerire? Dillo in un commento.
Leave a Reply